Switch to full style
News e comunicati stampa dal mondo agricolo
Rispondi al messaggio

Re: Borsa Merci Telematica Italiana

02/05/2025, 14:18

La Borsa della Spesa

Il caldo anticipa le produzioni estive, -7,3% i meloni retati in una settimana

Roma, 2 maggio 2025 – Inizia un’altra settimana con La Borsa della Spesa, il servizio settimanale di BMTI e Italmercati, con il supporto di Consumerismo No Profit, che aiuta i consumatori a scegliere i prodotti di stagione più freschi e convenienti da mettere nel carrello.

Tra la frutta è ancora il momento ideale per acquistare le fragole, nel pieno della loro produzione e di ottima qualità grazie alle temperature calde. I loro prezzi all’ingrosso sono stabili e vanno da 3,00 euro/Kg per le produzioni campane, siciliane e calabresi fino a 4,50 euro/kg per le produzioni lucane, di qualità maggiore. Ancora consigliati i limoni, in particolare la varietà siciliana Primo Fiore, con prezzi regolari che oscillano da 1,20 a 1,40 euro/kg. Anche in questo caso, il sole ha aiutato la loro maturazione favorendo la loro qualità. Inoltre, sta incalzando la campagna dei meloni retati siciliani, che vedono i loro prezzi in veloce calo (-7,3% in una settimana) poiché aumenta la produzione ma la domanda rimane ancora bassa. L’arrivo del caldo migliorerà ulteriormente la loro qualità e la produzione in generale. Sempre stabili a 1,80 euro/kg le mele anche se alcune varietà, come quella campana, sono terminate. Infine, è questa la settimana giusta per acquistare gli ultimi kiwi italiani, all’ingrosso, intorno a 2,70 euro/kg.

Tra gli ortaggi, le fave hanno raggiunto il picco della loro produzione e presentano prezzi all’ingrosso regolari, intorno a 1,50 euro/kg, grazie all’abbondanza della loro produzione. Oltre alle fave, sono molto richiesti anche i piselli, i cui prezzi all’ingrosso sono scesi questa settimana al di sotto dei 3,00 euro/Kg confermandosi mediamente intorno a 2,70 euro/kg. In calo del 12,2% rispetto ad una settimana fa i prezzi all’ingrosso degli asparagi grazie ad un aumento della produzione, soprattutto in Campania e in Puglia. Per loro, i prezzi all’ingrosso oscillano da 3,50 a 4,50 euro/kg. Sono ancora abbondanti i finocchi e con prezzi stabili intorno a 1,30 euro/kg sebbene le produzioni invernali stiano per lasciare spazio a quelle estive. Infine, è ottima la qualità dei carciofi, presenti in grandi quantitativi nei mercati e disponibili all’ingrosso a prezzi convenienti che vanno da 0,30 a 0,70 euro al pezzo, a seconda della varietà.

Tra i prodotti del settore ittico, abbondano le seppie, nel pieno della loro stagione e con prezzi convenienti che vanno da 10,00 a 15,00 euro/kg e la cui pesca è stata favorita anche dal bel tempo. Inizia la stagione del tonno rosso, con prezzi regolari che vanno da 16,00 a 18,00 euro/kg a seconda della pezzatura. Buon momento per la pesca dei cefali, pesci con prezzi davvero convenienti in tutte le sue specie: dal bosega intorno a 6,00 euro/kg, al muggine intorno a 7,00 euro mentre sfiorano i 2,00 euro/Kg le altre specie come il botolo o il lotregano. Nei mercati, inoltre, abbondano i gamberi rosa e i loro prezzi all’ingrosso calano del 15,8% rispetto alla settimana scorsa, arrivando su 2,50 euro/Kg per gli esemplari più piccoli, fino a raggiungere i 10 euro al chilo per quelli di taglia maggiore provenienti dal Tirreno e gli 8,00 euro per i grandi esemplari pescati nell’Adriatico. È finita la stagione dei calamari ed è iniziata quella dei totani, con prezzi in calo (-1,9% rispetto a una settimana fa) che vanno dai 10,00 ai 13,00 euro/kg. Infine, è iniziata la stagione delle cozze italiane sebbene in ritardo a causa di una bassa produzione dovuta alla mucillagine e al clima. Per questo motivo, rispetto allo scorso anno, il prezzo è più alto di 0,50 euro arrivando a 3,50 euro/kg.

Tra le carni, si registrano prezzi in calo per i tagli anteriori di vitellone, come tipicamente avviene con l’avvicinarsi del periodo estivo. Nello specifico, i prezzi all’ingrosso del quarto anteriore di vitellone vanno da 6,55 a 6,65 euro/kg. L’equilibrio tra domanda e offerta rende stabili, inoltre, i prezzi dei tagli di maggior pregio del vitello. In particolare, il prezzo all’ingrosso delle selle varia da 10,00 a 10,20 euro/kg. Infine, concluse le festività pasquali, il mercato della carne di pollo e tacchino torna a registrare un maggiore equilibrio stabilizzando i prezzi. All’ingrosso il petto di pollo è disponibile tra i 7,20 e i 7,50 euro/kg mentre la fesa di tacchino tra 8,10 e 8,30 euro/kg.

Re: Borsa Merci Telematica Italiana

07/05/2025, 16:38

BMTI presenta al Macfrut 2025 la piattaforma Prezzietariffe.it

Trasparenza e digitalizzazione dei prezzi all’ingrosso del settore agroalimentare

Roma, 7 maggio 2025 – Grande partecipazione e un dibattito di interesse per gli operatori del settore agroalimentare hanno caratterizzato il convegno “Prezzietariffe.it, per conoscere i prezzi all’ingrosso del settore ortofrutticolo”, organizzato da BMTI e svoltosi nel corso del Macfrut 2025, la fiera internazionale dell’ortofrutta in corso al Rimini Expo Centre. Durante l’evento è stata presentata la nuova piattaforma “Prezzietariffe.it”, il servizio informativo digitale e interattivo di BMTI, realizzato con la partecipazione di Italmercati, che dà accesso a imprese e operatori professionali al patrimonio dei prezzi all’ingrosso dei prodotti agroalimentari, ortofrutticoli e ittici, provenienti dai listini ufficiali del Sistema camerale (oltre 400.000 prezzi disponibili), dei Mercati all’ingrosso ortofrutticoli e ittici nazionali (oltre 4.000.000 di prezzi disponibili) e delle Commissioni Uniche Nazionali (oltre 16.000 prezzi disponibili).

Nello specifico, attraverso la nuova piattaforma è possibile accedere a:

- tabelle di sintesi con i prezzi di ogni singolo prodotto, con le relative variazioni tendenziali e congiunturali;

- rappresentazioni grafiche dell’andamento dei prezzi;

- realizzare ricerche specifiche selezionando mercato, origine, categoria e altre caratteristiche del prodotto.



Tra i relatori, il dott. Fabrizio De Giacomi, Responsabile dell’UO Mercati all’Ingrosso di BMTI che ha presentato la piattaforma non solo come uno strumento tecnico ma anche come un passo concreto verso una maggiore equità e trasparenza nel settore: “Nel contesto attuale, caratterizzato da una crescente complessità dei mercati e da una forte volatilità dei prezzi, disporre di informazioni chiare, aggiornate e trasparenti è una condizione indispensabile per prendere decisioni consapevoli. Questo portale rappresenta un punto di accesso unico ai dati nazionali ufficiali e di cui BMTI dispone e mette a disposizione facilitando il monitoraggio delle dinamiche di mercato, la pianificazione commerciale e la definizione di strategie competitive”.

A seguire, il dott. Germano Fabiani, Responsabile ortofrutta COOP Italia, ha sottolineato il valore strategico dell’informazione trasparente per migliorare l’efficacia del settore ortofrutticolo “Apprezzo molto il lavoro svolto da BMTI e capisco il faticoso lavoro che c’è dietro. Mi sento di dire che, per noi, la piattaforma prezzietariffe.it può rappresentare una buona base di partenza per lavorare al fine di creare parametri aggiuntivi che possano essere utili come indicatori economici.” Aggiungendo: “Condividere con la produzione agricola il prezzo medio che scaturisce rappresenta una guida nell’incontro tra domanda e offerta”.

“La piattaforma realizzata da BMTI rappresenta un valido supporto alla contrattazione tra le parti, quali la GDO – dichiara il dott. Marco Guidi, Responsabile commerciale di Agribologna - Inoltre, può essere molto utile per la ristorazione collettiva che frequentemente utilizza questi dati per la revisione periodica dei prezzi.”

Il dott. Paolo Merci, in qualità di Vicepresidente di Italmercati e Direttore Generale di Veronamercato, ha concluso il convegno affrontando il tema dell’introduzione della digitalizzazione nei mercati all’ingrosso come strumento di supporto nelle attività di rilevazione dei prezzi, affermando:” In un momento in cui la trasparenza e l’accesso a dati affidabili sono fondamentali per il buon funzionamento del comparto agroalimentare, i mercati all’ingrosso continuano a rappresentare un punto di riferimento cruciale per fornire agli operatori informazioni puntuali e corrette sui prezzi dei prodotti ortofrutticoli e ittici. Nel corso degli anni abbiamo lavorato fianco a fianco con Borsa Merci Telematica Italiana per garantire una comunicazione sempre più trasparente e tempestiva dei prezzi all’ingrosso, anche attraverso strumenti digitali innovativi. Per rispondere a questa esigenza - ha aggiunto - Veronamercato ha avviato lo sviluppo di una nuova applicazione web dedicata alla rilevazione digitale dei prezzi, pensata per garantire precisione, aggiornamenti in tempo reale e una più agevole condivisione dei dati tra mercati.”

La piattaforma di BMTI è consultabile alla pagina www.prezzietariffe.it. Operatori e imprese potranno abbonarsi ai diversi pacchetti in base alle proprie esigenze. Diversamente, sarà possibile creare pacchetti personalizzati.

Re: Borsa Merci Telematica Italiana

09/05/2025, 13:20

La Borsa della Spesa consiglia i prodotti migliori della settimana

Asparagi verdi in calo del 5,5% rispetto a un anno fa

Roma, 9 maggio 2025 – La Borsa della Spesa di BMTI e Italmercati, consiglia i prodotti agroalimentari più convenienti e di qualità da mettere nel carrello questa settimana, in un momento di passaggio dalle produzioni invernali a quelle estive, che segna importanti novità soprattutto nel mercato ortofrutticolo.

Tra la frutta, iniziano ad affacciarsi le prime produzioni estive: pesche, nettarine e angurie fanno il loro ingresso nei mercati ma tra i prodotti consigliati spiccano i meloni, la cui qualità è in netto miglioramento grazie al caldo e per i quali si rileva un prezzo all’ingrosso medio sui 2,50 euro/kg. Tra i prodotti segnalati da La Borsa della Spesa, si confermano le fragole. Per la produzione della Basilicata i prezzi all’ingrosso si attestano su 4,50 euro/kg, mentre quelle calabresi, campane e siciliane si fermano a 3,50 euro/kg. In questo caso, il maltempo ha fatto salire leggermente i prezzi, ma la qualità resta ottima e i prezzi si confermano in calo del 12,2% rispetto all’anno scorso. Sempre stabili i limoni, intorno a 1,30 euro/kg.

È il momento ideale per acquistare asparagi verdi, nel picco della loro produzione e con prezzi all’ingrosso che vanno da 3,50 a 4,50 euro/kg (-1,3% rispetto alla scorsa settimana e -5,5% rispetto a un anno fa), a seconda della pezzatura. Bene anche i piselli freschi, abbondanti nei mercati e, all’ingrosso, intorno a 2,50 euro/kg. Ultime settimane per le fave fresche, con una domanda in calo che porta i prezzi a circa 1,30 euro/kg. Sta per affacciarsi, invece, la produzione abruzzese dei finocchi, mentre quella campana, in fase calante, mantiene un ottimo prezzo di 1,20 euro/kg e anche un’ottima qualità. In crescita la disponibilità di fagiolini raccolti a mano dal centro e sud Italia, con prezzi all’ingrosso compresi tra 3,00 e 5,00 euro/kg, in base alla finezza del prodotto.

Per quanto riguarda il settore ittico, le cattive condizioni meteo hanno ridotto l’attività di pesca sul Tirreno ma restano convenienti i prezzi per il gambero rosa, tra 8,00 e 10,00 euro/kg per le pezzature maggiori (-16,7% rispetto a 12 mesi fa), del tonno rosso, da 19,00 a 20,00 euro/kg i piccoli esemplari mentre sono disponibili intorno ai 16,00 euro/kg i più grandi, le seppie, abbondanti e di stagione, con prezzi all’ingrosso tra 10,00 e 13,00 euro/kg. Sempre conveniente il granchio blu, intorno a 3,50 euro/kg e sono in calo i prezzi per i cefali, dal bosega, sui 6,00 euro/kg, al muggine, 7,00 euro/kg (-11,1% rispetto a un anno fa), mentre si trovano intorno a 2,00 euro/kg le altre specie, tra cui il botolo o il lotregano. Infine, è consigliato l’acquisto dell’alaccia, pesce simile alla sardina ma più economico, all’ingrosso, a 2,00 euro/kg.

Tra le carni, l’equilibrio tra domanda e offerta mantiene stabili i prezzi dei tagli di vitellone e di scottona di maggior pregio. Nello specifico, vanno da 8,88 a 9,28 euro/kg i prezzi all’ingrosso del quarto posteriore di vitellone e da 9,35 a 9,75 euro/kg quelli del quarto posteriore di scottona.
Rispondi al messaggio