Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 08/07/2025, 4:27




Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Associazione Italiana Coltivatori 
Autore Messaggio
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69770
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Associazione Italiana Coltivatori
Via Torino 95 | 00184 · Roma | Italia
www.aicnazionale.com


Allegati:
aic.jpg
aic.jpg [ 41.78 KiB | Osservato 52 volte ]

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)
03/07/2025, 12:22
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69770
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Santoianni (AIC): “Bene il Protocollo, ora consolidare strumenti e tempistiche per tutelare i lavoratori”
Roma, 3 luglio 2025 - “Plaudiamo all’impegno dei sindacati e delle parti sociali che hanno approvato ieri un accordo importante per la tutela dei lavoratori ad alto rischio per le condizioni climatiche, a partire da quelli agricoli". Lo dichiara il presidente nazionale dell’Associazione Italiana Coltivatori, Giuseppino Santoianni.
Il Protocollo quadro per l’adozione di misure di contenimento dei rischi lavorativi legati alle emergenze climatiche prevede indicazioni operative come la rimodulazione degli orari, la disponibilità di acqua e zone ombreggiate, la sospensione delle attività nei momenti più critici, nonché attività di informazione e formazione. Tra le novità del provvedimento l'inclusione dei lavoratori stagionali.
“Un segnale importante – prosegue Santoianni – che rafforza la cultura della prevenzione e della sicurezza, soprattutto in un settore particolarmente esposto come quello agricolo".
A livello nazionale, si stimano oltre 4.000 infortuni da caldo ogni anno, con un impatto particolare in agricoltura, edilizia e logistica.
A conferma dell’urgenza, i dati del CNR indicano che giugno 2025 è stato il secondo più caldo della storia italiana, con un’anomalia termica di +2,97 °C rispetto alla media climatica 1991–2020, superando il 2022 ma restando sotto al record del 2003.
“Il cambiamento climatico rende sempre più essenziale dotarsi di strumenti operativi chiari e condivisi – conclude Santoianni – in grado di tutelare la salute di chi lavora all’aperto, garantendo condizioni adeguate anche nei momenti di maggior rischio. Il Protocollo rappresenta un passo importante in questa direzione. Per questo auspichiamo che tale strumento diventi strutturale e che, in futuro, possa essere attivato tempestivamente già nei mesi iniziali della stagione estiva".

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


03/07/2025, 12:23
Profilo WWW
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 2 messaggi ] 

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy