Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 07/07/2025, 15:56




Rispondi all’argomento  [ 147 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15
AIS Associazione Italiana Sommelier 
Autore Messaggio
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69769
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
L’evento si svolgerà il prossimo fine settimana alla Stazione Leopolda di Firenze

ECCELLENZA DI TOSCANA, IN ARRIVO LA 23° EDIZIONE TRA DEGUSTAZIONI, WORKSHOP E MASTERCLASS



Venerdì 7 marzo una straordinaria anteprima con "Le migliori 101 etichette della Toscana 2025" delle 35 tipologie di vini prodotti in Toscana, in collaborazione con PromoFirenze e Camera di Commercio di Firenze



Un fine settimana all’insegna dei migliori vini del Granducato: sabato 8 e domenica 9 marzo, alla Stazione Leopolda di Firenze va in scena l’edizione numero 23 de L’Eccellenza di Toscana, l’evento di promozione e degustazione più importante dell’anno organizzato da AIS Toscana con il patrocinio della Regione Toscana, della Città Metropolitana, del Comune di Firenze, della Camera di Commercio di Firenze, di PromoFirenze ed in collaborazione con Toscana Promozione Turistica Vetrina Toscana e Fondazione Sistema Toscana e quest’anno per la prima volta avrà al suo fianco nuovi partner come Fermento Birra, OlioOfficina, ANAG e l’Associazione Quore Toscana DOP e IGP e l’Associazione Donne del Vino della Toscana.
Il programma – con anche gli eventi collaterali - dell’Eccellenza di Toscana 2025 è stato presentato questa mattina nella conferenza stampa che si è tenuta a Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze, alla presenza della Vicepresidente e Assessora regionale all’Agricoltura Stefania Saccardi, del Segretario generale della Camera di Commercio di Firenze Giuseppe Salvini, del Presidente di AIS Toscana Cristiano Cini.

“Sarà un’altra bellissima edizione e di grande interesse, organizzata con l’Associazione italiana sommelier. Anche quest’anno - ha detto Stefania Saccardi - alla Leopolda saranno in mostra vini davvero straordinari, che racconteranno l’intera nostra regione. Tutto questo sarà preceduto venerdì dalla premiazione dei 101 migliori vini rappresentativi di tutte le tipologie presenti in Toscana, perché l’obiettivo è garantire un meritato riconoscimento anche alle zone meno note, ma che pure fanno prodotti di qualità: perché sono tanti i vini di Toscana, moltissime sono le cantine e ognuno di questi produttori, anche quelli meno conosciuti, concorrono alla cura del nostro territorio e a fare prodotti di qualità. Siamo quindi di fronte ad una operazione di altissimo profilo che valorizza non solo i top tradizionali, ma anche vini meno famosi ma che sicuramente sono di grandissimo valore”.

“L’Associazione Italiana Sommelier – spiega il Presidente di AIS Toscana Cristiano Cini – si conferma leader nel campo della formazione e della comunicazione del mondo del vino con oltre 47.000 soci, di cui oltre 4000 solo in Toscana. Negli ultimi anni i numeri sugli iscritti ai corsi per sommelier AIS sono cresciuti e questo in parte anche grazie agli eventi di avvicinamento al mondo del vino che AIS Toscana organizza nell’arco dell’anno, di cui l’Eccellenza di Toscana rappresenta il momento clou. Un sincero ringraziamento a tutti i degustatori che hanno prestato la propria professionalità per selezionare le etichette inserite nella Guida Eccellenza di Toscana e a tutti coloro che ogni anno lavorano con grande impegno all’organizzazione di questa importante occasione di divulgazione aperta al pubblico”.

A latere della conferenza il Direttore Francesco Palumbo, ha affermato: "Fondazione Sistema Toscana lavora al fianco della Regione per valorizzare le eccellenze del territorio attraverso gli strumenti più avanzati di comunicazione multimediale, dalla testata giornalistica intoscana.it con i suoi numerosi format, passando per il nuovo sito di Vetrina Toscana fino al portale ufficiale del turismo in cinque lingue, Visittuscany.com. La collaborazione con AIS già sperimentata da alcune edizioni anche in occasione di PrimAnteprima, va in questa direzione aprendo ulteriori finestre comunicative al racconto delle eccellenze toscane dell’agroalimentare. Inoltre, grazie ad una interconnessione sempre più stretta con sito e social di intoscana, alcuni video approderanno presto sui canali web di AIS, ne potrete vedere un assaggio sugli schermi in Leopolda durante Eccellenza di Toscana".

La Camera di Commercio di Firenze sarà la location che ospiterà la straordinaria anteprima “Le migliori 101 etichette della Toscana 2025”, in programma per venerdì 7 marzo alle 17 presso l’auditorium. Una prima volta importante anche in questo caso, con le 101 migliori etichette relative a 35 tipologie di vini rappresentativi di tutti i territori viticoli della Toscana e selezionate dalla Guida Eccellenza di Toscana, la cui organizzazione si è resa possibile grazie alla collaborazione con PromoFirenze e la stessa Camera di Commercio di Firenze. "Le migliori 101 etichette della Toscana 2025" – spiega Roberto Bellini Direttore tecnico e responsabile della guida Eccellenza di Toscana - vuole premiare, presentare e rappresentare in tutto il loro valore anche i risvolti dei volti di quei vini parzialmente silenziati e vuole, e vorrà, dare voce a tutto il contenuto dello scrigno enoico toscano, la cui ricchezza è frutto di una storia cesellata di artigianalità energizzata da un dinamismo che ha costantemente mantenuto i vini ai vertici della qualità, attraverso un’applicata ricerca e un’avveduta innovazione, non solo enologica ma di pensiero".

Ed è proprio sul valore del vino toscano che è intervenuto Giuseppe Salvini Segretario Generale della Camera di Commercio di Firenze: “Il vino è uno dei grandi ambasciatori della qualità toscana nel mondo, un’eccellenza assoluta che nel 2024 ha rafforzato la propria posizione economica: con un crescita del +3,5% di esportazioni la Toscana ha superato il Piemonte e questo successo all’estero è la cartina tornasole dell’apprezzamento di una produzione che nel 2024 ha raggiunto 2,3 milioni di ettolitri (+30%) prodotti da 12.700 aziende vitivinicole toscane che complessivamente coltivano 60mila ettari a vite. Non mancano però criticità e incognite: la minaccia di dazi, la discesa dei prezzi e la netta flessione dei consumi dovuta alle nuove regole per chi guida sono temi su cui occorre riflettere. Quello del vino – ha concluso il Segretario Generale Salvini - è un comparto che va difeso e sostenuto, perché rappresenta la Toscana e l’Italia nel mondo, perché crea ricchezza, contribuisce alla tutela dell’ambiente e offre una prospettiva d’investimento e di impegno per tanti giovani”.

A dare valore al vino toscano dopo l’anteprima in Camera di Commercio, durante l’Eccellenza di Toscana non mancheranno poi le Masterclass “eccellenti” – una dedicata ai vini del territorio di Riparbella ed una in collaborazione con le Donne del Vino guidate dalla delegata regionale Donatella Cinelli Colombini nella giornata dell’8 marzo in occasione della Festa Internazionale della Donna, dal titolo “I vini DOCG della Toscana al femminile”, guidata dalla Miglior Sommelier Toscana AIS 2024 Ilaria Lorini e dalla Donna del Vino, sommelier e degustatrice AIS Lucrezia Caverni, per celebrare il lato femminile della sommellerie con 8 delle 11 DOCG toscane con etichette firmate da donne.

Ci sarà poi una novità assoluta: il tasting dell’Associazione Quore con prodotti DOP e IGP toscani nell’area Altra Toscana, tra gli eventi che caratterizzeranno questa edizione de L’Eccellenza di Toscana, anche un workshop, moderato dal giornalista David Taddei, su “Enoturismo, le innovazioni partono dalla Toscana”, a cui sono stati invitati a partecipare per un saluto la Vice Presidente e Assessore Agricoltura Stefania Saccardi, oltre al Presidente Cristiano Cini ed il Direttore tecnico e responsabile guida Eccellenza di Toscana Roberto Bellini per AIS Toscana, anche il Direttore di Toscana Promozione Turistica Francesco Tapinassi, il Direttore della Fondazione Sistema Toscana Francesco Palumbo e Angelo Riccoboni, Presidente del Comitato di indirizzo del Santa Chiara Lab (Centro di Innovazione dell’Università di Siena).

Confermata la collaudata formula con degustazioni ai banchi d’assaggio delle oltre 900 etichette proposte da circa 150 produttori - da scoprire in autonomia oppure attraverso gli AIS Tour per piccoli gruppi guidati da sommelier professionisti – le pillole di degustazione di vino, olio e birra con le AIS Wine School, AIS Oil School in collaborazione con OlioOfficina e le AIS Beer School in collaborazione con Fermento Birra, a cui si aggiunge in questa edizione la collaborazione con ANAG per degustazioni guidate di distillati e con Catinari per una serie di Chocolate School con degustazioni di cioccolato artigianale e, per la prima volta, l’AIS Tè School, curata da Mari Bertini con la collaborazione di Dammann. Il momento clou della prima giornata sarà la presentazione della nuova guida vini “Eccellenza di Toscana”, occhi puntati invece sulla presentazione di una realtà “eccellente” del territorio toscano quale Sparla&Gerardi, che racconterà la propria esperienza tra vini dolci toscani e bollicine francesi.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


05/03/2025, 9:14
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69769
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Sabato 8 e domenica 9 marzo alla Stazione Leopolda di Firenze

ECCELLENZA DI TOSCANA 2025 AI NASTRI DI PARTENZA. IL PROGRAMMA DEI DUE GIORNI DELL’EVENTO TARGATO AIS TOSCANA



Si parte domani con l’anteprima “Le migliori 101 etichette della Toscana 2025" all’auditorium della Camera di Commercio di Firenze apripista alla degustazione AIS più attesa dell’anno



Oltre 900 etichette proposte da circa 150 produttori vitivinicoli toscani e selezionate dai degustatori AIS come le migliori da inserire nell’edizione 2025 della Guida Eccellenza di Toscana: questi sono solo alcuni dei numeri che introducono il tasting di sabato 8 e domenica 9 marzo alla Stazione Leopolda di Firenze, dove sta per andare in scena la 23esima edizione di Eccellenza di Toscana, l’evento di promozione e degustazione più importante dell’anno organizzato dall’ Associazione Italiana Sommelier Toscana - con il patrocinio della Regione Toscana, della Città Metropolitana, del Comune di Firenze, della Camera di Commercio di Firenze, di PromoFirenze ed in collaborazione con Toscana Promozione Turistica Vetrina Toscana e Fondazione Sistema Toscana - che quest’anno per la prima volta avrà al suo fianco nuovi partner istituzionali come Fermento Birra, OlioOfficina, ANAG e l’Associazione Quore Toscana DOP e IGP.
Evento che avrà la sua “anteprima” il 7 marzo alle 17 all’auditorium della Camera di Commercio di Firenze, con l'evento “Le migliori 101 etichette della Toscana 2025” organizzato da AIS Toscana, PromoFirenze e la stessa Camera di Commercio, durante il quale si celebrano le 101 migliori etichette relative a 35 tipologie di vini riferite ai territori viticoli della Toscana e selezionate dalla Guida Eccellenza di Toscana.
Nel programma dell’Eccellenza di Toscana per le giornate di sabato 8 e domenica 9 marzo, che prevede la possibilità di degustare in autonomia oppure partecipando agli AIS Tour per piccoli gruppi guidati da sommelier professionisti, sono confermate anche le pillole di degustazione di vino, oli, birra e – quest’anno, straordinariamente - anche di distillati, cioccolato e tè. Alle AIS Wine School si affiancano quindi le AIS Oil School in collaborazione con OlioOfficina, che nello Spazio Area Olio propone in entrambi i giorni sessioni di 30 minuti ciascuna – guidate da sommelier AIS dell’olio - per iniziare alla degustazione e apprendere le basi dell'analisi organolettica dell’olio extravergine di oliva per conoscerlo e riconoscerlo attraverso pregi e difetti e per saperlo abbinare armoniosamente con il cibo, sia a crudo che in cottura. E le AIS Beer School, in collaborazione con Fermento Birra in entrambe le giornate, propongono una panoramica sulle tipologie di birra e sulle tecniche di degustazione di questa bevanda dinamica e fresca che presenta un numero sconfinato di variabili e profili gustativi.

Altra novità dell’edizione 2025. La prima è il coinvolgimento di ANAG in una School dedicata ai distillati: gli assaggiatori ANAG, in entrambi i giorni propongono sessioni da 30 minuti per scoprire il mondo degli spiriti, dalle origini alle metodologie con cui si ottengono. La seconda è la Chocolate School in collaborazione con Catinari, che in ognuna delle due giornate propone ai presenti un percorso di 30 minuti che parte delle fave di cacao per arrivare alla realizzazione di pregiate tavolette di assoluta qualità, ivi analizzate e degustate con le spiegazioni dei professionisti del cioccolato artigianale di Catinari.
Ma se quello della degustazione del cioccolato è, per certi aspetti un rito irrinunciabile per molti, altrettanto si può dire per il tè, che si porta dietro una tradizione che va ben oltre il semplice rito delle cinque del pomeriggio, orario scelto non a caso nel calendario delle attività di sabato 8 e domenica 9 marzo all’Eccellenza di Toscana. In questi due momenti dall’alto valore evocativo e conviviale, curati da Mari Bertini con la collaborazione di Dammann, verrà tracciata una breve storia del tè, dell’importanza che ricopre nel mondo e di cosa si occupa un tea sommelier, prima di passare alla degustazione vera e propria di due tè di diversa classe, provenienza e lavorazione. Particolare attenzione verrà data, nella degustazione della domenica, all’etichetta intesa come rituale da rispettare, introducendo la degustazione in calice di vetro e in tazza di porcellana, che avvolgeranno nella propria rotondità una miscela di blend inglese nel pieno stile dell’afternoon tea.

Alle attività continuative dei due giorni di degustazione, si aggiungono poi alcuni eventi speciali. Il momento clou della prima giornata sarà la presentazione della nuova guida vini “Eccellenza di Toscana” con oltre 2100 vini recensiti e classificati secondo punteggio e oltre 450 cantine complete di informazioni su ristorazione, accoglienza, wine experience e degustazioni; nella stessa giornata è previsto anche un workshop - moderato dal giornalista David Taddei - su “Enoturismo, le innovazioni partono dalla Toscana”, a cui porterà il saluto la Vicepresidente e Assessora all’Agricoltura Stefania Saccardi, il Presidente nazionale AIS Sandro Camilli, il Presidente Cristiano Cini ed il Direttore tecnico e responsabile guida Eccellenza di Toscana Roberto Bellini per AIS Toscana, il Direttore di Toscana Promozione Turistica Francesco Tapinassi, il Direttore della Fondazione Sistema Toscana Francesco Palumbo, il Presidente del Comitato di indirizzo del Santa Chiara Lab (Centro di Innovazione dell’Università di Siena) Angelo Riccoboni e la Vice Presidente e Assessore Agricoltura Stefania Saccardi.

Nella seconda giornata invece, i riflettori si accendono sulla presentazione di Sparla&Gerardi, una realtà “eccellente” del territorio toscano che racconterà la propria esperienza tra vini dolci toscani e bollicine francesi.

LE MASTERCLASS - Non mancheranno poi le Masterclass “eccellenti". Una dedicata alle migliori espressioni enologiche del territorio emergente di Riparbella - nell’area della Costa degli Etruschi - con la degustazione di otto etichette rappresentative della filosofia produttiva e del terroir, introdotte dal Presidente dell’Associazione Vignaioli delle colline di Riparbella, Flavio Nuti. Ed una organizzata in collaborazione con le Donne del Vino della Toscana nella giornata dell’8 marzo in occasione della Festa Internazionale della Donna, dal titolo “I vini DOCG della Toscana al femminile”, guidata dalla Miglior Sommelier Toscana AIS 2024 Ilaria Lorini e dalla Donna del Vino, sommelier e degustatrice AIS Lucrezia Caverni, per celebrare il lato femminile della sommellerie con 8 DOCG toscane con etichette firmate da donne.

TASTING QUORE TOSCANA - Un’altra novità assoluta sarà il tasting - nell’area Altra Toscana - delle produzioni alimentari di eccellenza del territorio quali pane, olio, carne, salumi e castagne, a cura dell’Associazione Quore Toscana con prodotti DOP e IGP toscani. Per ciascuno ci saranno riferimenti ai disciplinari di produzione e alle note storiche, ma anche un’analisi organolettica e l’assaggio sia nella loro forma base sia in piccole preparazioni di cucina legate alle ricette della tradizione toscana.
Tutte le attività sono gratuite per i visitatori dell’Eccellenza di Toscana in possesso del biglietto d’ingresso, ma – visti i pochi posti a disposizione per ogni sessione – sono soggette a prenotazione obbligatoria. Per prenotazioni e informazioni dettagliate sul programma: www.aistoscana.it/it/eccellenza

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


06/03/2025, 14:35
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69769
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
AIS VENETO, VINETIA TASTING: AL VIA LA QUARTA EDIZIONE CON LE ESPERIENZE GUIDATE

Le sessioni si rivolgono a piccoli gruppi e racconteranno, grazie alla voce viva dei Consorzi e dei degustatori AIS, la stretta connessione tra vino e territorio

La quarta edizione di Vinetia Tasting – I vini della Guida Vinetia in degustazione, manifestazione organizzata da AIS – Associazione Italiana Sommelier Veneto in programma domenica 23 marzo negli spazi del polo fieristico di Santa Lucia di Piave (Treviso), si arricchisce delle Esperienze Guidate, iniziative rese possibili grazie alla collaborazione con i sei Consorzi partner dell’iniziativa (Consorzio di tutela vini della Valpolicella, Consorzio Tutela Vino Lessini Durello DOC, Consorzio di tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG, Consorzio di tutela vino Custoza, Consorzio tutela Lugana DOC e Consorzio tutela vini Soave e Recioto di Soave). Oltre ai banchi d’assaggio e alle sei masterclass in programma durante l’evento, le sessioni, della durata di circa trenta minuti ciascuna, offriranno ai partecipanti un’occasione unica per perfezionare la conoscenza dei vini e del loro rapporto con i territori d’origine, assieme a dieci degustatori ufficiali AIS e alla voce dei rappresentanti dei Consorzi. Le Esperienze Guidate si svolgeranno presso le postazioni Premium in momenti scaglionati durante la giornata e si rivolgeranno a piccoli gruppi. Le iscrizioni possono essere fatte direttamente in loco, dove sarà possibile trovare anche il programma completo.

“Quella delle Esperienze Guidate – spiega Gianpaolo Breda, Presidente di AIS Veneto – è un’occasione importante per scoprire il legame che unisce vino e territorio attraverso le parole di chi quel luogo lo vive e lo tutela, assieme alle sue eccellenze enogastronomiche. Una grande novità di Vinetia Tasting, che dimostra così l’impegno costante di AIS Veneto nell’offrire a soci e wine lover una proposta di qualità, di anno in anno sempre più completa, sia per le aziende espositrici che per i visitatori”.

L’evento principale del calendario di AIS Veneto ospiterà quest’anno ben 130 aziende, 62% in più rispetto alle precedenti edizioni. Saranno 700 le etichette in degustazione, 300 in più rispetto a quelle presenti nel 2024. Anche gli spazi a disposizione sono maggiori: i 1500 m2 del polo fieristico che accoglieranno i visitatori e le aziende sono più del doppio rispetto a quelli delle location che hanno ospitato l’evento negli scorsi anni.

“Dalla sua prima edizione, Vinetia Tasting ha registrato una crescita significativa sia in termini di offerta che di partecipazione – continua Breda –. A pochi giorni dall’evento abbiamo già superato il totale dei biglietti venduti nella scorsa edizione. Stimiamo un’affluenza di oltre 1000 visitatori”.

AIS Veneto è inoltre da sempre attenta ai temi della sostenibilità e del bere responsabile. Per questo motivo, in occasione di Vinetia Tasting, ogni azienda riceverà tre tappi dosatori Pulltex con serigrafia personalizzata dell’evento. Grazie a questo strumento verranno servite porzioni di vino misurate, evitando sprechi e favorendo un approccio alla degustazione più equilibrato.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


18/03/2025, 15:41
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69769
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
AIS VENETO: SUPERATI I 100 MILA EURO A SOSTEGNO DELLA SOLIDARIETÀ

L’importante traguardo è stato raggiunto con l’ultima edizione di Alba Vitæ: l’assegno da 8000 euro consegnato al Gruppo Polis di Padova

L’Associazione Italiana Sommelier Veneto è sempre più impegnata nella promozione della sostenibilità sociale, ambientale ed economica: in quattordici edizioni di Alba Vitæ – iniziativa che mira a raccogliere fondi per le associazioni benefiche del territorio attraverso la vendita di una edizione limitata di magnum – e altri progetti a scopo benefico come Adotta una vigna ed Etico, sono stati raccolti 103 mila euro devoluti a favore delle varie realtà coinvolte negli anni. L’importante traguardo è stato raggiunto con l’edizione 2024 di Alba Vitæ: l’assegno di 8000 euro è stato consegnato al Gruppo Polis di Padova e finanzierà il progetto My Ability che, all’interno della Fattoria Sociale Fuori di Campo, aiuta le persone con diversi tipi di difficoltà ad allenare tutte quelle abilità relazionali funzionali all’inserimento (o reinserimento) nel mondo del lavoro. Il ricavato è stato ottenuto grazie alla vendita di Borgo delle Casette 2020 dell'azienda Il Filò delle Vigne di Baone (Padova).

“La nostra Associazione – spiega Gianpaolo Breda, Presidente di AIS Veneto – crede fortemente nella sostenibilità nel senso più ampio del termine, che guarda quindi all'impatto ambientale tanto quanto ai diritti umani e all’inclusione sociale e lavorativa. Quanto raccolto nel corso del tempo attraverso le diverse iniziative messe in atto ci rende estremamente orgogliosi. Una realtà, la nostra, che unisce alla competenza e alla conoscenza del vino la volontà di agire concretamente per il bene del territorio, tracciando un segno tangibile”.

“L’Associazione Italiana Sommelier – continua il Presidente AIS Italia Sandro Camilli – sta investendo sempre di più in attività solidali e ESG (Environmental, Social and Governance). Queste azioni si sviluppano in tutte le regioni, da Nord a Sud. Alba Vitæ ha il merito di essere stata tra le prime iniziative: nata in Veneto e in seguito adottata in tutto il territorio nazionale, ha dato il via a numerosi progetti solidali AIS”.

Gli altri progetti solidali di AIS Veneto in corso sono Adotta una Vigna con AIS Veneto ed Etico. In particolare, Adotta una vigna è un progetto educativo e solidale che ha il duplice obiettivo di sostenere la Fattoria Sociale Casa di Anna – realtà che da diversi anni persegue l’inclusione sociale attraverso il lavoro in azienda di persone disabili o con problemi giudiziari – e diventare percorso di formazione per i Sommelier, che avranno la possibilità di vedere le fasi di crescita della vigna, dalla barbatella fino al vino. Etico è invece il progetto sviluppato assieme a Amorim Cork Italia che mira a raccogliere 800 milioni di tappi di sughero usati ogni anno in Italia. I soci possono consegnare i tappi durante i corsi Sommelier di AIS Veneto. Il sughero, riciclabile al 100%, verrà trasformato in vari prodotti sostenibili. Etico, oltre a promuove la sostenibilità ambientale ed economica, supporta diverse associazioni di volontariato devolvendo loro i proventi.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


12/05/2025, 19:03
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69769
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
AIS VENETO: VINO, SPETTACOLO E GIORNALISMO SI INCONTRANO A SORSI D’AUTORE®

Dal 20 al 28 giugno, quattro appuntamenti tra grandi ospiti e vini d’eccellenza nelle ville venete

Quattro serate, quattro dimore storiche, quattro grandi protagonisti della cultura italiana: torna Sorsi d’Autore®, la rassegna promossa dalla Fondazione Aida ETS in collaborazione con Associazione Italiana Sommelier – AIS Veneto che da ventisei anni unisce vino ed enogastronomia con il mondo dell’arte, della cultura e dello spettacolo. Dal 20 al 28 giugno alcune tra le più affascinanti ville venete ospiteranno personalità di spicco del panorama giornalistico e dello spettacolo nazionale, accompagnati dai Sommelier di AIS Veneto e da una selezione di eccellenze enoiche regionali.

“In un calice c’è molto più che gusto: c’è territorio, conoscenza, memoria – dichiara Gianpaolo Breda, Presidente di AIS Veneto –. Con Sorsi d’Autore® vogliamo dare voce a tutto questo, creando incontri in cui il vino diventa protagonista insieme alle parole di chi sa raccontare, emozionare e far pensare. È questo il cuore della manifestazione: offrire al pubblico un’esperienza che unisca contenuto, convivialità e qualità territoriale”.

“Nata nel 1999 su nostra iniziativa – prosegue Meri Malaguti, Vice Presidente Fondazione Aida ETS –, la rassegna è diventata negli anni un punto di riferimento per gli amanti dell’arte, della storia e del paesaggio. Sorsi d’Autore® rappresenta un viaggio tra saperi e sapori, un’esperienza unica che celebra l’identità del Veneto attraverso i suoi tesori più autentici come il ricco patrimonio delle Ville Venete, fucine dell’attività economica e produttiva regionale”.

Il calendario di questa edizione si aprirà venerdì 20 giugno a Villa Widmann Rezzonico Foscari a Mira (Venezia) con l’intervento di Giovanna Botteri, giornalista e corrispondente RAI, intervistata da Luca Telese. Ad accompagnare la serata, Marco Aldegheri, Vice Presidente nazionale di AIS, e i vini della Società Agricola F.lli Tedeschi.

Domenica 22 giugno sarà la volta di Villa Molin a Padova, dove protagonista sarà Michele Bravi, cantautore vincitore di X Factor e volto noto del panorama musicale e dello spettacolo italiano. A dialogare con lui ci sarà Elene Gris, degustatrice ufficiale e direttrice di corso AIS, insieme a una degustazione dei vini dell’azienda Bottega Spa.

Venerdì 27 giugno, Villa Cordellina Lombardi di Montecchio Maggiore (Vicenza) ospiterà Malika Ayane, cantante di grande talento, personaggio televisivo e attrice protagonista del musical Evita Peròn, intervistata da Dario Vergassola. Sul palco anche il Presidente di AIS Veneto Gianpaolo Breda e i pregiati vini di Casa Paladin.

La rassegna si concluderà sabato 28 giugno a Villa Piva detta dei Cedri di Valdobbiadene (Treviso) con l’incontro tra Federico Buffa, giornalista, telecronista e storyteller sportivo di fama nazionale, e Wladimiro Gobbo, delegato AIS Treviso. L’incontro sarà moderato da Dario Vergassola e accompagnato da un percorso di degustazione con i vini del Consorzio Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG.

Sorsi d’Autore® è un evento organizzato in collaborazione con Regione del Veneto, l’Istituto Regionale per le Ville Venete e l’Associazione Ville Venete.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


23/05/2025, 17:32
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69769
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
AIS VENETO: ALBERTO TOFFANELLO È IL MIGLIOR SOMMELIER DEL VENETO 2025

33 anni di Conselve (Padova), è un professionista che si occupa di hospitality per un’azienda dei Colli Euganei. Secondo e terzo classificato Simone Romeo e Omar Crosera

Alberto Toffanello è il Miglior Sommelier del Veneto 2025: 33 anni di Conselve (Padova), ha conquistato il gradino più alto del podio nel concorso indetto ogni anno dall’Associazione Italiana Sommelier Veneto grazie alla brillante preparazione teorica e pratica, oltre che all’eccellente prova di servizio e comunicazione. Appartenente alla delegazione AIS di Venezia, Toffanello è un Sommelier professionista: si occupa infatti di hospitality per un’importante realtà dei Colli Euganei. Ad aggiudicarsi il secondo posto è stato Simone Romeo della delegazione di Padova, seguito da Omar Crosera della delegazione di Venezia. La competizione si è tenuta lunedì 26 maggio all’Hotel Best Western Plus Galileo di Padova. Il primo classificato tra gli 11 Sommelier partecipanti ha ottenuto in premio un viaggio studio di cinque giorni in Portogallo – offerto da Amorim Cork Italia – e l’ammissione di diritto alla semifinale del Concorso Miglior Sommelier d’Italia. Inoltre, in veste di ambasciatore del vino veneto a livello nazionale, sarà coinvolto in eventi e attività di comunicazione legati ai vini della regione fino alla prossima edizione.

“Il Concorso è stata una splendida esperienza, che ripaga degli sforzi fatti negli ultimi mesi – dichiara Toffanello –. Il risultato è frutto dell’impegno costante, ma anche della passione e dell’amore per il mondo del vino. Sono felice della vittoria, ma guardo già avanti, verso i prossimi obiettivi. Un ringraziamento speciale va ad AIS Veneto, che mi ha sostenuto in questo percorso, e a quelle persone che hanno creduto in me e nelle mie capacità”.

“Il Concorso – continua il presidente di AIS Veneto Gianpaolo Breda – è uno dei momenti più emozionanti del calendario annuale della nostra associazione. La vittoria, come nel caso di Alberto Toffanello, dà ancora più lustro a quelle figure professionali che ci accolgono in sala o in cantina, spiegando al pubblico quanta cura, conoscenza e impegno si trovano dentro al calice”.

Il Concorso Miglior Sommelier del Veneto è l’appuntamento annuale organizzato dall’Associazione Italiana Sommelier Veneto in collaborazione con AIS nazionale, che ha l’obiettivo di valorizzare e promuovere la figura professionale e diffondere la cultura enologica.

La Giuria di esperti che ha eletto Toffanello Miglior Sommelier del Veneto è stata composta da Gianpaolo Breda, Presidente di AIS Veneto; Cristian Maitan, Miglior Sommelier AIS Italia 2023; Lorena Ceolin, Responsabile Scuola Concorsi AIS Veneto; Enrico Panizzuti, Miglior Sommelier AIS Veneto 2024; Gaia Gottardo, referente per Amorim Cork Italia; Andrea Maschio, Direttore della distilleria Maschio Bonaventura; Lisa Chilese, Responsabile Comunicazione e Pubbliche Relazioni del Consorzio Tutela Formaggio Asiago.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


27/05/2025, 13:34
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69769
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
AIS VENETO: IL 40% DEGLI ISCRITTI AI CORSI DI FORMAZIONE È UNDER 35

Sempre più giovani scelgono la formazione dell’Associazione per diventare Sommelier professionisti. A settembre al via 27 nuovi corsi in tutta la regione, di cui 12 di primo livello

La Sommellerie conquista sempre più giovani. A confermarlo sono i numeri dell’Associazione Italiana Sommelier – AIS Veneto, che registra una quota pari al 40% di iscritti under 35 nel primo semestre del 2025, in crescita rispetto agli ultimi due anni. Un dato significativo che afferma un rinnovato interesse delle nuove generazioni per il mondo del vino non solo come passione, ma come concreta possibilità di impiego. La figura del Sommelier, infatti, oggi non è più solo sinonimo di servizio in sala, ma ha bensì un ruolo centrale nel comparto enologico. Cantine, consorzi, eventi, turismo, export: ovunque siano necessarie competenze tecniche, capacità narrative e cultura del vino, c’è un’opportunità per chi è in possesso di una formazione solida.

“Il Sommelier oggi è una figura trasversale, capace di valorizzare il vino non solo nel servizio, ma anche in ambito comunicativo e formativo – dichiara Gianpaolo Breda, Presidente di AIS Veneto –. Se pensiamo all’importanza della nostra regione nel panorama vitivinicolo italiano e internazionale, scegliere una professione in questo campo rappresenta senza dubbio una scelta lungimirante. Da sessant’anni, quindi, la nostra Associazione si impegna a proporre percorsi formativi solidi, altamente qualificanti e strutturati per andare incontro a queste esigenze”.

A partire da settembre, saranno attivi 27 nuovi corsi articolati in 3 livelli progressivi, ciascuno composto da 15 lezioni, distribuiti in 17 sedi in tutto il territorio regionale. Di questi, 12 saranno corsi di primo livello: “Negli ultimi anni abbiamo visto crescere l’interesse verso il vino come ambito professionale da parte dei giovani – sottolinea Breda –. Per questo abbiamo scelto di rinnovare il modo in cui raccontiamo la nostra proposta formativa, investendo nella comunicazione digitale per promuovere i corsi in partenza. L’obiettivo è rendere il dialogo sui social più efficace e aggiornare i nostri strumenti per parlare in modo più diretto, autentico e coinvolgente a chi oggi si avvicina con curiosità e passione a questo settore. Inoltre, proprio per incentivare la formazione delle nuove generazioni, all’iscrizione è previsto uno sconto del 10% per gli under 25 a sostegno della loro preparazione professionale”.

Per chi acquista un corso AIS Veneto entro il 30 agosto, è prevista in omaggio AISpeak, una lezione dedicata alla comunicazione del vino in inglese, focalizzata sul lessico tecnico. Insieme, anche Il Carnet di Viaggio, un prezioso libro da collezione con i contributi di autori di spicco del panorama editoriale e culturale relativi a sette diverse aree di produzione, costituendo un vero e proprio itinerario turistico.

Il primo livello dei corsi AIS introduce alla professione del Sommelier e fornisce le basi della viticoltura, dell’enologia e del servizio. Il secondo livello, invece, approfondisce il legame tra vino e territorio analizzando le principali zone vitivinicole italiane ed estere. Nel terzo livello l’attenzione si focalizza sull’accompagnamento del vino ai piatti. Non mancano durante il percorso le prove tecniche di abbinamento cibo-vino, con lo scopo di imparare ad accompagnare ogni portata al calice capace di esaltarne le caratteristiche. Al termine del percorso formativo, i partecipanti potranno sostenere l’esame per ottenere il titolo di Sommelier AIS.

In ogni fase del percorso, la didattica AIS propone visite in cantina e degustazioni guidate e offre la possibilità di recuperare eventuali lezioni perse in una delle altre sedi regionali.

Per iscriversi o per avere maggiori informazioni visitare il sito di AIS Veneto www.aisveneto.it/corsi.html

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


30/06/2025, 16:33
Profilo WWW
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 147 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy