|  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	
	
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| elmo 
					Iscritto il: 06/04/2011, 11:35
 Messaggi: 3348
 Località: prov Palermo
   | 
 
 |  
			| 28/02/2012, 10:49 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| ZiaRina 
					Iscritto il: 03/09/2011, 8:37
 Messaggi: 2473
 Località: prov. di Pisa
   |   e bravo il nostro Rizoma! anche col filework poi..    ma il coltello da cucina lo usi davvero in cucina?_________________
 utente non più attivo, ora mi chiamo Barbara967
 
 
 |  
			| 28/02/2012, 14:46 | 
					
					   |  
		|  |  
			| rizoma 
					Iscritto il: 23/03/2011, 20:02
 Messaggi: 881
 Località: Milano
 Formazione: Laurea
   | Grazie a tutti gli amici che sono stati gentili e clementi. Pedru. un giorno, forse, saremo d'accordo su tutto ma, non è detto che ci divertiremo di più.
 Sergio, per quel che so, disponi pure.
 ZiaRina, si ma poco. Se hai una idea migliore... si presterebbe.
 Un saluto
 
 
 |  
			| 28/02/2012, 19:09 | 
					
					   |  
		|  |  
			| daniz 
					Iscritto il: 05/01/2012, 14:20
 Messaggi: 1519
 Località: Sardegna centro-occidentale
 Formazione: facoltà di economia-gest.az./Cagliari
   | rizoma io per quel coltello un utilizzo ce l'avrei.ma mi sa che è illegale       gran bei coltelli davvero....sei un vero appassionato   
 
 |  
			| 28/02/2012, 21:25 | 
					
					   |  
		|  |  
			| LiborioAsahi 
					Iscritto il: 25/02/2012, 18:50
 Messaggi: 88
 Località: Modena e appennino modenese
 Formazione: Laureando a vita
   | Splendidi quei coltelli     immagino sia un lavoro abbastanza difficile riuscire a farli di quella fattura   
 
 |  
			| 28/02/2012, 22:19 | 
					
					   |  
		|  |  
			| SERGIOS 
					Iscritto il: 19/04/2010, 16:19
 Messaggi: 1788
 Località: Monte di Procida (NA)
 Formazione: Diploma Ragioneria
   | Pedru ha scritto:  Tutto sommato, se è davvero fabbricato ad Anela, di buon acciaio, manico di montone, 50,00 Euro forse se li vale (una vera Pattadese di Pattada, di quelle dimensioni, oggi “viaggia” sulle 300,00 / 400,00 euro)
La lama è in ferro (acciaio dolce) ma devo dire che mi è stato detto  al momento dell'acquisto. E' a lui che mi riferivo x qualche macchia  di ossidazione. Manico in corno di montone ok. Non immaginavo che un coltello, x quanto "originale", potesse costare tanto. A questo punto mi viene una domanda, secondo voi è giustificato dal punto di vista della manifattura/qualità dei materiali o si sta pagando semplicemente il fatto che sia stato fabbricato a Pattada? Perchè se così, a mio avviso, ben vengano i "falsi" (ovviamente di manifattura simile). Saluti/Sergio
 
 |  
			| 28/02/2012, 22:48 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Pedru Sez. Cani 
					Iscritto il: 02/12/2010, 23:57
 Messaggi: 4660
 Località: Sassari
 Formazione: Universitaria
   | SERGIOS ha scritto: Pedru ha scritto:  Tutto sommato, se è davvero fabbricato ad Anela, di buon acciaio, manico di montone, 50,00 Euro forse se li vale (una vera Pattadese di Pattada, di quelle dimensioni, oggi “viaggia” sulle 300,00 / 400,00 euro)
............. Non immaginavo che un coltello, x quanto "originale", potesse costare tanto. A questo punto mi viene una domanda, secondo voi è giustificato dal punto di vista della manifattura/qualità dei materiali o si sta pagando semplicemente il fatto che sia stato fabbricato a Pattada? Perchè se così, a mio avviso, ben vengano i "falsi" (ovviamente di manifattura simile). Saluti/SergioCapisco la tua perplessità, Sergios, ma il prezzo lo fa il mercato: rapporto domanda/offerta . Comunque devo rettificare il prezzo di una pattadese autentica: dipende da diversi fattori, come i materiali utilizzati, la fama dell'artigiano ecc. diciamo che una buona pattadese comune (comprata a Pattada direttamente dal produttore) costa mediamente intorno ai 200.00 Euro. E' ovvio che un coltello del genere si compra solo per collezione , non certo per usare tutti i giorni in campagna. Un intenditore è disposto a pagare quel prezzo per un opera autentica, non per una imitazione magari fatta in Cina. Se poi, per risparmiare vuoi prendere un coltello dello stesso tipo, ma non autentico, puoi sempre farlo e metterlo nella collezione, ma non potrai mai dire: "questa è una Pattadese autentica! " Pedru_________________
 Su ki iskhit su foghile ki no l'lskhet su Jannile
 
 
 |  
			| 29/02/2012, 1:19 | 
					
					   |  
		|  |  
			| ZiaRina 
					Iscritto il: 03/09/2011, 8:37
 Messaggi: 2473
 Località: prov. di Pisa
   | rizoma ha scritto: ZiaRinaSe hai una idea migliore... si presterebbe.scusa ma non l'ho capita. ti riferisci forse ad un eventuale uso come autodifesa? io comunque una pattadese da 200 euro in campagna nel fango non la userei di certo, però le farei incontrare volentieri salsiccia pugliese, pecorino & co.  e sono sicura che sarebbe uno spettacolo    peccato che visti i prezzi, le mie ascendenze quasi liguri mi frenino verso un simile acquisto         comunque a comprare un coltello a solo fine di collezione  proprio non ce la farei._________________
 utente non più attivo, ora mi chiamo Barbara967
 
 
 |  
			| 29/02/2012, 9:28 | 
					
					   |  
		|  |  
			| elmo 
					Iscritto il: 06/04/2011, 11:35
 Messaggi: 3348
 Località: prov Palermo
   | 
 
 |  
			| 29/02/2012, 10:50 | 
					
					   |  
		|  |  
			| rizoma 
					Iscritto il: 23/03/2011, 20:02
 Messaggi: 881
 Località: Milano
 Formazione: Laurea
   | Vi state divertendo sul dualismo falso-autentico eh!Comunque per chi  vuole acquistare un coltello affidabile, senza tanti grilli, basta guardarlo bene e capire che, esistono coltelli ben fatti e altri meno. Intanto questo.
 Sergio, quando ti dicono che la lama è in acciaio al carbonio, metallo dolce, significa che è più probabile che si possa arrugginire un pò, tiene meno il filo ma, si affila  benissimo e più facilmente, affilandola di frequente certo che la lama tende a consumarsi ma, parliamo di anni con uso costante.  Così sono fatti i coltelli regionali del passato e tanti del presente. Personalmente l'acciaio al carbonio  piace.
 Per quanto riguarda i costi dei coltelli, quelli fatti benissimo, da grandi coltellinai,  ci sono delle strar che hanno prenotazioni per anni,  costano, costano tantissimo. Ho visto vendere un coltello fatto da un maestro giapponese 6000 euro, e credimi non è un record. Ma in quei casi entrano in gioco tanti elementi che vanno dai materiali molto, molto sofisticati alla fama del coltellinaio. Io non giustifico questo, ne prendo atto.
 Elmo,I coltelli tradizionali siciliani sono delle meraviglie! Non ne ho mai costruito alcuno ma, penso da sempre di  farne qualcuno ispirandomi hai 'ferrati' siciliani. Forse questa estate.
 Comunque non ho mai fatto coltelli di ispirazione  sarda, tranne il primo che ho postato che è anche il primo che ho costruito. Mi affascinava la loro essenzialità. . Se ci pensi, una lama, un manico, un chiodo e una fascetta! e poi... che bel risultato!
 ZiaRina, niente di male nella mia frase, solo a rimarcare che quel coltello potrebbe essere di molteplice funzione.
 Un saluto
 
 
 |  
			| 01/03/2012, 13:53 | 
					
					   |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  |