Tutto ciò che non trova spazio nelle altre sezioni (Off-Topic)
Rispondi al messaggio

Re: Noi ed i nostri Coltelli

24/02/2012, 8:37

ed ecco a voi il mio ultimo acquisto
l'ho visto ieri che mi chiamava da un banco del mercato e non ho resistito, dice che è un coltello molto vecchio, sarà, ma è effettvamente diverso dai plasticosi che si trovano di solito
è enorme, peserà mezzo kg (beh.. quasi :lol: :lol: ) ora devo solo riuscire a dargli l'affilatura degna della sua bellezza 8-)
Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Re: Noi ed i nostri Coltelli

24/02/2012, 10:59

ZiaRina ha scritto:ed ecco a voi il mio ultimo acquisto
l'ho visto ieri che mi chiamava da un banco del mercato e non ho resistito, dice che è un coltello molto vecchio, sarà, ma è effettvamente diverso dai plasticosi che si trovano di solito
è enorme, peserà mezzo kg (beh.. quasi :lol: :lol: ) ora devo solo riuscire a dargli l'affilatura degna della sua bellezza 8-)
]


è un bellissimo coltello da cucina professionale tutti i veri cuochi ne hanno uno simile..

io per affilarli uso questa macchinetta comperata al mercato dal mio fornitore di fiducia..

DSC_0094.JPG


funziona benissimo, si trascina il coltello nel V al centro e due molette (mole) lo arrotano esattamente...
ciao Nino

Re: Noi ed i nostri Coltelli

24/02/2012, 20:03

Bello il coltello, bello il colore di quell'olio che si intravede!

Re: Noi ed i nostri Coltelli

24/02/2012, 20:24

Rizoma, hai la vista da intenditore!
quell'olio lì è un autentico gioiello che produce un amico.
biologico per davvero, olivi vecchi di collina, una roba da urlo che usiamo per condire ;)
in casa nostra si risparmia su tutto ma non sul mangiare! :lol:

interessante l'aggeggio per affilare, io utilizzo una semplice pietra, poi passo sul cuoio.

Re: Noi ed i nostri Coltelli

24/02/2012, 20:35

Azz ZiaRina, .... :o noi qui siamo tutti amici vero .... :?: :?: :?: :?

Re: Noi ed i nostri Coltelli

24/02/2012, 21:18

Sai, quando si è viziati...basta un'occhiata!
Comunque complimenti.
Un saluto

Re: Noi ed i nostri Coltelli

24/02/2012, 21:20

Ho anch'io un debole x i coltelli ed ho letto
e visto con piacere questo post.
Anche se ben poca cosa rispetto ai vostri
metto anche le mie foto

Questi sono i miei tascabili

IM000315-001.JPG


Da sx a dx due sardi, un laguiole ed un opinel
Il mio preferito è il primo a sx e lo tengo quasi sempre
con me.

Questi invece sono la serie x la lavorazione del maiale

IM000311-001.JPG


Approfitto x un consiglio: quelli non in acciaio inox
sono soggetti a macchiarsi/scurirsi - come fate
a mantenerli puliti?

Grazie e saluti
Sergio

Re: Noi ed i nostri Coltelli

24/02/2012, 21:42

dopo lavati li aqsciugo per bene eci mettoun po di olio di semi ..
in cucina non li uso perchè sanno un po di ferro..
ciao Nino

Re: Noi ed i nostri Coltelli

24/02/2012, 23:50

SERGIOS ha scritto:Ho anch'io un debole x i coltelli ed ho letto
e visto con piacere questo post.
Anche se ben poca cosa rispetto ai vostri
metto anche le mie foto

Questi sono i miei tascabili

Da sx a dx due sardi, un laguiole ed un opinel
Il mio preferito è il primo a sx e lo tengo quasi sempre
con me.
Approfitto x un consiglio: quelli non in acciaio inox
sono soggetti a macchiarsi/scurirsi - come fate
a mantenerli puliti?
Grazie e saluti
Sergio

Ciao Sergio, la passione per i coltelli non ha confini :D
Visto che i primi due a sinistra dici che sono sardi, vorrei fare un commentino senza pretese, ma per me doveroso
Dei due coltelli sardi, il primo a sx (il tuo preferito) non è un coltello sardo tipico. Di sicuro non è una "pattadese" classica, forse è di qualche artigiano sardo atipico, sui generis o comunque non molto noto. Forse è una imitazione continentale. Personalmente mi lascia perplesso. Vediamo se qualche altro amico sardo conosce coltelli di quella foggia. Sai dirmi se, per caso, ha l’intaglio per l'unghia?
L'altro invece è una pattadese tipica, ma potrebbe essere una buona imitazione (si dice che per avere una pattadese autentica, bisognerebbe andare a Pattada). Comunque vengono fabbricate un po’ dappertutto in Sardegna e anche … in Continente. Queste ultime sono ovviamente dei falsi.
Per mantenere puliti (e sani) i coltelli non inox, come ha detto Pioppino, bisogna usare l’olio, ma non importa se sia di semi, di oliva o grasso animale, vanno bene tutti, però secondo me il migliore è quello d’oliva. Ogni tanto bisogna ungerli, ma i coltelli sardi non si dovrebbero lavare mai: ricordo che babbo, una volta quando ero ragazzino, mi vide che stavo lavando con l’acqua la mia “leppa” e subito, calmo calmo mi disse: la leppa non si lava mai con l’acqua Si pulisce sempre subito dopo l’uso con qualcosa di asciutto: uno straccio, si passa nei calzoni (di campagna) e poi, nel caso, si unge. Non me lo sono mai dimenticato
Pedru

Re: Noi ed i nostri Coltelli

25/02/2012, 0:10

Mio padre quelli da tasca era solito lavarli con la nafta per togliere la ruggine, certo che però dopo
non li utilizzava per alimenti, ma per la campagna....
Rispondi al messaggio