Switch to full style
Tutto ciò che non trova spazio nelle altre sezioni (Off-Topic)
Rispondi al messaggio

Re: esperienze di vita

04/09/2009, 17:37

gianpiero io ne ho 63 e le ho vissute non 365 giorni all'anno a mantova, nelle velvole però il filo non doveve essere di rame, normalmente era di stagno, fissato con due viti e faceva una esse. ciao

Re: esperienze di vita

04/09/2009, 17:55

A pensarci ma senza offesa, da i racconti che fate sembrano veramente di secoli e secoli fa invece... la tecnologia e il "benessere" generale è aumentato così velocemente e non di poco...
sono perplessa...

Re: esperienze di vita

04/09/2009, 19:03

Ferri92 ha scritto:A pensarci ma senza offesa, da i racconti che fate sembrano veramente di secoli e secoli fa invece... la tecnologia e il "benessere" generale è aumentato così velocemente e non di poco...
sono perplessa...


ferri tieni presente che sia gianpiero che io parliamo degli anni 50, primi anni 60 forse i tuoi genitori non erano nati.

ai presente cosa siano 100 grammi di mortadella di bologna :?: bene sappi che in casa mia era il companatico per 2 adulti e 2 giovani, con quello che spettava a me riempivo :o :o :?: :?: 4 rosette di pane dopo uno o due piatti di minestra, la frutta neanche parlarne se non la potevi raccogliere dagli alberi perchè non vi erano soldi per comprarla.

Re: esperienze di vita

04/09/2009, 19:29

Anche mia nonna (80 anni) mi racconta come era dura la vita ai suoi tempi: mi racconta della guerra, del terrore dei tedeschi che requisivano il bestiame, dei bombardamenti alleati, mi racconta la fame continua che avavano lei e i suoi dieci fratelli, mi racconta che mangiavano tanta polenta e gli veniva la pellagra e che andavano a rubare la frutta sugli alberi per mangiare, del freddo, del mulino dove abitava, di suo papà che macinava per tutta la notte, mi racconta che dovevano prendere l'acqua al fiume e che quando il fiume rompeva gli argini avevano l'acqua in casa, mi racconta che non avevano la corrente, il telefono, mi racconta che a dieci anni andava nei campi a zappare le patate...

Io certamente non devo fare tutti i sacrifici che ha fatto mia nonna ma ci tengo a dire(non per vantarmi) che i mie genitori non mi danno tutto quello che chiedo, anzi...
Ciao
Marco

Re: esperienze di vita

04/09/2009, 20:02

Questo è un bellissimo sito dove gli anziani raccontano le loro esperienze di vita: http://www.bancadellamemoria.it/.
Ciao
Marco

Re: esperienze di vita

04/09/2009, 21:07

ciao marco, devi solamente essere felice di avere dei genitori responsabili che sanno dre di no, e tieni presente che quando dicono no i primi ad esserne dispiciuti sono loro, perchè sanno perfettamente che tu ne soffri in un modo o nell'altro, ma ricordati quello che ti dico se optano per il no lo fanno sicuramente a ragion veduta, e a distanza di un anno darai a lor ragione, e non preoccuparti se non potrai mostrae ai tuoi amici/amiche tutto quello che hanno loro, loro molto......probabilmente non potranno mai mostrarti il buon senso che dimostri di avere tu, e credimi il buon senso non lo puoi comprare in nessun negozio, e siccome è prezioso alcuni lo hanno cercato in gioielleria ma lo avevano finito....................................ciao ;) :P

Re: esperienze di vita

04/09/2009, 23:12

mantovano46 ha scritto:gianpiero io ne ho 63 e le ho vissute non 365 giorni all'anno a mantova, nelle velvole però il filo non doveve essere di rame, normalmente era di stagno, fissato con due viti e faceva una esse. ciao


lo stagno lo usava lo stagnino per rivestire l'interno del pentolone in rame che si usava per fare la "conserva"
cioè il pomodoro da conservare

per le valvole usavamo, per ogni fase, 2 filini di rame ottenuti demolendo un pezzetto di filo della luce
chiusi ai due capi da 2 viti

e della calce viva che cosa mi dici?

Re: esperienze di vita

04/09/2009, 23:59

ti dico che essendo figlio di un muratore quando andavo nei cantieri dove lavorava mio padre e vi erano le buche dove buttavano la calce viva con l'acqua e si vedeva l'acqua bollire non mi rendevo conto del perchè e mio padre mi diceva che era la reazione necessaria per poter utilizzare la calce,perchè diversamente avrebbe bruciato tutto, in campagna la si usava come disinfettante un po da tutte le parti,nei pollai,nelle stalle, sui tronchi degli alberi da frutto, con il verderame nella disinfestazione della vite e altre colture la si usava anche per imbiancare le case e quando ti appoggiavi ti sporcavi come se ti avessero riempito di borotalco. oggi è perfino difficile trovarla, già passivata. altri tempi cosa vuoi farci. ciao

Re: esperienze di vita

05/09/2009, 5:22

ecco giampiero, la calce viva è una di quelle cose sagge che molti invece hanno consevato... io imbianco l'ovile dopo averlo pulito, le conigliere ed il pollaio... ha ragione mantovano, sembra borotalco ed è buonissimo l'odore di pulito ed asciutto che lascia....
bea

Re: esperienze di vita

05/09/2009, 17:06

Aivanoe e Giampiero anche se un pochino più anziani di me con la'energia elettrica stavate un passo avanti rispetto a certe zone del sud: ho avuto la luce in casa a 10 anni :!: Prima si usava il lume a petrolio con la campana di vetro e la "calzettina"...
Ciao
Dommi
Rispondi al messaggio