 |
Autore |
Messaggio |
mhanrubalamotho
Sez. Agrumi
Iscritto il: 22/11/2013, 23:54 Messaggi: 13443 Località: Milano nord
|
Sta maturando tutto contemporaneamente. Raccolgo ,consumo e rifornisco anche la famiglia. Ho pulito il filtro dell' acqua a monte del contatore. Sono l' unico a prendere acqua sulla via e tutte le scorie finiscono da me. Trovo sempre sabbia fine ,ho messo anche un addolcitore e filtro con polifosfati visto che il pH è molto alto ed è un rischio per lo scambiatore della caldaia.
_________________ A furia de tirala, porca Peppa, anca ona bona corda la se sceppa = non abusare della pazienza degli altri perchè anche una buona corda, se la tiri troppo si rompe.
|
04/07/2025, 12:03 |
|
 |
|
 |
mhanrubalamotho
Sez. Agrumi
Iscritto il: 22/11/2013, 23:54 Messaggi: 13443 Località: Milano nord
|
Improvvisamente sul web e x TV ci sono articoli x la popilla japonica. Sono anni che da noi hanno messo in atto reti e trappole x contenerla. Catturati diversi q.li di insetti com le trappole a ferormoni nel magentino. Devo dire che questo anno se ne vedono poche al contrario di quanto mostrano in TV. Ho trovato parecchie larve nel terriccio dei vasi ,eliminate. Un contributo arriva anche dagli uccelli che se ne cibano. Comunque io spruzzavo sapone di Marsiglia sugli insetti che venivano soffocati con la schiuma. Adesso il problema è la takahashia,al momento nessuna soluzione tranne sperimentazioni con lancio di coccinelle.
_________________ A furia de tirala, porca Peppa, anca ona bona corda la se sceppa = non abusare della pazienza degli altri perchè anche una buona corda, se la tiri troppo si rompe.
|
04/07/2025, 13:56 |
|
 |
salvo1
Iscritto il: 28/10/2009, 21:51 Messaggi: 3144 Località: ETNA SUD EST 700 SLM Catania
Formazione: Diploma elettronica. industr. meccanica. automazione.
|
mhanrubalamotho ha scritto: Sta maturando tutto contemporaneamente. Raccolgo ,consumo e rifornisco anche la famiglia. Ho pulito il filtro dell' acqua a monte del contatore. Sono l' unico a prendere acqua sulla via e tutte le scorie finiscono da me. Trovo sempre sabbia fine ,ho messo anche un addolcitore e filtro con polifosfati visto che il pH è molto alto ed è un rischio per lo scambiatore della caldaia. Nel mio filtro per acqua, metto anche del magnete per attirare anche se ci sono dei pezzettini di ferro. Poiché le condotte sono vecchie e trascinano dei pezzetti di ferro.
_________________Il sapere è come mettere dei soldi nel salvadanaio, più ne metti e più ne trovi. 
|
04/07/2025, 15:09 |
|
 |
mhanrubalamotho
Sez. Agrumi
Iscritto il: 22/11/2013, 23:54 Messaggi: 13443 Località: Milano nord
|
Si il filtro con magnete lo ho installato anch'io, più che altro x la caldaia avendo le tubazioni in ferro e termo in ghisa,i Thema. È stato aggiunto anche un liquido apposito che evita il distacco di particelle ferrose,dopo aver eseguito 2 lavaggi dell' impianto.
_________________ A furia de tirala, porca Peppa, anca ona bona corda la se sceppa = non abusare della pazienza degli altri perchè anche una buona corda, se la tiri troppo si rompe.
|
04/07/2025, 15:18 |
|
 |
Bepi
Iscritto il: 12/02/2013, 19:05 Messaggi: 6427 Località: Friuli V.G.
Formazione: Diploma tecnico
|

mhanrubalamotho ha scritto: Improvvisamente sul web e x TV ci sono articoli x la popilla japonica. Sono anni che da noi hanno messo in atto reti e trappole x contenerla. Catturati diversi q.li di insetti com le trappole a ferormoni nel magentino. Devo dire che questo anno se ne vedono poche al contrario di quanto mostrano in TV. Ho trovato parecchie larve nel terriccio dei vasi ,eliminate. Un contributo arriva anche dagli uccelli che se ne cibano. Comunque io spruzzavo sapone di Marsiglia sugli insetti che venivano soffocati con la schiuma. Adesso il problema è la takahashia,al momento nessuna soluzione tranne sperimentazioni con lancio di coccinelle. Ho sempre detto che nella mia piccola attività di coltivatore hobbystico sono come il carro davanti ai buoi. Non trovo mai il tempo di fare le cure alle piante quando necessario. Vengo sempre colto di sorprea. Per gli ulivi che sono più tardivi rispetto agli altri alberi da frutto, riesco ad andare in sintonia con quanto necessarioi. Quest'anno avevo un bel carico su due ciliegi ma perso tutto causa la mosca della frutta; idem per peri e susine. Adesso i propositi sono quelli di preparare tutti gli interventi al momento della fioritura. Ho diverse soluzioni per la mosca della frutta con le trappole.
_________________ Ben oltre le idee di giusto e di sbagliato c'é un campo. Ti aspetterò laggiù. (Jalaluddin Rumi XIII s.)
Cosa importa se g'ò le scarpe rote - mi te vardo e me sento il cor contento. (La Ceseta de Transaqua)
|
ieri, 19:49 |
|
 |
mhanrubalamotho
Sez. Agrumi
Iscritto il: 22/11/2013, 23:54 Messaggi: 13443 Località: Milano nord
|
Insetti,malattie fungine,meteo avversa,uccelli ,conigli selvatici che pappano e le lumache .sono tanti i problemi. Per noi obbisti è ancora più difficile vuoi x mancanze di conoscenze e per impossibilità di disporre di diversi prodotti ad uso professionale. In compenso non uso pesticidi o prodotti nocivi ma è una lotta continua.
_________________ A furia de tirala, porca Peppa, anca ona bona corda la se sceppa = non abusare della pazienza degli altri perchè anche una buona corda, se la tiri troppo si rompe.
|
ieri, 20:32 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |