|  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	
	
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| mhanrubalamotho Sez. Agrumi 
					Iscritto il: 22/11/2013, 23:54
 Messaggi: 13807
 Località: Milano nord
   | domani raccolgo anch'io le prime coste, ci metto la pancetta    ho avuto un attacco della mosca della bieta , ho dovuto eliminare una parte di foglie. per fortuna sono riuscito a fermare il danno._________________
 A furia de tirala, porca Peppa, anca ona bona corda la se sceppa = non abusare della pazienza degli altri perchè anche una buona corda, se la tiri troppo si rompe.
 
 
 |  
			| 03/06/2020, 20:02 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| milli Sez. Suini 
					Iscritto il: 23/09/2009, 16:47
 Messaggi: 9970
 Località: Emilia
 Formazione: laurea umanistica, esperienza in  sala parto suini e fecondazione artificiale
   | mhanrubalamotho ha scritto:Ieri ho visto i nuvoloni neri, ma qui ha fatto poco o niente. Pensavo che avessero messo foto  scattate in inverno,  invece sono vere  _________________
 L'esperto è una persona che ha fatto in un campo molto ristretto tutti i possibili errori.(Niels Bohr)
 Più la caduta di un Impero è vicina, più le sue leggi sono folli. Cicerone
 
 
 |  
			| 03/06/2020, 20:11 | 
					
					   |  
		|  |  
			| JeanGabin Sez. Miscellanea 
					Iscritto il: 27/07/2011, 13:09
 Messaggi: 29336
 Località: Imperia
   | mhanrubalamotho ha scritto: domani raccolgo anch'io le prime coste, ci metto la pancetta    ho avuto un attacco della mosca della bieta , ho dovuto eliminare una parte di foglie. per fortuna sono riuscito a fermare il danno.Quando ce la mangiamo una buona "Casseula"       _________________
 Nella vita non esistono sfide, ma solo una sfida, quella con te stesso...
 "Gli esseri umani nascono con capacità diverse. Se sono liberi, non sono uguali. E se sono uguali, non sono liberi."
 Aleksandr Solženicyn
 
 
 |  
			| 03/06/2020, 22:00 | 
					
					   |  
		|  |  
			| mhanrubalamotho Sez. Agrumi 
					Iscritto il: 22/11/2013, 23:54
 Messaggi: 13807
 Località: Milano nord
   | ho trapiantato ad inizio mese delle verze , ma sono quelle che noi chiamiamo "quarantine"le precoci.a settembre dovrebbero essere pronte per fare la cassoeula in occasione delle prime fiere ,anche se non sono le più indicate.
 ci vogliono le invernali che trapianterò a luglio, poi una bella brinata a novembre e saranno ottime.
 _________________
 A furia de tirala, porca Peppa, anca ona bona corda la se sceppa = non abusare della pazienza degli altri perchè anche una buona corda, se la tiri troppo si rompe.
 
 
 |  
			| 03/06/2020, 23:04 | 
					
					   |  
		|  |  
			| pantagruele 
					Iscritto il: 11/03/2020, 11:30
 Messaggi: 894
 Località: rimini
   | In romagna niente cassoela, però gobbi (cardi) soffritti in padella di ferro  con aglio e salsiccia    Sto finendo la lattuga romana e le fave, poi restano i radicchi da taglio (zuccherina di trieste), raccolto le prime zucchine, un po' mignon ma per una pasta per uno bastano, i cetrioli stanno venendo su bene, le butternut anche, i pomodori un po' indietro (se ne parla tra un mese), i fagiolini aspettano un po' d'acqua dal cielo, seminato i cavoli per il trapianto invernale (toscano, verza, cappuccio, broccolo calabrese), volevo provare anche quello cinese, ma non riesco a trovare i semi, invitato conoscenti a raccogliersi un po' di ciliegie: il Napoleon ne ha persino troppe e gli uccelli non se le filano (cercano quelle rosse), van e ferrovia ne hanno di meno ma sono squisite e di notevole pezzatura; si sono fermati per cena, con così poco preavviso ho servito fave, pecorino, olive alla romagnola e sottoli, poi ho messo sul fuoco la padella di ferro e fritto un coniglio impanato a pezzi. Si è fatto tardi e l'aria si è riempita di lucciole, temperatura 18/20°, le previsioni davano temporali violenti, si sono sentiti i tuoni ma non s'è vista una goccia.
 
 |  
			| 04/06/2020, 0:08 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Bepi 
					Iscritto il: 12/02/2013, 19:05
 Messaggi: 6557
 Località: Friuli V.G.
 Formazione: Diploma tecnico
   | Anche io ho potuto vedere le ciliegie del tipo Ferrovia, grandi, mature e buone. Risparmiate, non so perché, dai volatili.Il Durone procede nella maturazione...é quasi pronto.
 Nelle due serre dove son bruciate al sole quasi tutte le piante, ho fatto coi semi delle piantine di zucca, zucchino, pomodoroe  cetriolo.
 Tranne le zucche, ho trapiantato tutto il resto e ne ho di scorta.
 Per le zucche devo decidere il posto.
 Vediamo che il tempo non  faccia scempo del trapiantato
 _________________
 Ben oltre le idee di giusto e di sbagliato c'é un campo. Ti aspetterò laggiù.                                             (Jalaluddin Rumi XIII s.)
 
 Cosa importa se g'ò le scarpe rote   -   mi te vardo e me sento il cor contento.  (La Ceseta de Transaqua)
 
 
 |  
			| 04/06/2020, 13:25 | 
					
					   |  
		|  |  
			| salvo1 
					Iscritto il: 28/10/2009, 21:51
 Messaggi: 3233
 Località: ETNA SUD EST 700 SLM Catania
 Formazione: Diploma elettronica. industr. meccanica. automazione.
   | Curiosità, come si fà la "Casseula ", è un piatto estivo o inveranle? Io quest'anno per poter mangiare dei ciliegi ho dovuto coprirli con la rete, un lavoraccio    Ogni anno è una vera lotta con gli uccelli, gazze, colombacci, passeri, le devo raccogliere quando non sono ancora mature e quindi acidole. Ho dovuto coprire con la rete anche l'albero di feijoia, perchè i colombacci si mangiano i fiori.    Mi sto preparando a coprire con la rete, gli alberi di fico.    Per la prima volta il mio albero di (asimina triloba, banano del nord ), ha fatto dei frutticini, spero che riuscirò a mangiarne.    Questa mattina ho fatto delle fosse per interrare della polline matura, e piantare delle zucche e zucchine, la terra è già secca faceva polvere, come nel mese di agosto, ho trovato dell'umidità a 30-40 Cm di profondità.    Speriamo che arriva della vera pioggia, per ora sto irrigando con l'acqua raccolta durante l'inverno, altrimenti devo comperarla, (10.000 Lt. = 100€ ).  _________________Il sapere  è come mettere dei soldi nel salvadanaio, più ne metti e più ne trovi.  
 
 |  
			| 04/06/2020, 15:08 | 
					
					   |  
		|  |  
			| milli Sez. Suini 
					Iscritto il: 23/09/2009, 16:47
 Messaggi: 9970
 Località: Emilia
 Formazione: laurea umanistica, esperienza in  sala parto suini e fecondazione artificiale
   | La Casseula è  un mattone...pardon, piatto tipico lombardo invernale.Mia suocera mi ha insegnato una versione alleggerita, si fa il classico soffritto (cipolla, sedano,  carota, a pezzi più  grandini), poi si stufano le verze . Nel frattempo  si rosolano in forno le costine  (così  si sgrassano ) e si finisce la cottura insieme alle verze, aggiungendo un cucchiaio di concentrato di pomodoro. La carne deve essere morbida e staccarsi dall'osso.
 Nella versione originale  ci sono anche salsicce,  cotenne e altre parti suine  , come il musetto e i piedini.
 
 A proposito di musetto, ho un maialino  senza  musetto. Ha avuto una setticemia, il muso e le orecchie sono diventate nere e poi si sono staccate.  Ma lui è  vivo e sembra un coniglio.
 Il maiale più  strano che abbia visto.
 _________________
 L'esperto è una persona che ha fatto in un campo molto ristretto tutti i possibili errori.(Niels Bohr)
 Più la caduta di un Impero è vicina, più le sue leggi sono folli. Cicerone
 
 
 |  
			| 04/06/2020, 15:41 | 
					
					   |  
		|  |  
			| salvo1 
					Iscritto il: 28/10/2009, 21:51
 Messaggi: 3233
 Località: ETNA SUD EST 700 SLM Catania
 Formazione: Diploma elettronica. industr. meccanica. automazione.
   | milli ha scritto: La Casseula è  un mattone...pardon, piatto tipico lombardo invernale.Mia suocera mi ha insegnato una versione alleggerita, si fa il classico soffritto (cipolla, sedano,  carota, a pezzi più  grandini), poi si stufano le verze . Nel frattempo  si rosolano in forno le costine  (così  si sgrassano ) e si finisce la cottura insieme alle verze, aggiungendo un cucchiaio di concentrato di pomodoro. La carne deve essere morbida e staccarsi dall'osso.
 Nella versione originale  ci sono anche salsicce,  cotenne e altre parti suine  , come il musetto e i piedini.
 
 A proposito di musetto, ho un maialino  senza  musetto. Ha avuto una setticemia, il muso e le orecchie sono diventate nere e poi si sono staccate.  Ma lui è  vivo e sembra un coniglio.
 Il maiale più  strano che abbia visto.
Penso che nei paesi del nord, si preparano piatti invernali molto calorici per affrontare il freddo, la Casseula, assomiglia molto alla (choucroute alsacienne), che mia moglie per nostalgia del suo paese prepara spesso durante l'inverno, molto pesante da digerire per noi del sud, ma buona.https://youtu.be/vqIB-HOLYiQ_________________Il sapere  è come mettere dei soldi nel salvadanaio, più ne metti e più ne trovi.  
 
 |  
			| 04/06/2020, 16:49 | 
					
					   |  
		|  |  
			| mhanrubalamotho Sez. Agrumi 
					Iscritto il: 22/11/2013, 23:54
 Messaggi: 13807
 Località: Milano nord
   | tutto roba che fa bene per il colesterolo        @milli.i piedini(PISCIEU )di solito li facciamo bollire e poi si consumano con le verze in insalata ma anche con i cappucci rossi. la cassoeula è ancora migliore il giorno dopo, riscaldata, certo che ci vuole il fisico per mangiarla 2 giorni di seguito. non si trovano più quelle belle cotenne  toste che tengono bene la cottura, sei costretto ad aggiungerle verso la fine altrimenti si sfaldano._________________
 A furia de tirala, porca Peppa, anca ona bona corda la se sceppa = non abusare della pazienza degli altri perchè anche una buona corda, se la tiri troppo si rompe.
 
 
 |  
			| 04/06/2020, 17:28 | 
					
					   |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  |