Switch to full style
Latte, produzione di formaggi, ricotta, burro, yogurt
Rispondi al messaggio

Re: Il mio nuovo pentolone!!

01/07/2013, 16:44

non è vero !!!
vedevo nelle foto un piccolo PdC schiavizzato !!!

:D :D :D :D

Re: Il mio nuovo pentolone!!

01/07/2013, 17:01

Ragazzi giusto a titolo informativo, qualsiasi modifica fatta ad un impianto di adduzione gas per civile abitazione, senza presentare un progetto redatto da un tecnico che abbia i requisiti necessari per poterlo fare, il quale (progetto) sarà sottoposto all’ente erogatore del gas, ai vigili del fuoco, ecc, corrisponde a REATO PERSEGUIBILE PENALMENTE. :shock:
Solo dopo questo e dopo le approvazioni opportune, un tecnico (idraulico) che abbia gli opportuni patentini, può eseguire il lavoro rilasciando regolare certificazione che la modifica apportata rispetta le normativi vigenti e che siano stati utilizzati materiali marchiati CEE, assumendosi di prima persona eventuali responsabilità penali con tanto di dichiarazione firmata e timbrata che sarà depositata presso il corpo dei Vigili del fuoco e presso la società erogatrice del servizio.
Qualsiasi modifica “aumma, aumma”, nel caso in cui venite scoperti, o in caso di perdita gas o nella più lontana ipotesi di un incendio, sarete perseguiti penalmente da numerosi organi competenti per via legale.
Già il fatto che se dovreste trovare un idraulico (che magari con 100 euro) vi fa il lavoro senza avervi chiesto quello che sopra è riportato, è sintomo di inesperienza e poca affidabilità, anche perché se non vi rilascia dichiarazioni, fatture, ecc., per lui è come se a casa vostra non ci fosse mai stato e di conseguenza la modifica è imputabile all’intestatario della fornitura.
Questo è peggio dell’abusivismo edilizio, perché in questo caso paghi dei soldi fai conguagli ed è tutto a posto; per il gas, invece, vi rinchiudono e……….buttano la chiave.
Quindi valutate voi se conviene di più fare questo o consumare una bombola in più all’anno di gas. :geek:

Re: Il mio nuovo pentolone!!

01/07/2013, 21:04

beh, grazie ad entrambi ora il quadro mi è nettamente più chiaro. la conclusione è..che mi devo prendere una polivalente e trovare ambiente idoneo :mrgreen:

Re: Il mio nuovo pentolone!!

02/07/2013, 11:57

@giliberti

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Alla fine è uscito il geometra che c'è in te! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Comunque grazie per queste precisazioni in materia, utilissime per salvaguardare la salute della nostra famigliola casearia :D

Re: Il mio nuovo pentolone!!

02/07/2013, 17:24

tsunaseth ha scritto:@giliberti

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Alla fine è uscito il geometra che c'è in te! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Comunque grazie per queste precisazioni in materia, utilissime per salvaguardare la salute della nostra famigliola casearia :D



Di niente :D , solo dovere visto la delicatezza del quesito. :mrgreen:

Re: Il mio nuovo pentolone!!

24/07/2013, 11:53

Ho testato il mio nuovo pentolone da 75 Litri...l'ho pagato quasi 1 euro a litro.. :D ...anche se nn ha una forma a culla..mi posso ritenere soddisfatto dellacquisto...L'unico inconveniente si presenta al momento del taglio della cagliata...la prossima volta mi dovro' procurare una sciabola... :D
Allegati
200720132033_800x600.jpg
200720132034_800x600.jpg

Re: Il mio nuovo pentolone!!

26/07/2013, 23:04

la forma a culla comporta vantaggi al momento del taglio della cagliata e durante la fase di rivoltamento della cagliata, senza usare sciabole. E' però una forma 'difficile' da trovare in commercio, ci vuole l 'amico carpentiere ...

Re: Il mio nuovo pentolone!!

26/07/2013, 23:29

Purtroppo nn ho amici carpentieri... ;) ...è stato l'unico che ho trovato in commercio...

Re: Il mio nuovo pentolone!!

29/07/2013, 12:33

per culla intenderesti un semicilindro messo in orizzontale ?

davide

Re: Il mio nuovo pentolone!!

31/07/2013, 10:07

Qualcosa del genere, un semicilindro con i bordi allungati, qualcosa che assomiglia ad una grossa U.
Rispondi al messaggio