Switch to full style
Latte, produzione di formaggi, ricotta, burro, yogurt
Rispondi al messaggio

Re: Il mio nuovo pentolone!!

18/04/2013, 10:37

c'è posta per te! ;)

Re: Il mio nuovo pentolone!!

25/06/2013, 22:08

ragazzi quanto peso caricate sul fornello domestico tra pentola e latte?sto pensando a un nuovo pentolone, diametro 36cm, a pieno regime si viaggia sui 40kg sul fornello e non so se la cucina regge. altrimenti devo vedere per bombola+bruciatore

Re: Il mio nuovo pentolone!!

25/06/2013, 22:40

Regge, regge!
Piuttosto io proporrei di discutere un pò sulla forma del pentolone. Non voglio sembrare quello che complica la vita ma ci sono forme che la vita la rendono molto più facile!
Le vostre creature vanno cullate fin dalla nascita, quindi cosa di meglio di un pentolone a forma di culla?

Re: Il mio nuovo pentolone!!

26/06/2013, 14:52

Io ne uso uno da 75lt a forma tronco-conica e mi trovo benissimo.
Per il fornello visto il peso complessivo, le misure e che comunque è difficile da manovrare, ne ho uno a treppiede e siccome mi sembrava consumasse troppo gas ho messo l'ugello da metano e collegato alla rete in casa. Spendo un terzo rispetto alla bombola gpl ...

Re: Il mio nuovo pentolone!!

26/06/2013, 18:43

@PdC sei sempre una fonte di idee inesauribile
io ne ho 3 o 4 di fornelli a treppiede e la mia paura è sempre che finisca la bombola a metà procedimento
adesso provo a modificarne uno e a fare una derivazione del tubo del gas mettendo un rubinetto
tanto passa in giardino ...
davide

Re: Il mio nuovo pentolone!!

26/06/2013, 22:11

IlPecorinodiCerreto ha scritto:Io ne uso uno da 75lt a forma tronco-conica e mi trovo benissimo.
Per il fornello visto il peso complessivo, le misure e che comunque è difficile da manovrare, ne ho uno a treppiede e siccome mi sembrava consumasse troppo gas ho messo l'ugello da metano e collegato alla rete in casa. Spendo un terzo rispetto alla bombola gpl ...

eh anch'io sapevo che la bombola beve come una spugna. se puoi per favore metteresti una foto così mi faccio 1idea e ci ragiono su-grazie

Re: Il mio nuovo pentolone!!

29/06/2013, 20:50

Per utilizzare il mio fornellone, che è questo
1.jpg
1.jpg (9.79 KiB) Osservato 1236 volte

con il gas metano anzichè con il gpl in bombole che costa un occhio della testa è sufficiente sostituire il rubinetto e l'ugello (che ha un foro più grande di quello del gpl)
2.jpg
2.jpg (4.71 KiB) Osservato 1236 volte

poi prendete un tubo apposito per il gas (colore celeste) e lo collegate all'impianto del metano.
Casomai lo stacco dalla linea del metano lo fate fare a un idraulico.... :geek:
Saluti

Re: Il mio nuovo pentolone!!

30/06/2013, 20:42

grazie cerreto, ma io quindi ogni volta che caseifico in cucina dovrei chiamare l'idraulico??scusa l'ignoranza ma l'idraulica nn è il mio forte...

Re: Il mio nuovo pentolone!!

30/06/2013, 21:17

no battaglin

immagino che tu in cucina abbia sotto il lavabo il rubinetto per chiudere tutto il gas della cucina
si tratta di chiedere all'idraulico di realizzare (una volta per tutte) una derivazione a T a valle di quel rubinetto con un altro rubinetto a cui collegare un tubo del gas che terrai arrotolato sotto al lavabo
quando devi caseificare, apri lo sportello del sottolavabo, estrai il tubo, lo colleghi al fornellone poggiato per terra e, SOLO DOPO AVERLO COLLEGATO, apri il rubinetto.

davide

Re: Il mio nuovo pentolone!!

01/07/2013, 14:53

Scusate se non mi sono spiegato.
La linea del metano, di solito, parte dal contatore e si dirama verso le utenze (caldaia, piano/i cucina, ecc...) perciò si tratta di creare una vera e propria 'utenza'. E' necessario predisporre in un punto accessibile del tubo metano uno stacco, cioè un punto, munito di rubinetto regolamentare giallo, dove poter prelevare il gas.
Ora, io credo che queste cose siano regolamentate, ovvero l'impianto dovrebbe essere progettato idoneo in partenza. Questo non toglie che un professionista (idraulico) possa realizzare lo stacco munito di rubinetto e portagomma per le vostre esigenze e senza fare tanta pubblicità ;)
Io personalmente ho una stanza di circa 35mq adibita a lavanderia e caseificio, con tanto di lavello, scaffali, piani e frigoriferi dove poter lavorare il latte in tranquillità. Da lì passa anche la condotta del metano dove ho realizzato la presa per il mio fornellone fra l'altro sempre piazzato.
Capisco che chi dispone della sola cucina abbia difficoltà 'logistiche' nel manovrare grosse quantità (anche 50 lt ad uso casalingo credo sia una discreta quantità...) se poi ci si aggiunge il pentolone, le attrezzature e tutto il resto.
Per usi piccoli è molto più adatto il piano cucina ma una caldaia con 50 lt di latte dentro va lavorata vicino al pavimento e possibilmente in due (e io sono sempre da solo... :x )
Rispondi al messaggio