03/03/2010, 23:50
03/03/2010, 23:57
04/03/2010, 12:27
 ...scherzo!! comq Alessandra le mie vigne si trovano a circa 200-220 metri sul livello del mare, i terreni sono prevalentemente calcarei e si affacciano sul golfo dell'asinara.i nostri cannonau sono molto diversi da quelli del resto sardegna,si presentano per esempio non carichi di colore e i sentori ,i profumi ricordano piu' i vini francesi a uvaggio grenache ,in alcune annate prevale molto il profumo di fieno secco cosa che i altri cannonau della sardegna non esiste.Posso dirti che è la quantita' di luce che rende unica questa zona.Il sole contribuisce all'ottima maturazione dei grappoli con l'influenzadel mare che regola il caldo eccessivo e stabilizza il clima...se ti capita di venirein ferie in sardegna ,lo dico anche a grinto e a coloro che frequentano il forum consiglio di visitare la Romangia,cosi' si chiama il nostro territorio.Le mie viti ad alberello non sono a piede franco,il primo focolaio di fillossera agli inizi del 900 si diffuse proprio nella nostra zona,è vero anche che piu' vicino alla costa dove esiste un terreno piu' sabbioso ci sono molte piante centenarie ancora in vita a piede franco..ciao a tutti
 ...scherzo!! comq Alessandra le mie vigne si trovano a circa 200-220 metri sul livello del mare, i terreni sono prevalentemente calcarei e si affacciano sul golfo dell'asinara.i nostri cannonau sono molto diversi da quelli del resto sardegna,si presentano per esempio non carichi di colore e i sentori ,i profumi ricordano piu' i vini francesi a uvaggio grenache ,in alcune annate prevale molto il profumo di fieno secco cosa che i altri cannonau della sardegna non esiste.Posso dirti che è la quantita' di luce che rende unica questa zona.Il sole contribuisce all'ottima maturazione dei grappoli con l'influenzadel mare che regola il caldo eccessivo e stabilizza il clima...se ti capita di venirein ferie in sardegna ,lo dico anche a grinto e a coloro che frequentano il forum consiglio di visitare la Romangia,cosi' si chiama il nostro territorio.Le mie viti ad alberello non sono a piede franco,il primo focolaio di fillossera agli inizi del 900 si diffuse proprio nella nostra zona,è vero anche che piu' vicino alla costa dove esiste un terreno piu' sabbioso ci sono molte piante centenarie ancora in vita a piede franco..ciao a tutti
			
		04/03/2010, 13:25
grintosauro ha scritto:ce un obbligo regionale all'estirpo , al di al di tutto .
pero comprendi che circa 1terzo dei soci , e' anche socia in uan altra coopertaiva di stoccaggio cereali , con vendita di agroforniture chimiche , e' un altro mondo , quando ce da fare i trattamnweti piralide con 4 trampoli si trattano 1000 ettari in 10 giorni.. e' una ltro apio di maniche.

04/03/2010, 13:52
 ).fammi sapere ciao
 ).fammi sapere ciao
			
		Powered by phpBB © phpBB Group.
phpBB Mobile / SEO by Artodia.