Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 31/10/2025, 16:46




Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Come si leggono le analisi 
Autore Messaggio

Iscritto il: 04/12/2022, 18:20
Messaggi: 387
Località: Mantova in confine col veneto (VR)
Rispondi citando
Buongiorno ho appena ricevuto le analisi del vino di quest'anno, però fosse un circuito elettronico le saprei leggere, ma del vino sono un po' a digiuno, se qualcuno mi spiega qualcosa e magari qualche consiglio, grazie in anticipo.


Allegati:
Analisi vino 2025 compresso.pdf [310.21 KiB]
Scaricato 20 volte
25/09/2025, 14:51
Profilo

Iscritto il: 04/12/2022, 18:20
Messaggi: 387
Località: Mantova in confine col veneto (VR)
Rispondi citando
Nessun volenteroso che mi può aiutare ? Saluti


27/09/2025, 13:54
Profilo

Iscritto il: 04/12/2022, 18:20
Messaggi: 387
Località: Mantova in confine col veneto (VR)
Rispondi citando
Allego le analisi in un altro formato di nuovo saluti


Allegati:
25VR29405-Pg1.jpg
25VR29405-Pg1.jpg [ 117.78 KiB | Osservato 449 volte ]
25VR29405-Pg2.jpg
25VR29405-Pg2.jpg [ 68.32 KiB | Osservato 449 volte ]
27/09/2025, 14:09
Profilo

Iscritto il: 04/12/2022, 18:20
Messaggi: 387
Località: Mantova in confine col veneto (VR)
Rispondi citando
Blus mi daresti qualche consiglio ? Grazie


28/09/2025, 15:25
Profilo

Iscritto il: 04/12/2022, 18:20
Messaggi: 387
Località: Mantova in confine col veneto (VR)
Rispondi citando
Visto la solforosa molto bassa ho aggiunto, dopo il travaso e le analisi, 5 grammi di Mbisolfito per 100 lt di vino, credete che sia sufficiente oppure ne dovrò aggiungere ancora? Spero in una risposta grazie Saluti


29/09/2025, 10:28
Profilo
Sez. Industria Enologica
Sez. Industria Enologica
Avatar utente

Iscritto il: 05/12/2009, 22:37
Messaggi: 3398
Località: Mildura (Australia)
Formazione: Enologo
Rispondi citando
Un sacco di analisi, molte non sono rilevanti per una produzione hobbistica.

La gradazione alcolica e' nella norma, seppur un po bassa (11.5%), pH e aciditita' totale sono buoni e suggeriscono che probabilmente non hai bisogno di fare un aggiustamento di acidita'. ANche l-acidita' volatile e' molto buona e significa che le uve erano sane e che hai lavorato bene durante il processo di vinificazione. L'unico fattore che risulta molto basso e' la solforosa libera e totale, personalmente credo che dovrai aggiungerne in totale almeno 15grammi di metabisolfito per ogni 100L. Se hai gia aggiunto gia 5 grammi, ti consiglio di aggiungerne successivamente altri 10 nel prossimo travaso. Assicurati che sono ben omogeneizzati alla massa. Questi dovrebbero essere sufficienti, tuttavia per una certezza matematica, ulteriori analisi possono sicuramente indirizzarti meglio.

Ciao Marco

_________________
Marco Sollazzo

"L'acqua di un fiume si adatta al cammino possibile, senza dimenticare il proprio obiettivo: il mare."

La Fermentazione alcolica: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num_1_2014_issuu/47?e=10353070/8586664
I solfiti in enologia: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num2_2015_issuu/41?e=10353070/10697222
La Fermentazione malolattica: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num3_issuu/45?e=10353070/13515284
Il Vino Fai da Te: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num4_issuu/38?e=10353070/32332678
Le Analisi del Vino: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_nr_5_issuu/43?e=10353070/36962323
La gestione del vino dopo la fermentazione alcolica: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_6_issuu/40
Elementi pratici per la filtrazione del vino: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_gennaio_2018_issuu/34
Gli errori più comuni nella produzione di vino: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_luglio_2018_issuu/35
Le sostanze polifenoliche nel vino: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_gennaio_2019/28
Imbottigliamento e stabilizzazione tartarica: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_luglio_2019/24
L'instabilità proteica nei vini: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_dicembre2020/25


30/09/2025, 13:44
Profilo

Iscritto il: 04/12/2022, 18:20
Messaggi: 387
Località: Mantova in confine col veneto (VR)
Rispondi citando
Mille grazie aggiungerò il MB al prossimo travaso che sarà probabilmente a metà ottobre. Ciao saluti


30/09/2025, 14:35
Profilo

Iscritto il: 04/12/2022, 18:20
Messaggi: 387
Località: Mantova in confine col veneto (VR)
Rispondi citando
BluSnake ha scritto:
Un sacco di analisi, molte non sono rilevanti per una produzione hobbistica.
Se hai gia aggiunto gia 5 grammi, ti consiglio di aggiungerne successivamente altri 10 nel prossimo travaso. Assicurati che sono ben omogeneizzati alla massa. Questi dovrebbero essere sufficienti, tuttavia per una certezza matematica, ulteriori analisi possono sicuramente indirizzarti meglio.

Ciao Marco

Le analisi sono le normali che fa il laboratorio, costo 15 euro, mi costa più di benzine per portare il campione.
Quanto tempo deve passare, dopo aver aggiunto il MB, per poter fare nuovamente le analisi ? A quanto deve arrivare la solforosa per essere sicuri che il vino non abbia problemi. Se dopo aver aggiunto faccio un'altro travaso è sufficiente aggiungerne ancora 5 grammi. Saluti


03/10/2025, 19:26
Profilo
Sez. Industria Enologica
Sez. Industria Enologica
Avatar utente

Iscritto il: 05/12/2009, 22:37
Messaggi: 3398
Località: Mildura (Australia)
Formazione: Enologo
Rispondi citando
15 euro e' un prezzo accettabilissimo.

Se il metabisolfito e' stato disciolto correttamente le analisi possono essere rifatte se vuoi avere la sicurezza matematica.
Come citato in precedenza la solforosa e' un mezzo preventivo, ma non curativo.
La solforosa limita i danni, ma non ti salva da problemi. vuoi avere la solforosa libera intorno ai 30mg/L, e la totale relativamente bassa, meglio se sotto i 120mg/L. Ci sono limiti di legge che devono essere rispettati, in quanto il metabisolfito/solforosa e' tossico ad alte concentrazizoni.
L'aggiunta che ti ho consigliato e' un'aggiunta conservativa.

Ciao MArco

_________________
Marco Sollazzo

"L'acqua di un fiume si adatta al cammino possibile, senza dimenticare il proprio obiettivo: il mare."

La Fermentazione alcolica: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num_1_2014_issuu/47?e=10353070/8586664
I solfiti in enologia: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num2_2015_issuu/41?e=10353070/10697222
La Fermentazione malolattica: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num3_issuu/45?e=10353070/13515284
Il Vino Fai da Te: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num4_issuu/38?e=10353070/32332678
Le Analisi del Vino: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_nr_5_issuu/43?e=10353070/36962323
La gestione del vino dopo la fermentazione alcolica: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_6_issuu/40
Elementi pratici per la filtrazione del vino: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_gennaio_2018_issuu/34
Gli errori più comuni nella produzione di vino: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_luglio_2018_issuu/35
Le sostanze polifenoliche nel vino: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_gennaio_2019/28
Imbottigliamento e stabilizzazione tartarica: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_luglio_2019/24
L'instabilità proteica nei vini: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_dicembre2020/25


05/10/2025, 8:03
Profilo

Iscritto il: 04/12/2022, 18:20
Messaggi: 387
Località: Mantova in confine col veneto (VR)
Rispondi citando
BluSnake ha scritto:
15 euro e' un prezzo accettabilissimo.

Se il metabisolfito e' stato disciolto correttamente le analisi possono essere rifatte se vuoi avere la sicurezza matematica.
Come citato in precedenza la solforosa e' un mezzo preventivo, ma non curativo.
La solforosa limita i danni, ma non ti salva da problemi. vuoi avere la solforosa libera intorno ai 30mg/L, e la totale relativamente bassa, meglio se sotto i 120mg/L. Ci sono limiti di legge che devono essere rispettati, in quanto il metabisolfito/solforosa e' tossico ad alte concentrazizoni.
L'aggiunta che ti ho consigliato e' un'aggiunta conservativa.

Ciao MArco

Ciao grazie per la risposta, non è che voglia mettere tanto MB , ma il giusto perchè il vino si possa conservare, e siccome ho imparato dai tuoi consigli, che hai dato sul forum, che ad ogni travaso va aggiunto un minimo di MB (circa 5 gr/hl), io dovrei fare ancora 2 travasi, sul primo aggiungo i 10 gr/hl e dopo qualche giorno farò fare le analisi, e sul secondo dovò aggiungere un minimo di Mbisolfito ? Ti manderò le analisi appena le avrò fatte. Ciao Saluti


05/10/2025, 23:55
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy