Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 31/10/2025, 4:20




Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Come si leggono le analisi 
Autore Messaggio
Sez. Industria Enologica
Sez. Industria Enologica
Avatar utente

Iscritto il: 05/12/2009, 22:37
Messaggi: 3398
Località: Mildura (Australia)
Formazione: Enologo
Rispondi citando
Dipende molto dalle analisi dopo la prima aggiunta.

Ciao Marco

_________________
Marco Sollazzo

"L'acqua di un fiume si adatta al cammino possibile, senza dimenticare il proprio obiettivo: il mare."

La Fermentazione alcolica: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num_1_2014_issuu/47?e=10353070/8586664
I solfiti in enologia: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num2_2015_issuu/41?e=10353070/10697222
La Fermentazione malolattica: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num3_issuu/45?e=10353070/13515284
Il Vino Fai da Te: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num4_issuu/38?e=10353070/32332678
Le Analisi del Vino: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_nr_5_issuu/43?e=10353070/36962323
La gestione del vino dopo la fermentazione alcolica: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_6_issuu/40
Elementi pratici per la filtrazione del vino: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_gennaio_2018_issuu/34
Gli errori più comuni nella produzione di vino: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_luglio_2018_issuu/35
Le sostanze polifenoliche nel vino: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_gennaio_2019/28
Imbottigliamento e stabilizzazione tartarica: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_luglio_2019/24
L'instabilità proteica nei vini: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_dicembre2020/25


06/10/2025, 2:03
Profilo

Iscritto il: 04/12/2022, 18:20
Messaggi: 387
Località: Mantova in confine col veneto (VR)
Rispondi citando
BluSnake ha scritto:
Dipende molto dalle analisi dopo la prima aggiunta.

Ciao Marco


Ho Fatto un travaso e ho aggiunto 6 grammi di Mb ogni damigiana venerdì 11 e portato un campione prelevato il 13 per le analisi, so che ce sono tante che non servono, però è un pacchetto normale che fanno, il costo è minimo sono 15 euro. Ti allego le analisi, se riesci a darmi qualche consiglio ( da profano come sono mi sembrano abbastanza buone). Ciao e Saluti


Allegati:
img044-2.jpg
img044-2.jpg [ 109.23 KiB | Osservato 209 volte ]
img045-1.jpg
img045-1.jpg [ 54.01 KiB | Osservato 209 volte ]
img047-2.jpg
img047-2.jpg [ 115.45 KiB | Osservato 209 volte ]
img048-1.jpg
img048-1.jpg [ 72.74 KiB | Osservato 209 volte ]
15/10/2025, 23:37
Profilo
Sez. Industria Enologica
Sez. Industria Enologica
Avatar utente

Iscritto il: 05/12/2009, 22:37
Messaggi: 3398
Località: Mildura (Australia)
Formazione: Enologo
Rispondi citando
Il vino bianco rimane con residuo zuccherino, l'unico modo per diminuirlo è aggiungere del vino secco. Se vuoi lasciarlo cosi va bene, ma tienilo sempre con temperature fresche o in frigo qualora imbottiglaito. Se hai capacità di filtrarlo ancora meglio, rimuovi tutti i problemi legati ai vini dolci non filtrati.

Se il vino non è filtrato questo potrebbe rifermentare con temperature piu alte, specialmente se non è tenuto a temperature controllate,e portarti dei problemi, tipo il frizzantino.
Nel peggiore dei casi se il vino è imbottigliato, e non è a temperature controllate le bottiglie potrebbero andare in pressione e scoppiare nel corso del tempo.
Se il vino è tenuto a basse temperature e consumato nell'anno il problema è minimo.

Per il resto stai messo benissimo.

Ciao Marco

_________________
Marco Sollazzo

"L'acqua di un fiume si adatta al cammino possibile, senza dimenticare il proprio obiettivo: il mare."

La Fermentazione alcolica: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num_1_2014_issuu/47?e=10353070/8586664
I solfiti in enologia: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num2_2015_issuu/41?e=10353070/10697222
La Fermentazione malolattica: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num3_issuu/45?e=10353070/13515284
Il Vino Fai da Te: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num4_issuu/38?e=10353070/32332678
Le Analisi del Vino: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_nr_5_issuu/43?e=10353070/36962323
La gestione del vino dopo la fermentazione alcolica: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_6_issuu/40
Elementi pratici per la filtrazione del vino: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_gennaio_2018_issuu/34
Gli errori più comuni nella produzione di vino: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_luglio_2018_issuu/35
Le sostanze polifenoliche nel vino: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_gennaio_2019/28
Imbottigliamento e stabilizzazione tartarica: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_luglio_2019/24
L'instabilità proteica nei vini: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_dicembre2020/25


23/10/2025, 2:42
Profilo

Iscritto il: 04/12/2022, 18:20
Messaggi: 387
Località: Mantova in confine col veneto (VR)
Rispondi citando
BluSnake ha scritto:
Il vino bianco rimane con residuo zuccherino, l'unico modo per diminuirlo è aggiungere del vino secco. Se vuoi lasciarlo cosi va bene, ma tienilo sempre con temperature fresche o in frigo qualora imbottiglaito. Se hai capacità di filtrarlo ancora meglio, rimuovi tutti i problemi legati ai vini dolci non filtrati.

Per il resto stai messo benissimo.

Ciao Marco

Ciao grazie per la risposta, il residuo zuccherino è dato dal fatto che ho aggiunto dello zucchero ormai a fermentazione finita da tempo per addolcirlo un po', mi ero dimenticato di prendere il campione prima dell'aggiunta. Saluti


23/10/2025, 9:39
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy