|  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	
	
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| geo 
					Iscritto il: 17/03/2009, 18:36
 Messaggi: 2770
   | Complimenti! ammirevole l'ingegno!Io ho usato sempre i teli in agritela o polietilene, quest' anno spero di riuscire finalmente a usare il iflm biodegradabile.
 Ciao
 _________________
 Alla natura si comanda solo ubbidendole.
 
 
 |  
			| 30/03/2016, 21:23 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| Magort 
					Iscritto il: 26/03/2016, 11:12
 Messaggi: 284
 Formazione: impiegato
   | Grazie per i tuoi elogi. Sono dell'idea che diversificare i tradizionali metodi deve avere come finalità un risparmio di energie fisiche e economiche. E difficile convincere ma è  facile proporre. Una importantissima novità di questi metodi che sto proponendo è  la diminuzione di malattie nell'orto.  Ciao alla prossima.
 
 
 |  
			| 30/03/2016, 22:14 | 
					
					   |  
		|  |  
			| traco 
					Iscritto il: 12/10/2015, 9:15
 Messaggi: 1746
 Località: Ossola(lecco)
   | Ciao complimenti Magort per il tuo orto bel lavoro e un bel impegno, è come un lavoro a tempo pieno.L'orto è un passatempo almeno per me.
 ma quanti metri sono?
 Ciao
 traco
 _________________
 Ciao
 traco
 
 
 |  
			| 30/03/2016, 22:52 | 
					
					   |  
		|  |  
			| ValleTamantina 
					Iscritto il: 14/05/2015, 14:04
 Messaggi: 1595
 Località: Bevagna (PG)
   | Ciao Pino, complimenti per i tuoi lavori nell'orto e grazie per la condivisione descrittiva e fotografica. Non amo particolarmente e finora non ho mai utilizzato teli pacciamanti nel mio orto, ma è comunque molto interessante leggere e seguire i tuoi interventi tecnici e ingegnosi; prendo spunto da tanti piccoli accorgimenti. Grazie e buon lavoro!   _________________
 Laura - - -> La mia pagina FB: www.facebook.com/ValleTamantina
 26082018 ciao traco... per sempre con noi...
 11042021 ciao kentarro... per sempre con noi...
 
 
 |  
			| 30/03/2016, 23:19 | 
					
					     |  
		|  |  
			| Apple 
					Iscritto il: 21/11/2011, 15:50
 Messaggi: 26
   | Ciao Magort e complimenti per la precisione e l'ordine!
 Una domanda: ma la soluzione di ammoniaca puo' essere usata al posto del macerato di ortica nell'orto?
 
 Grazie
 
 Ciao
 Gennaro
 
 
 |  
			| 31/03/2016, 9:07 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Magort 
					Iscritto il: 26/03/2016, 11:12
 Messaggi: 284
 Formazione: impiegato
   | rispondo a Gennaro:no nell'orto con l'ammoniaca puoi ottenere (secondo le mie prove e sperienze) il 20% di risultati rispetto all'ortica.
 Ma l'ortica se la puoi reperire è ricca di ferro e la puoi dare sulle foglie e sulle radici degli ortaggi. poi ti mostrerò.
 
 
 |  
			| 31/03/2016, 18:27 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Magort 
					Iscritto il: 26/03/2016, 11:12
 Messaggi: 284
 Formazione: impiegato
   | traco ha scritto: Ciao complimenti Magort per il tuo orto bel lavoro e un bel impegno, è come un lavoro a tempo pieno.L'orto è un passatempo almeno per me.
 ma quanti metri sono?
 Ciao
 traco
ciao trak sono circa 500 mq. di orto.  terreno intero con giardino tutto 4.400. per tagliare l'erba ho un bel da fare ma con una HF2315HM turbofan è un vero piacere parola di Magort. prima avevo una H3311 del 1991, 23 anni di sgobba, che dire sono delle belle macchine sempre che si sappia fare la giusta manutenzione.
 
 |  
			| 31/03/2016, 18:35 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Magort 
					Iscritto il: 26/03/2016, 11:12
 Messaggi: 284
 Formazione: impiegato
   | amici del mio orto, oggi sono andato  in visita e con gioia i mici appena hanno sentito il rumore dell'auto subito sono accorsi per fare le fusa. due belle porzioni di bocconcini in salsa ed hanno brindato. ve li presento:Pussy e Willy
 
 
 |  
			| 31/03/2016, 18:48 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Magort 
					Iscritto il: 26/03/2016, 11:12
 Messaggi: 284
 Formazione: impiegato
   | La Serra di Magort
 1° La serra di dimensioni mt.3.50 x 3.50 utilissima per allestire piantinari e semenzai già dai primi di febbraio per tutte quelle tipologie di verdure insalate ed ortaggi che si desiderano trapiantare nell’orto  all’aperto in terrapiena, utilissima anche per riporre nella stagione invernale tutti le piante che soffrono il freddo.
 
 
 ho iniziato con un minuzioso progetto su carta sviluppato sulle dimensioni effettive di  porte/vetrate disponibili, che non sono altre che infissi in buone condizioni recuperati presso amici, case in ristrutturazione, e anche nella discarica del comune che nel 2008 insieme a lastre di vetro mm6 e mm 8 ho recuperato gratis. Per unire la carpenteria tutto è stato costruito senza alcun chiodo, solo viti autofilettanti che sono molto utili e rapide nella fase di montaggio.
 Verniciatura antiruggine sulle carpenterie in ferro e vernici impregnanti su legno,
 _____________________________________________________________________
 
 Quest’anno è necessario una manutenzione di riverniciatura esterna con impregnante.
 
 
 aperture per areggiare
 
 
 4 tetto  a vetro da 6-8 mm con pendenza 10%  con reticolo interno antiurto
 
 
 |  
			| 31/03/2016, 19:17 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Magort 
					Iscritto il: 26/03/2016, 11:12
 Messaggi: 284
 Formazione: impiegato
   | La serra di Magortripiani con impianto fisso  irrigazione interna
 
 Ugelli nebulizzatori  - rossi/180° e blu/360°
 
 vista da esterno con irrigazione in funzione
 
 
 |  
			| 31/03/2016, 19:19 | 
					
					   |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  |