|  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	
	
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| pioppino 
					Iscritto il: 16/09/2009, 15:25
 Messaggi: 5161
 Località: provincia bologna
 Formazione: diploma in elettronica
   | Magort ha scritto: l'acqua ti va in caduta ho usi un autoclave? il tuo metodo funziona, ma hai verificato se alcuni forellini poi si occludono con il ristagno di microalghe o per calcio che si forma nei tubi? purtroppo così poi non controlli niente sull'efficienza dell'irrigazione. Ciao.  uso l'acqua piovana raccolta dai tetti  con una pendenza di un paio di metri finchè ce ne è poi quella dell'acquedotto,  non mi sono mai accorto che i forellini si chiudessero...   saluti nino_________________
 Non importa quanto freddo sia l'inverno, dopo c'è sempre la primavera. E. VEDDER
 
 
 |  
			| 29/03/2016, 22:28 | 
					
					     |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| Magort 
					Iscritto il: 26/03/2016, 11:12
 Messaggi: 284
 Formazione: impiegato
   | Salve Jan, si hai ragione parlo spesso al plurale. Sono di carattere molto altruista ed ho sempre creduto nella filosofia della partecipazione. Spesso non parlo mai in prima persona perché penso di rispettare ed unire in argomenti mediante la scrittura coloro che non vedo e non conosco.
 A me piace molto fare gruppo. Come hai visto mi sono presentato ed ho messo la mia foto.
 
 
 |  
			| 29/03/2016, 22:57 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Magort 
					Iscritto il: 26/03/2016, 11:12
 Messaggi: 284
 Formazione: impiegato
   | Ciao pioppino, sei fortunato ad avere un'acqua senza calcare specie usando quella piovana...... è pure già  distillata. Noi a Roma abbiamo un'acqua dura con molto calcio.
 
 
 |  
			| 29/03/2016, 23:05 | 
					
					   |  
		|  |  
			| pioppino 
					Iscritto il: 16/09/2009, 15:25
 Messaggi: 5161
 Località: provincia bologna
 Formazione: diploma in elettronica
   | Magort ha scritto: Ciao pioppino, sei fortunato ad avere un'acqua senza calcare specie usando quella piovana...... è pure già  distillata. Noi a Roma abbiamo un'acqua dura con molto calcio.
esistono filtri per pulire l'acqua..._________________
 Non importa quanto freddo sia l'inverno, dopo c'è sempre la primavera. E. VEDDER
 
 
 |  
			| 29/03/2016, 23:20 | 
					
					     |  
		|  |  
			| kentarro 
					Iscritto il: 20/10/2009, 18:36
 Messaggi: 7445
 Località: Airuno (Lecco)
   | ma non per il calcare nino. per eliminarlo devi addolcire l'acqua. con un filtro i minerali disciolti nell'acqua non li elimini. 
 
 |  
			| 30/03/2016, 8:01 | 
					
					   |  
		|  |  
			| nick91 
					Iscritto il: 30/10/2010, 18:30
 Messaggi: 2671
 Località: Desio (ridente brianza)
 Formazione: tecnico dei servizi ristorativi
   | mamma mia il tuo non è un orto...è un'opera di ingegneria!!    dovrebbero fare una puntata di grandi infrastrutture!! ma i teli li posi tutti a mano? non hai ideato qualche machinario per aiutarti? ciao Niccolò_________________
 FEISBUC: il contadino nick
 ISTA: ilcontadinonick
 IUTIUB: il contadino Nick
 
 
 |  
			| 30/03/2016, 8:14 | 
					
					   |  
		|  |  
			| carmen 
					Iscritto il: 30/08/2008, 8:02
 Messaggi: 2780
 Località: Viterbo
 Formazione: infermiera
   | Molto ingegnoso. Complimenti. Credo siamo vicini … verro a rubare delle idee    Carmen
 
 |  
			| 30/03/2016, 9:04 | 
					
					       |  
		|  |  
			| Magort 
					Iscritto il: 26/03/2016, 11:12
 Messaggi: 284
 Formazione: impiegato
   | Ciao Nick ho acquistato da pochissimo una Honda FF500 la quale ha una particolare, la 3`fresa dx.sx che fa il fanalino e sposta lateralmente la terra. Penso di riuscire a praticare la bordatura per bloccare il telo che prima facevo a mano con la zappa. Le file del mio orto sono di mt. 10 ca. Non è difficile coprire il bordo telo.x Carmen: io ho il terreno in località fuori Roma. Conosci Manziana Oriolo Canale......ora sono bloccato a Roma per..........dal 7-4 riapre il cantiere Magari.  Bay Bay
 
 
 |  
			| 30/03/2016, 10:48 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Magort 
					Iscritto il: 26/03/2016, 11:12
 Messaggi: 284
 Formazione: impiegato
   | Volevo dire canalino. .....Il fanalino si trova sul trattore..
 
 
 |  
			| 30/03/2016, 11:41 | 
					
					   |  
		|  |  
			| nick91 
					Iscritto il: 30/10/2010, 18:30
 Messaggi: 2671
 Località: Desio (ridente brianza)
 Formazione: tecnico dei servizi ristorativi
   | IN CHE SENSO FA IL CANALINO? CON LA RUOTA? _________________
 FEISBUC: il contadino nick
 ISTA: ilcontadinonick
 IUTIUB: il contadino Nick
 
 
 |  
			| 30/03/2016, 12:46 | 
					
					   |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  |