Il sinergico di ase.
Prima di partire meglio fare una premessa doverosa; 
E' un po di tempo che cerco di studiare questo "nuovo" sistema di coltivazione che abbinato al biodinamico potrebbe dare qualche soddisfazione a chi coltiva , il problema che si trovano molte testimonianze sulle fasi iniziali e ben poco sugli sviluppi negli anni successivi , dove in realtà dovrebbero trovarsi i benefici del lavoro svolto , quindi la domanda che mi sono posto è :
Non si vedono commenti perchè non  funziona  , oppure perchè è talmente tanto il tempo perso a togliere erbacce che non si ha il tempo di fare foto??? 
 
 per togliersi ogni dubbio l'unica è provare , e prometto che verranno messe  tutte le foto utili, comprese quelle del trattore da 150 cv con aratro che passa sulle prode 
 
 La zona che ho scelto è quella a fianco delle serre  , in quanto assieme alla siepe fanno un minimo di barriera per il vento , visto che sono bancali rialzati , fatta una fresatura di preparazione ho pensato di recuperare una trentina di carriole di terra grattugiando la zona a frumento che ho a confine ( di proprietà).
Segue una livellata di preparazione ,perchè è mia intenzione aggiungere anche delle ramaglie di potatura per migliorare la composizione del terreno.
Apro parentesi; quando eseguo la potatura invernale tengo sempre alcuni cumuli di ramaglie nelle vicinanze del laghetto , perchè sono un buon rifugio per i ricci che nel periodo invernale ci passano il letargo   e in primavera le anitre possono fare il nido , dal cumulo del cippato quest'anno sono uscite almeno due nidiate di ricci ma questa è un altra storia 
 
			
				
					- Allegati
- 
		
			 
-  zona fresata dedicata all'orto sinergico
 
- 
		
			 
-  aggiunta di terra mista paglia
 
- 
		
			 
-  prima livellata
 
- 
		
			 
-  ramaglie della potatura 2014/15