|  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	
	
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| Rubescens 
					Iscritto il: 12/06/2018, 14:55
 Messaggi: 2895
 Località: Lazio Nord Tuscia
 Formazione: Tante cose
   | Amanita caesareaCarne: gialla in superficie, bianca internamente.  Odore e sapore: odore e sapori lievi ma decisamente gradevoli. Allegato: 013 Amanita caesarea .JPGPer ragioni di ordine ecologico e sanitario è vietata la raccolta della Amanita caesarea allo stato di ovolo chiuso, vale a dire con velo universale privo di lacerazione naturale e spontanea.Allegato: 014 foto di Rubescens - Amanita caesarea _Edited_Edited.JPGAllegato: 015 carne Amanita caesarea file.JPGAllegato: 016 Amanita caesarea file.JPG 
 
 |  
			| 26/11/2018, 11:00 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| Rubescens 
					Iscritto il: 12/06/2018, 14:55
 Messaggi: 2895
 Località: Lazio Nord Tuscia
 Formazione: Tante cose
   | Amanita caesareaHabitat: esige terreni caldi ed asciutti, cresce in estate e in autunno soprattutto nei boschi di castagno, cerro e roverella, quercia da sughero, faggete, ad altitudini inferiori agli 800÷900 m.  Allegato: 018 Amanita caesarea (2)_Edited.JPGCOMMESTIBILE.Allegato: 019 Amanita caesarea (3)_Edited.JPG E’ una delle principali specie pregiate, oggetto di accanita ricerca; è uno dei pochissimi funghi da consumare crudi, seppure in piccole quantità. Nello stadio di ovulo si possono verificare tragiche confusioni con A. phalloides e altre Amanite velenose. L’ osservazione del colore delle lamelle e del gambo consente una determinazione certa. Su tutto il territorio nazionale ne è vietata la raccolta allo stadio di ovulo chiuso. per consultare tutto il post Amanita caesarea vedere anche pag precredenteAllegato: 020 Amanita caesarea .JPG 
 
 |  
			| 26/11/2018, 11:07 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Alverman23 
					Iscritto il: 18/12/2010, 14:12
 Messaggi: 1759
 Località: Alta Valle del Tevere
   | Bel lavoro, sempre esaustivo! 
 
 |  
			| 26/11/2018, 15:32 | 
					
					   |  
		|  |  
			| libellula69 
					Iscritto il: 17/01/2012, 22:58
 Messaggi: 4788
 Località: Altissimo-Vi-Franciacorta
   | ciao! A titolo di curiosità ( in quanto non raccolgo funghi e in genere ne consumo pochi, acquistati al super, coltivati o  con certificato del micologo): che funghi potrebbero essere? li ho visti ieri passeggiando in un bosco di abeti (piantati) castagni (è evidente! ) faggi ... sono uguali a quelli che mi sono cresciuti nell'orto sui camminamenti in quanto metto cippato di legno per non far crescere l'erba...in compenso ci crescono un sacco di funghi    Allegato: 
			 DSC06208.JPG [ 99.3 KiB | Osservato 682 volte ]Allegato: 
			 DSC06206.JPG [ 75.52 KiB | Osservato 682 volte ]Allegato: 
			 DSC06205.JPG [ 60.87 KiB | Osservato 682 volte ]  
 
 Allegati: 
			 DSC06203.JPG [ 69.24 KiB | Osservato 682 volte ]_________________
 "nessuna risposta ... è una risposta" (Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano )
 |  
			| 29/11/2018, 9:37 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Rubescens 
					Iscritto il: 12/06/2018, 14:55
 Messaggi: 2895
 Località: Lazio Nord Tuscia
 Formazione: Tante cose
   | Ciao.La seconda e terza foto a mio parere non lasciano, dubbi  direi Clitocybe nebularis.
 tra le numerose Clitocybe, le lamelle della nebularis sono molto fitte e con tante lamellule intercalate
 Come si vede in foto facilmente separabili (che si fratturano), leggermente decorrenti, da bianco sporco a crema pallido.
 Gambo: robusto e leggermente clavato, fibrillato.
 l'ambiente che hai escritto è in sintonia con il fungo.
 saluti
 
 
 |  
			| 29/11/2018, 11:26 | 
					
					   |  
		|  |  
			| libellula69 
					Iscritto il: 17/01/2012, 22:58
 Messaggi: 4788
 Località: Altissimo-Vi-Franciacorta
   | Grazie! .... poi il fungo l'ho rimesso al suo posto     _________________
 "nessuna risposta ... è una risposta" (Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano )
 
 
 |  
			| 29/11/2018, 11:46 | 
					
					   |  
		|  |  
			| AuroraM 
					Iscritto il: 24/07/2016, 11:13
 Messaggi: 1130
 Località: Roccastrada (Grosseto)
 Formazione: Counselor di relazione
   | Sono tornata sul luogo del misfatto      e ho raccolto altri penarius... ormai vado a colpo sicuro. Sono sempre lì...     e allego foto. Poi ho raccolto (separati) questi altri funghi di cui pure allego foto. Non li conosco. Hanno la particolarità di avere questa sorta di ragnatela che copre le lamelle, quando sono ancora piuttosto chiusi, che poi si lacera una volta che il cappello si allarga (vi chiedo di perdonare l'uso improprio dei termini...    ). Mi piacerebbe sapere cosa sono e se sono commestibili (ammesso che sia facile da queste foto individuarne il tipo..), perché ce ne erano davvero molti. Non mi preoccupa il fatto che li abbiano lasciati lì (delle mazze di tamburo mi fanno trovare i gambi...    ), perché qui chiamano funghi solo i porcini e al massimo, qualche sfortunato, le mazze di tamburo, appunto, ma non li conosco proprio, e quindi evito di rischiare.  Rubescens, ma non ti fischiano mai le orecchie?      Quando sono nel mio bosco ti penso intensamente.... con grande rispetto e un pochino di invidia: tu riempiresti cesti su cesti di prelibati funghetti che io sono costretta a lasciare perché non li conosco. Ma non mi spiace: qui è pieno di caprioli e leprotti, e sono felice che possano mangiare nel mio bosco.
 
 |  
			| 29/11/2018, 18:24 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Rubescens 
					Iscritto il: 12/06/2018, 14:55
 Messaggi: 2895
 Località: Lazio Nord Tuscia
 Formazione: Tante cose
   | Ciao Aurora, sono lusingato che nel bosco pensiate anche a me     se mettevi foto del cappello per vedere colore... però fotografato a luce naturale in quanto credo siano in ambiente cucina, hai una luce bianca e non rende al completo i colori del fungo. comunque sono dei Cortinari  e posso dirti che solo uno è dichiarato commestibile ovvero il prestans  che a me non piace, carne dura insipida.  questi funghi che hai raccolto hanno dei particolari per cui protendo a prestans ma con molta molta riserva. vedo solo lamelle biancastre e gambo claviforme che termina appuntito e residui del velo color ruggine. lo hai raccolto sotto latifoglia....che vedo con alcuni resti sul bordo cappello. il cappello lo immagino di un colore lilla o violetto molto chiaro?  Che odore ha? Ciao...
 
 |  
			| 29/11/2018, 20:13 | 
					
					   |  
		|  |  
			| AuroraM 
					Iscritto il: 24/07/2016, 11:13
 Messaggi: 1130
 Località: Roccastrada (Grosseto)
 Formazione: Counselor di relazione
   | Rubescens ha scritto: Ciao Aurora, sono lusingato che nel bosco pensiate anche a me     se mettevi foto del cappello per vedere colore... però fotografato a luce naturale in quanto credo siano in ambiente cucina, hai una luce bianca e non rende al completo i colori del fungo. comunque sono dei Cortinari  e posso dirti che solo uno è dichiarato commestibile ovvero il prestans  che a me non piace, carne dura insipida.  questi funghi che hai raccolto hanno dei particolari per cui protendo a prestans ma con molta molta riserva. vedo solo lamelle biancastre e gambo claviforme che termina appuntito e residui del velo color ruggine. lo hai raccolto sotto latifoglia....che vedo con alcuni resti sul bordo cappello. il cappello lo immagino di un colore lilla o violetto molto chiaro?  Che odore ha? Ciao...Tutto come dici, allego una foto del cappello che però domani ripeterò, se credi, con luce naturale. Li ho raccolti come al solito nel mio boschetto, quindi sì, di latifoglie, anche se ogni tanto vedo qualche accenno di conifera...     Il cappello è bianco/beige... ha odore classico di fungo.  Grazie, disponibile e informato, come sempre. Ma toglimi una curiosità, se puoi: come hai messo insieme tutta questa incredibile conoscenza micologica?    P.S. Mi sono accorta di aver messo alcuni di questi funghi nel cestino dove erano quelli buoni... sono stati vicino solo per una mezzora... devo buttare tutto?   
 
 Allegati: 
			 sconosciuto 7.jpg [ 63.08 KiB | Osservato 652 volte ] |  
			| 29/11/2018, 20:50 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Rubescens 
					Iscritto il: 12/06/2018, 14:55
 Messaggi: 2895
 Località: Lazio Nord Tuscia
 Formazione: Tante cose
   | poiché vedo che sono rimasti integri, e non fanno parte di funghi velenosi quali orellanus e speciosissimus. no problem
 
 
 |  
			| 29/11/2018, 22:08 | 
					
					   |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
   |  |