|  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	
	
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| Rubescens 
					Iscritto il: 12/06/2018, 14:55
 Messaggi: 2895
 Località: Lazio Nord Tuscia
 Formazione: Tante cose
   | GAMBO Alla base si presenta con piede bulboso con una volva dissociata evanescente friabile praticamente assente od appena visibile. 7 8 Alla sezione il gambo è inizialmente pieno, carnoso fistoloso che tende a colorarsi di rosso vinoso dopo alcuni minuti
 
 |  
			| 24/11/2018, 23:27 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| Rubescens 
					Iscritto il: 12/06/2018, 14:55
 Messaggi: 2895
 Località: Lazio Nord Tuscia
 Formazione: Tante cose
   | LAMELLElamelle  bianche libere abbastanza fitte e larghe intercalate da numerose lamellule tronche, che tendono a macchiarsi di picchiettature rosate.
 
 
 |  
			| 24/11/2018, 23:29 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Rubescens 
					Iscritto il: 12/06/2018, 14:55
 Messaggi: 2895
 Località: Lazio Nord Tuscia
 Formazione: Tante cose
   | anello a gonnella frangiato ampio membranoso striato nella parte superiore dove è bianco, nella parte inferiore concolore al gambo bruno chiare 
 
 |  
			| 24/11/2018, 23:30 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Rubescens 
					Iscritto il: 12/06/2018, 14:55
 Messaggi: 2895
 Località: Lazio Nord Tuscia
 Formazione: Tante cose
   | VOLVACome tutte le Amanite il piede del gambo è detto volva ma molto diversa da Phalloide, ,Pantherina, Virosa, Verna, Proxima, dal genre Vaginata, Ovoidea, Caesarea ed altre, ha una caratteristica particolare che la identifica facilmente dalle Amanita pericolose, tossiche, velenose.
 
 
 |  
			| 24/11/2018, 23:33 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Rubescens 
					Iscritto il: 12/06/2018, 14:55
 Messaggi: 2895
 Località: Lazio Nord Tuscia
 Formazione: Tante cose
   | VOLVA Detta napiforme appena accennata da residui fioccosi, Allegato: DSC02827_Edited.JPGAllegato: DSC02857_Edited.JPGnon sferica ma con una forma piena a punta conica infossata radicante nel terreno specie quando è giovane. Allegato: DSC02880_Edited.JPGAllegato: DSC02924_Edited.JPG
 
 |  
			| 24/11/2018, 23:35 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Rubescens 
					Iscritto il: 12/06/2018, 14:55
 Messaggi: 2895
 Località: Lazio Nord Tuscia
 Formazione: Tante cose
   | I  miei cesti 
 
 |  
			| 24/11/2018, 23:37 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Rubescens 
					Iscritto il: 12/06/2018, 14:55
 Messaggi: 2895
 Località: Lazio Nord Tuscia
 Formazione: Tante cose
   | La commestibilitàEbbene per la commestibilità che io ben conosco, non la elenco,  in quanto su questo argomento ognuno deve essere convinto delle proprie conclusioni,  ma poiché chi è un cercatore di funghi sa come leggere e consultare i propri libri...e ne deve essere consapevole per sua scelta andate sui libri o fate le vostre ricerche e ne trarrete le vostre conclusioni sulla commestibilità di questo fungo.  spero che questo inserto vi sia utile........per conoscere meglio questa Amanita tanto odiata e maltrattata nei boschi per leggere intero post tornare alla pagina precedenteAllegato: 500 foto di Rubescens - Amanita rubescens (4).JPG 
 
 |  
			| 24/11/2018, 23:45 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Rubescens 
					Iscritto il: 12/06/2018, 14:55
 Messaggi: 2895
 Località: Lazio Nord Tuscia
 Formazione: Tante cose
   | FUNGHI RACCOLTIFamiglia Amanitaceae, Genere: Amanita caesarea Etimologia dal latino caesareus = di Cesare, imperatori romano, imperiale. Per la sua ottima commestibilità. Nomi volgari: cocco, cucco, ovala, ovolo buono, boleto. Evitare la raccolta di esemplari ancora chiusi nel proprio involucro pere evitare confusione con Amanita phalloide, verna, virosa. Naturalmente una volta mature la distinzione diviene netta per i colori completamente diversi. Un fungo ambito da tutti i cercatori per la sua commestibilità gradita soprattutto a tavola utilizzato da crudo, in cui si può gustare nella sua interezza e delicatezza. Da cotto i suoi sapori sono meno assimilabili. Cappello: 6÷18 cm. Negli stadi iniziali tutto il fungo è protetto da un velo generale (volva) bianco che lo fa somigliare ad un uovo, come altre specie appartenenti al genere Amanita.  Allegato: 01 Amanita caesarea.JPGCon la maturazione da globoso diventa emisferico fino ad appianato. Di colore rosso arancio ± vivace, raramente vi si possono osservare residui del velo generale, se non in forma di ampie placche membranose, facilmente detersibili. Allegato: 02 Amanita caesarea .JPGAllegato: 03 foto di Rubescens - Amanita caesarea _Edited_Edited.JPGIl margine presenta una striatura evidente anche in esemplari molto giovani. Allegato: 04 Amanita caesarea .JPG 
 
 |  
			| 26/11/2018, 10:48 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Rubescens 
					Iscritto il: 12/06/2018, 14:55
 Messaggi: 2895
 Località: Lazio Nord Tuscia
 Formazione: Tante cose
   | Amanita caesareaLamelle: unica specie del genere Amanita ad averle di colore giallo oro, sono fitte, libere, intercalate da lamellule tronche.  Allegato: 05 Amanita caesarea_Edited.JPGAllegato: 06 lamelle Amanita caesarea ).JPGSporata: la sporata in massa, pur essendo in presenza di un imenoforo completamente giallo, è di colore bianco come in tutte le Specie del genere Amanita. 
 
 |  
			| 26/11/2018, 10:52 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Rubescens 
					Iscritto il: 12/06/2018, 14:55
 Messaggi: 2895
 Località: Lazio Nord Tuscia
 Formazione: Tante cose
   |  Amanita caesareaGambo: cilindrico, robusto e slanciato. Anch’esso di colore giallo, non è bulboso alla base ma somigliante alla forma di cono ed è agevolmente separabile dal cappello. Allegato: 09 gambo Amanita caesarea .JPGAllegato: 010 foto di Rubescens - Amanita caesarea _Edited_Edited.JPGAnello anch’esso giallo, ampio, ricadente e membranoso, striato, residuo di un velo parziale che protegge negli esemplari non maturi, la parte fertile del carpoforo (le lamelle).  Alla base si trovano i residui di un velo generale (la volva), bianco, ampio, spesso e membranoso, con il bordo libero. 
 
 |  
			| 26/11/2018, 10:54 | 
					
					   |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  |