|  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	Difetto cagliata lattica, cosa può essere successo? 
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| Fede90 
					Iscritto il: 24/05/2012, 14:51
 Messaggi: 147
 Località: AL
   | Come mai ci sono queste crepe? Di solito viene sempre liscia e si vede il siero in cimaHo fatto tutto come faccio sempre da oltre 10 anni ma ultimamente si presenta Cosi cosa puo essere?
 
 
 Allegati: 
			 20130426_091336.jpg [ 21.41 KiB | Osservato 2450 volte ]_________________ |  
			| 27/04/2013, 18:46 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| battaglin76 
					Iscritto il: 01/09/2011, 16:51
 Messaggi: 314
 Località: reggio emilia
 Formazione: laurea economia e commercio
   | il siero com'è?a che t° metti il caglio e fai cagliare? _________________
 é finito il latte di pecora
 
 
 |  
			| 27/04/2013, 19:27 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Fede90 
					Iscritto il: 24/05/2012, 14:51
 Messaggi: 147
 Località: AL
   | il siero del giorno prima,Fasi
 prematurato 12h a 12°,
 caglio a 18° 1:10000 1 ml ogni 10/12 l
 e dopo 24 ore quella è la situazione
 
 Ho anche cambiato siero ma il risultato è lo stesso,
 latte crudo quindi non pastorizzo
 il latte lo produco io stando ben attento al alimentazione
 _________________ 
 
 |  
			| 02/05/2013, 12:08 | 
					
					   |  
		|  |  
			| battaglin76 
					Iscritto il: 01/09/2011, 16:51
 Messaggi: 314
 Località: reggio emilia
 Formazione: laurea economia e commercio
   | ti chiedevo l'aspetto del siero, se è trasparente o torbido. potrebbe essere che ha acidificato troppo alla svelta. le capre nn hanno problemi ?da quanto hanno partorito? _________________
 é finito il latte di pecora
 
 
 |  
			| 02/05/2013, 15:02 | 
					
					   |  
		|  |  
			| battaglin76 
					Iscritto il: 01/09/2011, 16:51
 Messaggi: 314
 Località: reggio emilia
 Formazione: laurea economia e commercio
   | anch'io nel club delle lattiche zozze ma porc...5l nel vater.. 
 
 Allegati: 
			Commento file: l'attacco dei coli
		
			 IMG_2237.JPG [ 89.26 KiB | Osservato 2382 volte ]_________________
 é finito il latte di pecora
 |  
			| 08/05/2013, 21:09 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Fede90 
					Iscritto il: 24/05/2012, 14:51
 Messaggi: 147
 Località: AL
   | Azz.. era spugnosa?!? mi è capitato 2 volte che mi mancava del latte e l avevo comprato,
 sono o coli, o latte contaminato da saponi o disinfettanti, o latte di mastite
 
 Comunque io ho risolto non era un difetto nella lavorazione era un difetto nel alimentazione
 o meglio nel acqua in cui si abbeveravano, siccome io ho un pozzo aperto dove l acqua scorre e da li bevono le capre
 l ho svuotato e pulito e dopo ciò son tornato a cagliate normali
 _________________ 
 
 |  
			| 15/05/2013, 11:11 | 
					
					   |  
		|  |  
			| battaglin76 
					Iscritto il: 01/09/2011, 16:51
 Messaggi: 314
 Località: reggio emilia
 Formazione: laurea economia e commercio
   | Fede90 ha scritto: Azz.. era spugnosa?!? mi è capitato 2 volte che mi mancava del latte e l avevo comprato,
 sono o coli, o latte contaminato da saponi o disinfettanti, o latte di mastite
 
 Comunque io ho risolto non era un difetto nella lavorazione era un difetto nel alimentazione
 o meglio nel acqua in cui si abbeveravano, siccome io ho un pozzo aperto dove l acqua scorre e da li bevono le capre
 l ho svuotato e pulito e dopo ciò son tornato a cagliate normali
si era uno spugnone galleggiante.guarda ne ho pensate tante, il dato è che con lo stesso latte faccio caciotte e tome fantastiche, il mio fornitore nn brilla per igiene in stalla e al tank. quindi, siccome nn voglio più buttare di quel latte prezioso e caro, pastorizzerò (come poi fanno dove conferisce)._________________
 é finito il latte di pecora
 
 
 |  
			| 15/05/2013, 13:56 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Fede90 
					Iscritto il: 24/05/2012, 14:51
 Messaggi: 147
 Località: AL
   | Eh si a latte crudo bisogna prestare la massima attenzione al igiene, e soprattuttoil latte deve essere di giornata visto che la lattica poi da inizio a fine lavorazione e anche una lavorazione molto lunga _________________ 
 
 |  
			| 16/05/2013, 15:49 | 
					
					   |  
		|  |  
			| tsunaseth Sez. Industria Lattiero-Casearia 
					Iscritto il: 30/12/2009, 22:14
 Messaggi: 7664
 Località: Auckland  NZ
 Formazione: Tecnico Caseario
   | VI RICORDATE QUANDO DICEVO DI PASTORIZZARE IL LATTE??? _________________
 Il rugby è stato inventato dai gentlemen per reagire alla moda fin troppo plebea e stradaiola della pedata: però per non restare troppo delusi, converrebbe meglio nascere in Nuova Zelanda.
 (Gianni Brera)
 
 
 |  
			| 20/05/2013, 14:44 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Fede90 
					Iscritto il: 24/05/2012, 14:51
 Messaggi: 147
 Località: AL
   | Sì tsuna pastorizzando senza ombra di dubbio il difetto se ne va... però un formaggio tipo robiola a crudo è tutta un altra cosa _________________ 
 
 |  
			| 23/05/2013, 10:18 | 
					
					   |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  |