Rispondi al messaggio

Re: Deflemmatore corretto utilizzo

06/09/2022, 3:02

A cosa serve... serve a raffreddare il circuito in uscita e aumentare il flusso
dal vapore a liquido.
C'è sempre del metanolo in testa, i termometri non sono super affidabili, bisognerebbe
verificarli con due termometri diversi in posizione simile.
La testa e la coda va sempre tagliata...

Ciao

Re: Deflemmatore corretto utilizzo

09/09/2022, 13:47

JeanGabin ha scritto:A cosa serve... serve a raffreddare il circuito in uscita e aumentare il flusso
dal vapore a liquido.
C'è sempre del metanolo in testa, i termometri non sono super affidabili, bisognerebbe
verificarli con due termometri diversi in posizione simile.
La testa e la coda va sempre tagliata...

Ciao

Grazie Jean Gabin. Immagino che tu sia un esperto; posso farti una domanda? Una cotta da 30 kg di vinaccia, quanto tempo dura il ciclo? Perchè l'ultima volta ho impiegato 24 h circa (ma fornello sempre tenuto al minimo) per 30kg di vinaccia ottenendo circa 1 L di grappa. Ma il tempo 24 h di ciclo è corretto? Perchè ho letto in un msg del forum che non ricordo, il ciclo dura 3 h!!!! Mi sembra poco. Grazie a chi vorrà rispondermi, così posso regolarmi

Re: Deflemmatore corretto utilizzo

20/06/2023, 14:41

JeanGabin ha scritto:A cosa serve... serve a raffreddare il circuito in uscita e aumentare il flusso
dal vapore a liquido.
C'è sempre del metanolo in testa, i termometri non sono super affidabili, bisognerebbe
verificarli con due termometri diversi in posizione simile.
La testa e la coda va sempre tagliata...

Ciao


Ciao,
perdonami, penso tu stia confondendo il condensatore con il deflemmatore.
Il deflemmatore ha lo scopo di raffreddare i vapori che salgono dalla caldaia.
Sfruttando la differente temperatura di ebollizione degli alcoli, fa si che gli alcoli nobili raggiungano il condensatore, e quelli di scarto ricadano, attraverso i piatti della colonna, in caldaia.
Saluti

Re: Deflemmatore corretto utilizzo

30/04/2025, 8:00

Deaf ha scritto:
JeanGabin ha scritto:A cosa serve... serve a raffreddare il circuito in uscita e aumentare il flusso
dal vapore a liquido.
C'è sempre del metanolo in testa, i termometri non sono super affidabili, bisognerebbe
verificarli con due termometri diversi in posizione simile.
La testa e la coda va sempre tagliata...

Ciao

Grazie Jean Gabin. Immagino che tu sia un esperto; posso farti una domanda? Una cotta da 30 kg di vinaccia, quanto tempo dura il ciclo? Perchè l'ultima volta ho impiegato 24 h circa (ma fornello sempre tenuto al minimo) per 30kg di vinaccia ottenendo circa 1 L di grappa. Ma il tempo 24 h di ciclo è corretto? Perchè ho letto in un msg del forum che non ricordo, il ciclo dura 3 h!!!! Mi sembra poco. Grazie a chi vorrà rispondermi, così posso regolarmi


Premesso che di solito mi regolo a litri e non a chili mi sembra tantissimo 24 ore… immagino fosse vinaccia non torchiata ma anche non torchiata, se non hai messo vino invece di acqua (cosa che a volte faccio se ho vino vecchio swllo atesso vitigno non piú tanto buono) non si dovrebbe andare oltre le 4 ore… magari hai tenuto il fornello veramente bassissimo ma mi sembra tantissimo. Il distillato usciva facendo un filino o a gocce? E ogni goccia ogni quanto?
Occhio che se non hai tolto la testa il distillato che hai é tossico, ti conviene “ripassarlo” e separare bene il metanolo
Rispondi al messaggio