Ordine fatto! Aspetto la conferma che mi fanno spedire i malti extra insieme al kit senza pagare differenze di trasporto. Flavio, la prima bottiglia e per te!
Ciao a tutti, è qualche anno che produco birra in casa. Ho iniziato con i kit luppolati e poi sono passata all'all-grain. Un consiglio che mi sento di darvi è quello di fare molta attenzione alla pulizia dell'attrezzatura. Da quando ho beccato un paio di infezioni passo tutto con candeggina diluita (mezzo bicchiere su 10lt di acqua), lasciando in ammollo rubinetti smontati, guarnizioni, tubi cristal, poi risciacquo con abbondante acqua e passo tutto con chemipro oxi. Prima passavo l'attrezzatura solo con il metabisolfito (contenuto nel kit), ma da solo non basta.
Ho passato l'ordine anche io, l'attrezzatura che mi manca, un paio di malti, uno Ale e uno Doppio malto, e i lieviti per la birra... Comunque sia leggendo un pò, fare la birra è un pò complesso, meno complesso fare il vino...
Grazie Jeyjey! Ho letto anch'io che la pulizia e fondamentale, ho letto anche che la soluzione di candeggina puo bastare per sanitizare tutto cio che usi, dopo (certo) una bella lavata, e di seguito un risciacquo con acqua pulita. Io potrei usare un altro prodotto che ho per disinfettare la yogurtiera che non necessita il risciacquo. JeanGabin ma di solito i lieviti vengono insieme con il malto. O sai qualcosa che io non so Inizialmente volevo usare solo lo zucchero per la fermentazione poi ho cambiato idea e ho ordinato estratto di malto per fare zucchero piu malto. Non vedo l'ora per sentire il gorgogliatore e assaggiare il brodo prima di imbottigliare......poi non credo che arrivera a maturarsi
Sara la prima volta anche per me, male non puo andare. Ho letto che si puo riutilizzare il lievito dopo il travaso se nello stesso giorno si ricomincia fare altra birra e che si puo conservare anche in frigo per qualche giorni. Ovviamente e fattibile per esempio quando si usa un lievito pregiato, costoso... Qualche esperienza in merito?
Esperienze in merito no, io conosco solo i lieviti per il vino, quelli che ho preso per la birra sono secchi, uno alta fermentazione, altro bassa fermentazione....
Diciamo che è il lievito che fa la birra, quindi in base al risultato che si vuole ottenere è indispensabile l'utilizzo di un lievito piuttosto che un altro. Dicono che i lieviti liquidi siano ancora più caratterizzanti, rispetto ai secchi, personalmente non li ho mai provati (un po' troppo costosi). Per il recupero del lievito non ho mai provato a riutilizzarlo per una cotta, invece di solito ci faccio una focaccia (si potrebbe fare anche il pane).
Grazie! Sono appena tornato dal lavoro e mentre guidavo mi e venuta in mente una cosa.....per lavorare, il lievito ha bisogno di ossigeno altrimenti soffoca...se metti il coperchio e il gorgogliatore il lievito consuma l'ossigeno dal'acqua eliminando co2 che non e respirabile nemmeno per i lieviti. L'acqua bollita perde ossigeno quindi rimane povera di esso. L'acqua calda ha meno ossigeno della fredda ecc. Come fanno a sopravvivere i lieviti chiusi nel secchio?