|  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	La trebbiatura: una festa che pochi ricordano 
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| gerry94 
					Iscritto il: 13/09/2011, 22:21
 Messaggi: 2408
 Località: Caposele - Avellino
 Formazione: Diploma professionale
   | Apro questo post per ricordare la trebbiatura, una magica festa, dove il lavoro di più di 6 mesi veniva ripagato con il grano è cosa c'era di più importante del grano? Un semplice chicco da cui si ricavava il caro buon vecchio pane.......oggi come ieri... Io ho 17 anni, sicuramente non avrò l'esperienza e i ricordi che avranno molti di voi, ma per fortuna, ancora oggi, per un giorno all'anno posso dire: - ho imboccato i covoni di grano (da noi gregne) nella trebbia        Non è uno scherzo.      Voglio raccontare questa festa con alcune foto scattate negli anni precedenti. Invito "i vecchi" scherzosamente e senza offesa a raccontare i propri ricordi della trebbiatura, così da testimoniare e ricordare una parte importante della nostra storia.  Per non dimenticare. Ecco le foto dall'inizio: 1) Campo dopo lo spietramento; 2) Campo innevato;(4/2/2012) 3) Campo con il grano(31/5/2007) 4) Campo con il grano pronto per la mietitura(19/6/2007)
 
 |  
			| 10/02/2012, 1:49 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| gerry94 
					Iscritto il: 13/09/2011, 22:21
 Messaggi: 2408
 Località: Caposele - Avellino
 Formazione: Diploma professionale
   | Per ora allego le foto della mietitura manuale: una gran bella soddisfazione    , ma che lavoraccio.    1) Piccolo campo da mietere; avevano già iniziato, lo ammetto, mi ero addormentato    (24/6/2010) 2) Primo piano, gli attrezzi per aiutare il mietitore; 3) Finalmente abbiamo finito; 4) La comodità delle macchine, mietilegatrice bcs(21/6/2009)
 
 |  
			| 10/02/2012, 2:10 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Custode 
					Iscritto il: 19/01/2012, 22:51
 Messaggi: 413
 Località: Cassina
 Formazione: perito agrario
   | Wow! Molto bello ma..che sbattimento!!     A parte gli scherzi, veramente un bel momento di vera comunità, un lavoraccio ma gratificante. Lo sgranerete tutto a mano battendolo?  Ciao_________________
 "Un paese vuol dire non essere soli, sapere che nella gente, nelle piante, nella terra c'è qualcosa di tuo e che anche quando non ci sei resta ad aspettarti"
 
 
 |  
			| 10/02/2012, 15:09 | 
					
					   |  
		|  |  
			| mantovano46 
					Iscritto il: 14/06/2009, 10:45
 Messaggi: 4968
 Località: colline lago maggiore (novara)
   | giovane ed imberbe scapestrato        ma non ti vergogni        farmi fare un tuffo nel passato di oltre 50 anni      però.....................        quanta ragione hai    quanti bei ricordi    quanta fatica    quanta fame    quanta allegria    quanto rispetto per gli anziani    quanto lavoravano le donne di allora    quanta allegria alla sera sull' aia    e i maschi adulti quanto sc.............      alla sera, e a volte anche di giorno tra una balla di paglia e l' altra..................... non mi ci far pensare, perchè mi viene il magone assieme ad un grosso sorriso    bellissimo post. ciao_________________
 LA DONNA MAGRA PIACE ALL' UOMO SENZA .....DENTI!!!
 
 LA TEORIA NON HA MAI PRODOTTO NULLA, LA PRATICA TUTTO (ivano il mantovano)
 
 
 |  
			| 10/02/2012, 15:45 | 
					
					   |  
		|  |  
			| gerry94 
					Iscritto il: 13/09/2011, 22:21
 Messaggi: 2408
 Località: Caposele - Avellino
 Formazione: Diploma professionale
   | Custode ha scritto: Wow! Molto bello ma..che sbattimento!!     A parte gli scherzi, veramente un bel momento di vera comunità, un lavoraccio ma gratificante. Lo sgranerete tutto a mano battendolo?  CiaoNo, lo sgraneremo con una macchina, la trebbia. .....Dopo che i covoni sono stati raccolti si inizia a raccoglierli con carro e trattore, e si inizia la costuzione del "pignone" , un casetta realizzata interamente con i covini, ordinati uno ad uno. Ecco le foto: 1)Trattore carico di covoni (ore 6:40) sveglia ore 6.00 2) Inizia la costruzione; 3) Siamo a buon punto; 4) Costruzione finita. Altezza: quasi 5 m, ma con le piogge diminuisce; lunghezza: circa 10 m ; larghezza sui 4 m.
 
 |  
			| 10/02/2012, 15:55 | 
					
					   |  
		|  |  
			| gargamella Sez. Miscellanea 
					Iscritto il: 25/07/2011, 12:02
 Messaggi: 4691
 Località: Reggio Emilia
 Formazione: xxxl
   | _________________
 Mettete l'indicazione geografica al profilo sarà utile nelle risposte grazie
 
 
 |  
			| 10/02/2012, 16:20 | 
					
					   |  
		|  |  
			| eugenio Sez. Orticoltura 
					Iscritto il: 09/08/2008, 9:24
 Messaggi: 10257
   | _________________
 I
 
 
 |  
			| 10/02/2012, 17:01 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Piccolamiss 
					Iscritto il: 11/05/2010, 21:56
 Messaggi: 3998
 Località: Sabina (Ri) Lazio
   | mantovano46 ha scritto: giovane ed imberbe scapestrato        ma non ti vergogni        farmi fare un tuffo nel passato di oltre 50 anni      però.....................        quanta ragione hai    quanti bei ricordi    quanta fatica    quanta fame    quanta allegria    quanto rispetto per gli anziani    quanto lavoravano le donne di allora    quanta allegria alla sera sull' aia    e i maschi adulti quanto sc.............      alla sera, e a volte anche di giorno tra una balla di paglia e l' altra..................... non mi ci far pensare, perchè mi viene il magone assieme ad un grosso sorriso    bellissimo post. ciaopropongo questa risposta alla candidatura del Miglior post dell'anno 2012  della sezione Miscellanea_________________
 Se ami qualcuno lascialo libero
 
 
 |  
			| 10/02/2012, 17:14 | 
					
					   |  
		|  |  
			| gerry94 
					Iscritto il: 13/09/2011, 22:21
 Messaggi: 2408
 Località: Caposele - Avellino
 Formazione: Diploma professionale
   | Ringrazio tutti i visitatori e mi raccomando: ricordate, elaborate e scrivete senza timore          eugenio ha scritto: ......gerry che seme utilizzate?con la stessa farina fate sia pasta che pane?
Dovrebbe essere "abbondanza", come vedi è abbastanza alto, morbito e senza pule, in poche parole è quasi perfetto; l'unico difetto è che piace anche ai cinghiali,    li ho colti diverse volte con le mani nel sacco, o meglio col naso nel grano.    Il grano viene macinato in un piccolo mulino, quindi riusciamo ad avere la nostra farina che usiamo per fare il pane e qualche volta ci scappa la pasta fatta in casa: ravioli, fusilli, tagliatelle.........  
 
 |  
			| 10/02/2012, 20:01 | 
					
					   |  
		|  |  
			| gerry94 
					Iscritto il: 13/09/2011, 22:21
 Messaggi: 2408
 Località: Caposele - Avellino
 Formazione: Diploma professionale
   | Siamo arrivati verso la metà di luglio, ormai si sta facendo sera; in lontanaza si sente un rumure: sembra un trattore che va molto piano che trascina qualcosa, si sente anche uno stano rumore, i sassolini dell'asfalto che cedono sotto le ruote di ferro, chissà che cos'è?Finiti i lavori nell'orto ci si avvia verso casa per la cena; una volta arrivato, noto qualcosa di nuovo...........
 
 
 |  
			| 10/02/2012, 20:19 | 
					
					   |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  |