Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 14/06/2024, 8:27




Rispondi all’argomento  [ 141 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15  Prossimo
Aggiungere metabisolfito nello spumante e rifermentazione 
Autore Messaggio
Sez. Miscellanea
Sez. Miscellanea
Avatar utente

Iscritto il: 27/07/2011, 13:09
Messaggi: 29275
Località: Imperia
Rispondi citando
Candeggina o amuchina

Ciao

_________________
Nella vita non esistono sfide, ma solo una sfida, quella con te stesso...
"Gli esseri umani nascono con capacità diverse. Se sono liberi, non sono uguali. E se sono uguali, non sono liberi."
Aleksandr Solženicyn


12/08/2016, 20:53
Profilo

Iscritto il: 26/07/2013, 10:58
Messaggi: 802
Località: Tollo (Chieti) zona climatica USDA: 9a, Koppen: Temperato sublitoraneo, Pavari: Lauretum freddo
Rispondi citando
Comunque...a giorni vendemmio.
Ora...non ancora capisco come procedere.
Dovrei prima filtrare, far sedimentare e fare un travaso per poi inoculare il lievito, o metto subito a fermentare?
L'anno scorso lasciai un paio di giorni a sedimentare utilizzando bentonite, silisol e gelatina.

Dovrei fare la stessa cosa, magari abbassando la temperatura evitando che la fermentazione spontanea parta e favorendo la sedimentazione?

Altrove ho letto di mettere subito a fermentare e il giorno dopo fare un travaso, il che mi sembra strano.

Pensavo di utilizzare la bentonite e il silisol (la gelatina non credo sia ancora utilizzabile) e abbassare la temperatura almeno a 16°C, lasciare a sedimentare almeno un giorno, travasare e infine inoculare il lievito per poi mettere a fermentare a 18°C.

Non ricordo però che quantità utilizzare di entrambe.

In ogni modo, voi come fate/fareste?

Le opzioni sono mettere direttamente a fermentare e a fine fermentazione separare le fecce, oppure fare una prima separazione prima di mettere a fermentare per poi inoculare (come si f nelle cantine).

_________________
Censimento piante pistacchio: https://www.google.com/maps/d/edit?mid=1x_QKv4NshmL3t35Z9CIN-JKMqeA
Inserisci la tua pianta sulla mappa o invia una email a: censimentopistacchi@hotmail.com


13/08/2016, 11:18
Profilo
Sez. Miscellanea
Sez. Miscellanea
Avatar utente

Iscritto il: 27/07/2011, 13:09
Messaggi: 29275
Località: Imperia
Rispondi citando
Dipende un pò da come vuoi vinificare.
Io di solito torchio subito e nella tina metto il mosto già grossolanamente filtrato, con un colino a rete per intenderci.
Se vuoi fare criomacerazione invece i frutti li devi lasciare nella tina per almeno 24 ore abbassando la temperatura,
quindi poi filtri grossolanamente e inoculi i lieviti.
Non so che strumenti hai a disposizione, io la bentonite non la uso nei vini bianchi, filtro e travaso.

Ciao

_________________
Nella vita non esistono sfide, ma solo una sfida, quella con te stesso...
"Gli esseri umani nascono con capacità diverse. Se sono liberi, non sono uguali. E se sono uguali, non sono liberi."
Aleksandr Solženicyn


13/08/2016, 22:26
Profilo

Iscritto il: 26/07/2013, 10:58
Messaggi: 802
Località: Tollo (Chieti) zona climatica USDA: 9a, Koppen: Temperato sublitoraneo, Pavari: Lauretum freddo
Rispondi citando
Ho una pigiatrice manuale, un torchio e diversi mastelli.
Utilizzerò poi due fermentatori da 30 litri con gorgogliatori.

_________________
Censimento piante pistacchio: https://www.google.com/maps/d/edit?mid=1x_QKv4NshmL3t35Z9CIN-JKMqeA
Inserisci la tua pianta sulla mappa o invia una email a: censimentopistacchi@hotmail.com


15/08/2016, 3:23
Profilo
Sez. Miscellanea
Sez. Miscellanea
Avatar utente

Iscritto il: 27/07/2011, 13:09
Messaggi: 29275
Località: Imperia
Rispondi citando
Lo scorso anno ho fatto criomacerazione, con ottimi risultati, ma anche con la pigiatura e torchiatura soffice,
senza frutti ho sempre avuto dei buoni risultati, se poi vuoi spumantizzare, non ti so dire che base sia meglio,
per questo ti risponderà chi sa consigliarti o Marco, l'enologo... :)

Ciao

_________________
Nella vita non esistono sfide, ma solo una sfida, quella con te stesso...
"Gli esseri umani nascono con capacità diverse. Se sono liberi, non sono uguali. E se sono uguali, non sono liberi."
Aleksandr Solženicyn


15/08/2016, 10:16
Profilo

Iscritto il: 26/07/2013, 10:58
Messaggi: 802
Località: Tollo (Chieti) zona climatica USDA: 9a, Koppen: Temperato sublitoraneo, Pavari: Lauretum freddo
Rispondi citando
Il metodo di norma è la vinificazione in bianco senza raspi.
Non ho la deraspatrice per cui totchierò con tutti i raspi.
Ciò che mi interessa è capire se è bene separare le fecce/impurità prima di iniziare la fermentazione.

_________________
Censimento piante pistacchio: https://www.google.com/maps/d/edit?mid=1x_QKv4NshmL3t35Z9CIN-JKMqeA
Inserisci la tua pianta sulla mappa o invia una email a: censimentopistacchi@hotmail.com


15/08/2016, 16:57
Profilo
Sez. Miscellanea
Sez. Miscellanea
Avatar utente

Iscritto il: 27/07/2011, 13:09
Messaggi: 29275
Località: Imperia
Rispondi citando
Chiaramente più fecce e impurità togli, meglio è, sopratutto perchè possono influire sul gusto finale del prodotto,
io ti ho detto come faccio, lo filtro tutto con un colino a rete inox grande , finita la fermentazione travaso e rimane
pulito, poi dopo un mesetto faccio un altro travaso e di solito sono a posto.

Ciao

_________________
Nella vita non esistono sfide, ma solo una sfida, quella con te stesso...
"Gli esseri umani nascono con capacità diverse. Se sono liberi, non sono uguali. E se sono uguali, non sono liberi."
Aleksandr Solženicyn


16/08/2016, 9:24
Profilo

Iscritto il: 26/07/2013, 10:58
Messaggi: 802
Località: Tollo (Chieti) zona climatica USDA: 9a, Koppen: Temperato sublitoraneo, Pavari: Lauretum freddo
Rispondi citando
Grazie jean, io filtro con un sistema simile ma vorrei sfruttare la bentonite e il silisol che ho.
Domani raccolgo quindi dovrei decidere cosa fare.
Penso, a questo punto, di utilizzare appunto bentonite e sol di silice.
Il primo in 50-100g/hl in soluzione acquosa 1:10 il secondo immesso nel mosto a 10-20ml/hl.
Avrei della gelatina ma la variazione di colore al marroncino che ha assunto credo indichi non sia più ottima, correggetemi se sbaglio.
A questo punto quante ore devo lasciare a sedimentare prima di travasare e lasciare fermentare definitivamente?

Inoltre ho due prodotti, un quality integrator e un pvpp.
Entrambi li ho da un anno saranno ancora utilizzabili?
Leggo che il pvpp si utilizza a livello professionale ma viene eliminato tramite filtrazione, poiché io naturalmente non ho attrezzature professionali per filtrare, credo non sia il caso di utilizzarlo.

_________________
Censimento piante pistacchio: https://www.google.com/maps/d/edit?mid=1x_QKv4NshmL3t35Z9CIN-JKMqeA
Inserisci la tua pianta sulla mappa o invia una email a: censimentopistacchi@hotmail.com


16/08/2016, 14:27
Profilo
Sez. Miscellanea
Sez. Miscellanea
Avatar utente

Iscritto il: 27/07/2011, 13:09
Messaggi: 29275
Località: Imperia
Rispondi citando
Io uso il minimo di prodotti possibili, non so rispondere ai tuoi dubbi.

Ciao

_________________
Nella vita non esistono sfide, ma solo una sfida, quella con te stesso...
"Gli esseri umani nascono con capacità diverse. Se sono liberi, non sono uguali. E se sono uguali, non sono liberi."
Aleksandr Solženicyn


16/08/2016, 21:29
Profilo

Iscritto il: 26/07/2013, 10:58
Messaggi: 802
Località: Tollo (Chieti) zona climatica USDA: 9a, Koppen: Temperato sublitoraneo, Pavari: Lauretum freddo
Rispondi citando
Cambio di programma...
L'enologo mi ha detto di aspettare settimana prossima perchè ancora poco mature...nonostante io abbia sentito dire che da settimana prossima si inizia la raccolta dello chardonnay appunto...e nonostante una settimana fa il rifrattometro, con acini maturi mi dava già 18° brix...e a me ne servono 18,8° brix.
In ogni modo, raccoglierò tra venerdì e sabato poichè non avrò più tempo a disposizione.
L'enolgo, per la chiarificazione mi ha detto di portare a 18°C e mettere 4gr/hl di enzima pectolitico, travasare il giorno seguente.
Poi, non ho ben capito se ha detto di aggiungere 8gr/hl di metabisolfito oppure di bentonite.
Nel primo caso ci possono stare 8gr di metabisolfito, nel secondo caso no, dato che la bentonite andrebbe messa in ragione di 50-100gr/hl.

_________________
Censimento piante pistacchio: https://www.google.com/maps/d/edit?mid=1x_QKv4NshmL3t35Z9CIN-JKMqeA
Inserisci la tua pianta sulla mappa o invia una email a: censimentopistacchi@hotmail.com


17/08/2016, 16:16
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 141 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy