  | 
	
    
     
    
	
	 
  
   
	
     
    
  
	
			
	
	impianto nuovo su vigneto abbandonato e inselvatichito   
	
        
        
            | Autore | 
            Messaggio | 
         
        
			| 
				
				 matpdtz 
				
				
					 Iscritto il: 05/12/2020, 14:33 Messaggi: 39 Località: Selargius - Sud Sardegna
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Buongiorno
  Come da titolo: abbiamo nelle campagne di Selargius ( sud Sardegna) 5 filari di vite, in origine nuragus (uva bianca da vino) più qualche pianta di uva da tavola, moscatello, zibibbo e non ricordo cos'altro.
  Era una delle tante vigne di mio nonno.
  Comunque, la vigna è abbandonata da più di vent'anni. Le viti sono vive, ma si sono inselvatichite. Io in quel campo ci vorrei fare un piccolo vigneto di uva da tavola.
  Prima di pensare ad un'azione radicale (espianto, sovescio di leguminose e impianto di barbatelle l'anno prossimo) vorrei chiedere un parere a chi è esperto. E' possibile, ed è sensato, pensare di reinnestare sui ceppi presenti? Potrebbe essere un esperimento interessante?
  Che controindicazioni ci sono, eventualmente? Ed eventualmente, se volessi provarci anche solo per esercitarmi con gli innesti, cosa dovrei aspettarmi? Cosa, verosimilmente, potrei ottenere?
  Grazie sin d'ora per le risposte
  Buona giornata
  Matteo 
					
						 _________________ Una comunità, per quanto piccola, ha molte più capacità di resistenza di un singolo individuo. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 05/12/2020, 15:15 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
	 
		| 
		
		
		
		 |   
	   
	 
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Marco 
				Sez. Supporto Didattico 
				
					 Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 70326 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
						 Formazione: Laurea in Scienze agrarie
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Potresti cercare di recuperarle. Non c'è qualche contadino esperto in zona? 
					
						_________________Segui Agraria.org anche su  Facebook   e  Twitter  ! Sei già iscritto all'  Associazione di Agraria.org?    
					
  
			 | 
		 
		
			| 05/12/2020, 17:54 | 
			
				
					 
					
					 
				    
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 matpdtz 
				
				
					 Iscritto il: 05/12/2020, 14:33 Messaggi: 39 Località: Selargius - Sud Sardegna
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Purtroppo gli anziani bravi se ne sono andati quasi tutti. Però non desisto, sto cercando comunque qualcuno che possa darmi dei suggerimenti dal vivo. 
					
						 _________________ Una comunità, per quanto piccola, ha molte più capacità di resistenza di un singolo individuo. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 05/12/2020, 22:04 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 hyspanico 
				
				
					 Iscritto il: 17/01/2014, 20:06 Messaggi: 1018 Località: Oristano
						 Formazione: Perito Elettrotecnico
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						
					
						  _________________ virtute siderum tenus 
					
  
			 | 
		 
		
			| 06/12/2020, 16:44 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 matpdtz 
				
				
					 Iscritto il: 05/12/2020, 14:33 Messaggi: 39 Località: Selargius - Sud Sardegna
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Grazie, avevo provato a cercare sul tubo ma questo non lo avevo visto!
  Purtroppo la vigna oggetto del video era abbandonata da "solo" un anno e non da 20... E da quel che leggo nei commenti riprendere una vigna molto vecchia diventa estremamente problematico, si rischia di fare un lavoro enorme per niente... Comunque grazie, video davvero interessante.
  Buona giornata
  Matteo 
					
						 _________________ Una comunità, per quanto piccola, ha molte più capacità di resistenza di un singolo individuo. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 07/12/2020, 13:18 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 hyspanico 
				
				
					 Iscritto il: 17/01/2014, 20:06 Messaggi: 1018 Località: Oristano
						 Formazione: Perito Elettrotecnico
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Hai foto di qualche ceppo della vigna in questione? Premesso che la cosa non è molto conveniente, ma c'è da valutare il valore affettivo.  Vediamo se si può fare qualcosa. Ciao hyspa. 
					
						 _________________ virtute siderum tenus 
					
  
			 | 
		 
		
			| 07/12/2020, 13:28 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 matpdtz 
				
				
					 Iscritto il: 05/12/2020, 14:33 Messaggi: 39 Località: Selargius - Sud Sardegna
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 No non ho foto. Se smette di piovere domani ci faccio un salto e fotografo tutto.
  Grazie del consiglio
  Matteo 
					
						 _________________ Una comunità, per quanto piccola, ha molte più capacità di resistenza di un singolo individuo. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 07/12/2020, 18:14 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 anto1492 
				
				
					 Iscritto il: 21/04/2020, 23:47 Messaggi: 200 Località: Roma, Italia
						 Formazione: diploma agrario
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						matpdtz ha scritto: No non ho foto. Se smette di piovere domani ci faccio un salto e fotografo tutto.
  Grazie del consiglio
  Matteo Aspettiamo le foto cosi magari si possono dare consigli migliori  
					
  
			 | 
		 
		
			| 07/12/2020, 20:11 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 matpdtz 
				
				
					 Iscritto il: 05/12/2020, 14:33 Messaggi: 39 Località: Selargius - Sud Sardegna
				 
				 
			 | 
			
				  
				
					
						AGGIORNAMENTO: Parlando con mio padre, ho scoperto che 4 filari su 5 sono stati letteralmente rasati: qualche anno fa mio padre ha chiamato un trincia per pulire dalle erbe selvatiche, e hanno trinciato a zero anche la vigna. Rimane un filare "integro", potato l'ultima volta due anni fa da mio padre e mia sorella. Nessuno dei due ha grandi conoscenze nel settore, hanno fatto quel che hanno potuto in base a ciò che sapevano di potature... L'anno scorso il filare ha dato una cassetta d'uva con cui hanno fatto gelatina d'uva...  Stamane sono passato nel campo e ho fatto le foto. Non posso allegarne più di 4 ma ne ho fatto anche altre. Sono stati rasati 4 filari, ma da una prima passeggiata nel campo ho visto che non ci sono molti nuovi tralci, probabilmente molte piante non sono sopravvissute alla rasatura a zero... In allegato un pò di fotografie. Allegato: 
			Commento file: vite post-trincia
		
			 
			IMG_20201209_082109.jpg [ 160.61 KiB | Osservato 1009 volte ]
		
		
	 Allegato: 
			Commento file: vite potata 2 anni fa
		
			 
			IMG_20201209_082527.jpg [ 184.65 KiB | Osservato 1009 volte ]
		
		
	 Allegato: 
			Commento file: Il filare di vite potata due anni fa
		
			 
			IMG_20201209_082213.jpg [ 158.35 KiB | Osservato 1009 volte ]
		
		
	 Allegato: 
			Commento file: altra vite post-trincia
		
			 
			IMG_20201209_082254.jpg [ 135.38 KiB | Osservato 1009 volte ]
		
		
	  
					
						 _________________ Una comunità, per quanto piccola, ha molte più capacità di resistenza di un singolo individuo. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 09/12/2020, 15:22 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 anto1492 
				
				
					 Iscritto il: 21/04/2020, 23:47 Messaggi: 200 Località: Roma, Italia
						 Formazione: diploma agrario
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 quante piante sono il filare rimasto ? per il resto ovviamente non ci sta piu nulla da fare 
					
  
			 | 
		 
		
			| 09/12/2020, 15:42 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		 | 
	 
	
	 
	 
	
 
	 
	
	
		Chi c’è in linea | 
	 
	
		Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti  | 
	 
	 
 
	 | 
	Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
  | 
 
 
 
	 | 
	  |