|  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	Giorni trattamento vigneto 
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| leorasta 
					Iscritto il: 06/07/2011, 16:13
 Messaggi: 3203
 Località: Cureggio (NO)
 Formazione: laurea in informatica
   | QuiPerImparare ha scritto: Quindi durante la fioritura non si da la poltiglia, giusto? Mentre lo zolfo si può dare? Oppure bisogna aspettare il termine della fioritura e poi si può riprendere con i trattamenti?Esatto, la poltiglia dovresti sospenderla, rischi di far abortire i fiori e quindi di non raccogliere un tubo. Lo zolfo lo puoi dare in fioritura, se fa caldo non esagerare con le dosi per non rischiare ustioni. Se vuoi rimanere coperto per la peronospora puoi valutare altri prodotti diversi dal rame: come sempre verifica in etichetta, se non si può usare in fioritura c'è scritto sicuramente
 
 |  
			| 30/05/2013, 10:45 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| leorasta 
					Iscritto il: 06/07/2011, 16:13
 Messaggi: 3203
 Località: Cureggio (NO)
 Formazione: laurea in informatica
   | MarcoDR ha scritto: Scusate non sapevo di dover omettere i nomi di prodotti.Non ti preoccupare, la prossima volta indica i principi attivi. Ciao
 
 |  
			| 30/05/2013, 10:46 | 
					
					   |  
		|  |  
			| QuiPerImparare 
					Iscritto il: 08/06/2012, 12:30
 Messaggi: 394
 Località: Prov. GE
   | leorasta ha scritto: QuiPerImparare ha scritto: Quindi durante la fioritura non si da la poltiglia, giusto? Mentre lo zolfo si può dare? Oppure bisogna aspettare il termine della fioritura e poi si può riprendere con i trattamenti?Esatto, la poltiglia dovresti sospenderla, rischi di far abortire i fiori e quindi di non raccogliere un tubo. Lo zolfo lo puoi dare in fioritura, se fa caldo non esagerare con le dosi per non rischiare ustioni. Se vuoi rimanere coperto per la peronospora puoi valutare altri prodotti diversi dal rame: come sempre verifica in etichetta, se non si può usare in fioritura c'è scritto sicuramenteCapisco...la cosa si fa complicata perché da quello che ho visto solo una minima parte è in fioritura. Forse posso azzardarmi a trattare con poltiglia tutto il resto...Oltretutto nella mia zona ha piovuto molto ma le foglie e i grappoli sono ancora macchiati di trattamento. A proposito dei grappoli, è normale che alcuni acini sono seccati? Tornando ai trattamenti, per quello che ho visto l'unico problema che affligge le mie viti dovrebbe essere l'erinosi, bolle nella parte superiore e muffetta grigia in quella inferiore. Per fortuna è molto circoscritta grazie anche allo zolfo che gli ho dato. Rischierò dandogli solo lo zolfo eventualmente, stando ai bollettini della regione non ci sono rilevazioni degne di nota di peronospora nella mia zona. Nel frattempo sta diluviando, ancora!   
 
 |  
			| 30/05/2013, 14:36 | 
					
					   |  
		|  |  
			| matteodc91 
					Iscritto il: 04/02/2013, 17:53
 Messaggi: 168
 Località: Verona
 Formazione: STAg
   | un dimethomorf ? una zoxamide ? un metiram ? 
 
 |  
			| 30/05/2013, 14:49 | 
					
					   |  
		|  |  
			| JeanGabin Sez. Miscellanea 
					Iscritto il: 27/07/2011, 13:09
 Messaggi: 29336
 Località: Imperia
   | leorasta ha scritto: JeanGabin ha scritto:  la vigna è già in allegagione
Ammazza, qua deve ancora fiorire!! JeanGabin ha scritto: conviene trattare con poltiglia bordolaise e zolfo oppure è meglio rame caffaro e zolfo?Grazie
Come persistenza credo siano più o meno simili, forse qualcosa in più l'ossicloruro ma non sono sicuroBelin, adesso mi metti il dubbio...      secondo te a che punto sono? queste sono da tavola...
 
 _________________
 Nella vita non esistono sfide, ma solo una sfida, quella con te stesso...
 "Gli esseri umani nascono con capacità diverse. Se sono liberi, non sono uguali. E se sono uguali, non sono liberi."
 Aleksandr Solženicyn
 |  
			| 30/05/2013, 22:03 | 
					
					   |  
		|  |  
			| JeanGabin Sez. Miscellanea 
					Iscritto il: 27/07/2011, 13:09
 Messaggi: 29336
 Località: Imperia
   | Queste sono grechetto, vermentino e cabernet... 
 
 _________________
 Nella vita non esistono sfide, ma solo una sfida, quella con te stesso...
 "Gli esseri umani nascono con capacità diverse. Se sono liberi, non sono uguali. E se sono uguali, non sono liberi."
 Aleksandr Solženicyn
 |  
			| 30/05/2013, 22:04 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Flavio Sez. Tartufi 
					Iscritto il: 16/01/2008, 1:19
 Messaggi: 6072
 Località: Sesto F.no (FI)
 Formazione: Perito agrario e Dott. in Tut. e Gest. delle Ris. Faunistiche
   | Ciao Jean, le tue devono ancora fiorire  _________________
 Saluti,
 Flavio.
 
 
 |  
			| 30/05/2013, 23:32 | 
					
					   |  
		|  |  
			| JeanGabin Sez. Miscellanea 
					Iscritto il: 27/07/2011, 13:09
 Messaggi: 29336
 Località: Imperia
   | Flavio ha scritto: Ciao Jean, le tue devono ancora fiorire     grazie, il dubbio era fondato...  _________________
 Nella vita non esistono sfide, ma solo una sfida, quella con te stesso...
 "Gli esseri umani nascono con capacità diverse. Se sono liberi, non sono uguali. E se sono uguali, non sono liberi."
 Aleksandr Solženicyn
 
 
 |  
			| 30/05/2013, 23:40 | 
					
					   |  
		|  |  
			| leorasta 
					Iscritto il: 06/07/2011, 16:13
 Messaggi: 3203
 Località: Cureggio (NO)
 Formazione: laurea in informatica
   | QuiPerImparare ha scritto: Capisco...la cosa si fa complicata perché da quello che ho visto solo una minima parte è in fioritura. Forse posso azzardarmi a trattare con poltiglia tutto il resto...Oltretutto nella mia zona ha piovuto molto ma le foglie e i grappoli sono ancora macchiati di trattamento. A proposito dei grappoli, è normale che alcuni acini sono seccati? Tornando ai trattamenti, per quello che ho visto l'unico problema che affligge le mie viti dovrebbe essere l'erinosi, bolle nella parte superiore e muffetta grigia in quella inferiore. Per fortuna è molto circoscritta grazie anche allo zolfo che gli ho dato. Rischierò dandogli solo lo zolfo eventualmente, stando ai bollettini della regione non ci sono rilevazioni degne di nota di peronospora nella mia zona. Nel frattempo sta diluviando, ancora!   Si, potresti trattare con la poltiglia solo le piante non fiorite. Oppure usare un prodotto di sintesi. Tieni presente che adesso fa abbastanza freddo e quindi potrebbe non manifestarsi la peronospora, però magari sta incubando e appena si alzano le temperature parte e ti frega. Per quanto riguarda gli acini seccati non è che sia proprio normale ma se sono pochi non è il caso di preoccuparsi particolarmente... Tienili d'occhio...
 
 |  
			| 31/05/2013, 14:20 | 
					
					   |  
		|  |  
			| matteodc91 
					Iscritto il: 04/02/2013, 17:53
 Messaggi: 168
 Località: Verona
 Formazione: STAg
   | qui nella zona del Soave DOC e DOCG esplosione di macchie d'olio di peronospora, se ne contano decine su ogni vite e intaccati anche alcuni grappoli    anche chi ha fatto 5 trattamenti sistemici in ginocchio...particolarmente messa sotto la pianura, io in collina ancora respiro ma oggi trattamenti sistemici con Fosetil - Al + Cimoxanil + Zoxamide e per contrastare il crescente Black-Rot giù di Trifloxystrobin e che Dio ce la mandi buona spero di non arrivare alla condizione di pianura o si fa grave
 
 |  
			| 01/06/2013, 15:24 | 
					
					   |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  |