|  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	Giorni trattamento vigneto 
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| matteodc91 
					Iscritto il: 04/02/2013, 17:53
 Messaggi: 168
 Località: Verona
 Formazione: STAg
   | aggiunti anche amminoacidi, ferro, boro e manganese per tirar su un po' i vigneti, in stato pietoso dopo tutto questo freddo 
 
 |  
			| 01/06/2013, 16:19 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| QuiPerImparare 
					Iscritto il: 08/06/2012, 12:30
 Messaggi: 394
 Località: Prov. GE
   | leorasta ha scritto: QuiPerImparare ha scritto: Capisco...la cosa si fa complicata perché da quello che ho visto solo una minima parte è in fioritura. Forse posso azzardarmi a trattare con poltiglia tutto il resto...Oltretutto nella mia zona ha piovuto molto ma le foglie e i grappoli sono ancora macchiati di trattamento. A proposito dei grappoli, è normale che alcuni acini sono seccati? Tornando ai trattamenti, per quello che ho visto l'unico problema che affligge le mie viti dovrebbe essere l'erinosi, bolle nella parte superiore e muffetta grigia in quella inferiore. Per fortuna è molto circoscritta grazie anche allo zolfo che gli ho dato. Rischierò dandogli solo lo zolfo eventualmente, stando ai bollettini della regione non ci sono rilevazioni degne di nota di peronospora nella mia zona. Nel frattempo sta diluviando, ancora!   Si, potresti trattare con la poltiglia solo le piante non fiorite. Oppure usare un prodotto di sintesi. Tieni presente che adesso fa abbastanza freddo e quindi potrebbe non manifestarsi la peronospora, però magari sta incubando e appena si alzano le temperature parte e ti frega. Per quanto riguarda gli acini seccati non è che sia proprio normale ma se sono pochi non è il caso di preoccuparsi particolarmente... Tienili d'occhio...E così ho fatto, mentre lo zolfo l'ho dato a tutto, parte in fioritura compresa.  Allegato: 
			 02062013.jpg [ 122.31 KiB | Osservato 978 volte ]Allegato: 
			 02062013001.jpg [ 173.73 KiB | Osservato 978 volte ]Per gli acini considera che sono casi isolati e volendola mettere in percentuale per fare un'idea un po più precisa, il danno si aggira intorno al 5-15% dell'intero grappolo interessato. All'inizio ho pensato in un eccesso di prodotto ma quando lo do prendo sempre come riferimento le dosi minime e con tutta la piogga che è caduta lo escluderei come possibile causa. Speriamo bene!  
 
 |  
			| 02/06/2013, 11:23 | 
					
					   |  
		|  |  
			| OMleoncino 
					Iscritto il: 06/09/2011, 11:41
 Messaggi: 309
 Località: mantova
   | le foto non sono chiarissime, ma non sembra peronospora. potrebbe essere un po di tignoletta.per quanto riguarda l'uso del rame in fioritura, piuttosto che niente, fallo. i biologici se necessario lo fanno (e lo stanno facendo) e sulle nostre varietà (lambruschi) non da problemi. un po fastidio da all'ancellotta, ma siamo sempre ben lungi da perdite sensibili. la peronospora su grappolo si, che ti farebbe un bel danno
 
 
 |  
			| 02/06/2013, 18:17 | 
					
					   |  
		|  |  
			| matteodc91 
					Iscritto il: 04/02/2013, 17:53
 Messaggi: 168
 Località: Verona
 Formazione: STAg
   | Anche quest.anno, e da ben 6 consecutivamente, le mie trappole gialle catturano parassitoidi di cicaline, x errore credo, quindi niente trattamenti inutili e come al solito indoxacarb x le tignole che così ha effetto collaterale sulle cicaline e rispetta tutto il resto Sono proprio fiero di me  
 
 |  
			| 05/06/2013, 12:04 | 
					
					   |  
		|  |  
			| cavo 
					Iscritto il: 30/06/2012, 17:56
 Messaggi: 105
 Località: Contea (FI)
   | chiedo consiglio: eseguo lotta biologica e l'ultimo trattamento l'ho fatto martedì 4, due giorni dopo sono piovuti ben 20mm con un temporale, la copertura é stata dilavata? avendo calcolata la scadenza di incubazione per un'altra pioggia per domani devo trattare ancora?tra l'altro per tutta la settimana persisteva una discreta nebbia mattutina.
 
 
 |  
			| 07/06/2013, 12:07 | 
					
					   |  
		|  |  
			| leorasta 
					Iscritto il: 06/07/2011, 16:13
 Messaggi: 3203
 Località: Cureggio (NO)
 Formazione: laurea in informatica
   | cavo ha scritto: chiedo consiglio: eseguo lotta biologica e l'ultimo trattamento l'ho fatto martedì 4, due giorni dopo sono piovuti ben 20mm con un temporale, la copertura é stata dilavata? avendo calcolata la scadenza di incubazione per un'altra pioggia per domani devo trattare ancora?tra l'altro per tutta la settimana persisteva una discreta nebbia mattutina.
Quindi hai usato rame ma che tipo di rame? Ossicloruri e poltiglie bordolesi persistono più a lungo e dovrebbero tenere fino a 30-40 mm, gli idrossidi sono meno persistenti ma non saprei quanto deve piovere per dilavare via il tutto. Hai magari aggiunto anche adesivanti?
 
 |  
			| 07/06/2013, 15:40 | 
					
					   |  
		|  |  
			| cavo 
					Iscritto il: 30/06/2012, 17:56
 Messaggi: 105
 Località: Contea (FI)
   | Ho usato poltiglia bordolose. no, non ho aggiunto altro,che tipo di adesivante potrei usare? 
 
 |  
			| 07/06/2013, 20:14 | 
					
					   |  
		|  |  
			| matteodc91 
					Iscritto il: 04/02/2013, 17:53
 Messaggi: 168
 Località: Verona
 Formazione: STAg
   | l'olio di pino tiene fino a 40 mm di pioggia 
 
 |  
			| 08/06/2013, 9:45 | 
					
					   |  
		|  |  
			| cavo 
					Iscritto il: 30/06/2012, 17:56
 Messaggi: 105
 Località: Contea (FI)
   | L' olio di pino lo uso come repellente per le formiche, intendi di mescolarlo con prodotti rameici come adesivante? 
 
 |  
			| 08/06/2013, 13:06 | 
					
					   |  
		|  |  
			| MarcoDR 
					Iscritto il: 27/11/2008, 22:09
 Messaggi: 185
 Località: Frosinone
   | SAlve a tutti...io ho effettuato oggi il primo trattamento, solo oggi aimè...meta vigneto, geometricamente la parte destra presenta cenni di peronospora, macchiette chiare/aloni mentre la parte sinistra no. L'uva ce n'è, e la fioritura è finita qualche giorno fa...ho trattato oggi con sistemici...secondo voi posso salvare ancora il vigneto dalla perospora o ormai è compromesso e se si quanto? sto 40 km più giù rispetto a Frosinone, basso lazio. 
 
 |  
			| 08/06/2013, 15:37 | 
					
					   |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  |