  | 
	
	  | 
      | 
	
    
     
    
	
	 
  
   
	
     
    
  
	
			
	
	
	
        
        
            | Autore | 
            Messaggio | 
         
        
			| 
				
				 smells 
				
				
					 Iscritto il: 09/03/2011, 9:44 Messaggi: 20
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Ciao a tutti sto iniziando a coltivare un vigneto che era di mio padre.Il vigneto ha circa 30 anni ed è un montepulciano d'Abruzzo volevo un pò di consulenza sul tipo di potatura da fare e se è importante l'analisi chimica del terreno.Grazie 
					
  
			 | 
		 
		
			| 09/03/2011, 10:21 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
	 
		| 
		
		
		
		 |   
	   
	 
		  | 
	 
	
			| 
				
				 antonio89 
				
				
					 Iscritto il: 20/01/2009, 11:49 Messaggi: 18 Località: capua
						 Formazione: maturità scientifica
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 e dopo trent'anni a che ti serve l'analisi del terreno ?:D è con i pali alti o il classico vigneto basso? 
					
  
			 | 
		 
		
			| 09/03/2011, 21:47 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 smells 
				
				
					 Iscritto il: 09/03/2011, 9:44 Messaggi: 20
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Perchè l'analisi non è mai stata fatta ed ho letto che serve per vedere che tipo di concimazione fare.Io non so che intendi tu per pali alti la vite è piuttosto bassa cmq ti mando le foto cosi ci capiamo meglio visto che per me è il primo anno. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 10/03/2011, 9:43 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 kentarro 
				
				
					 Iscritto il: 20/10/2009, 18:36 Messaggi: 7445 Località: Airuno (Lecco)
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 importante è sapere come è allevata, con che metodo intendo. in base a quello sarà possibile dare consigli sulla potatura. La foto sicuramente farà capire queste cose. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 10/03/2011, 12:04 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 smells 
				
				
					 Iscritto il: 09/03/2011, 9:44 Messaggi: 20
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 ok nel pomeriggio vado a fargli le foto.Grazie 
					
  
			 | 
		 
		
			| 10/03/2011, 12:27 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Pedru 
				Sez. Cani 
				
					 Iscritto il: 02/12/2010, 23:57 Messaggi: 4660 Località: Sassari
						 Formazione: Universitaria
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						Se l'analisi del terreno non è stata fatta "in 30 anni", e il vignetto ha sempre prodotto normalmente, a che cosa ti serve adesso? Per la potatura... in che zona è ia tua vigna? comunque é semplice: continua a fare quella che faceva tuo padre     
					
						 _________________  Su ki iskhit su foghile ki no l'lskhet su Jannile  
					
  
			 | 
		 
		
			| 10/03/2011, 22:11 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 eugenio 
				Sez. Orticoltura 
				
					 Iscritto il: 09/08/2008, 9:24 Messaggi: 10257
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						Cita: Se l'analisi del terreno non è stata fatta "in 30 anni", e il vignetto ha sempre prodotto normalmente, a che cosa ti serve adesso? nn ha detto infatti che il vigneto ha prodotto normalmente e nn è detto che per 30 anni nn sia stata fatta una concimazione sbagliata i pochi euro che si spendono per un'analisi del terreno nella maggior parte dei casi si ripagano in pochissimo tempo senza contare i danni ambientali che derivano da una concimazione sbagliata specie di tipo azotato  
					
						 _________________ I 
					
  
			 | 
		 
		
			| 10/03/2011, 23:54 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Max1987 
				
				
					 Iscritto il: 27/01/2011, 23:09 Messaggi: 739 Località: Roma
						 Formazione: Laurea in biologia
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						Un vigneto di 30 anni lo rivaluterei bene, prima di pensare di coltivarlo normalmente...di solito iniziano a produrre sempre meno uva e le piante vanno rimpiazzate da barbatelle, per avere una produzione "in aumento" nel giro di 3-4 anni    . Per la potatura, se hai le viti disposte in filari, credo che la Guyot sia una delle migliori ( è una tecnica abbastanza drastica che da, quindi, maggior "forza" alla vite)     
					
  
			 | 
		 
		
			| 11/03/2011, 1:10 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 smells 
				
				
					 Iscritto il: 09/03/2011, 9:44 Messaggi: 20
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Vi spiego bene: La vigna è a livello famigliare produce sui 7 ettolitri di vino l'anno mio padre la concimava con le stabbie il mese di marzo quando la potava e basta.Io sono un tipo che gli piace farle bene le cose ecco perchè sto cercando di capire come potarla e come concimarla.Riguardo la potatura qui da noi si usa il metodo guyot ma usano lasciare su ogni vite 5/6rametti(i più giovani) con tre gemme ogni ramo.Voi cosa mi consigliate vi dico anche che il vigneto è in provincia dell'aquila e fa abbastanza freddo.Grazie 
					
  
			 | 
		 
		
			| 11/03/2011, 11:25 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 smells 
				
				
					 Iscritto il: 09/03/2011, 9:44 Messaggi: 20
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Dimenticavo la vite è alta da terra 50cm, il terreno è molto argilloso,  il clima è  molto ventilato la vigna si sviluppa in collina ed è esposta a sud.Grazie 
					
  
			 | 
		 
		
			| 11/03/2011, 11:30 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		 | 
	 
	
	 
	 
	
 
	 
	
	
		Chi c’è in linea | 
	 
	
		Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti  | 
	 
	 
 
	 | 
	Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
  | 
 
 
 
	 | 
	  | 
     |