  | 
	
    
     
    
	
	 
  
   
	
     
    
  
	
			
	
	
	
        
        
            | Autore | 
            Messaggio | 
         
        
			| 
				
				 Pedru 
				Sez. Cani 
				
					 Iscritto il: 02/12/2010, 23:57 Messaggi: 4660 Località: Sassari
						 Formazione: Universitaria
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Oltre alle cose dette da Max, io aggiungerei che, per produrre vino di qualità, bisogna non caricare troppo la vite (nel "cordone speronato" 2 kg sono già troppi),  tenere una forma di allevamento decisamente bassa, terreno ed esposizione adatta, una buona tecnica vinaria e, sopratutto, vitigni di qualità (vitigni "nobili") 
					
						 _________________  Su ki iskhit su foghile ki no l'lskhet su Jannile  
					
  
			 | 
		 
		
			| 24/03/2011, 0:42 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
	 
		| 
		
		
		
		 |   
	   
	 
		  | 
	 
	
			| 
				
				 smells 
				
				
					 Iscritto il: 09/03/2011, 9:44 Messaggi: 20
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Ho finito oggi di potare la vigna a cordone speronato solo devo chiedere ancora il vostro aiuto.... Vi spiego Io intendo migliorare la qualità del vino prodotto e per farlo mi è stato consigliato di ridurre il numero di "capi a frutto" da lasciare. Al momento ne ho lasciati un pò di più perchè un amico di mio padre mi ha detto che conviene lasciarli e vedere come crescono e poi di selezionarli in un secondo momento. La domanda è questa li devo togliere subito o posso lasciarne un pò di più adesso e poi in base a come crescono li riseleziono, magari verso i primi di maggio. Cmq ne ho lasciti da cinque a otto per vite e la mia intenzione è di lasciarne da due a quattro. grazie. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 25/03/2011, 9:57 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Pedru 
				Sez. Cani 
				
					 Iscritto il: 02/12/2010, 23:57 Messaggi: 4660 Località: Sassari
						 Formazione: Universitaria
					
				 
				 
			 | 
			
				  
				
					
						Nel caso di "cordone speronato", bisognerebbe sapere quanto è lungo il "cordone", in altre parole la distanza tra una pianta e l'altra nel filare. Di solito è di 1 metro - 1,20. In questo caso 5 o 6 andrebbero bene, 2 sono tropo pochi. La foto da me pubblicata precedentemente dovrebbe darti delle buone indicazioni. Se si tratta di un cordone al primo anno, lascia tutto e poi fa i la selezione, ma se il cordone ha più di un anno (hai detto che questo vigneto ha 30 anni!) la selezione dovrebbe già essere stata fatta. Comunque tieni conto di questo: su ogni cordone la distanza consigliata tra uno sperone e l'altro è di 25 - 30 cm. In ogni sperone (immagino che con "capo a frutto" tu intenda "sperone") si tengono 2 gemme ("occhi"), se la pianta è molto vigorosa si potrebbe lasciare qualche sperone a tre gemme. Attento: come già detto, in un cordone speronato come descritto sopra, dovresti lasciare al massimo 2 kg di uva. I grappoli in più ... ma questo è un discorso da farsi in estate     Con questo sistema, facendo salve le altre variabili già accennate, otterrai tranquillamente un vino di qualità  
					
						 _________________  Su ki iskhit su foghile ki no l'lskhet su Jannile  
					
  
			 | 
		 
		
			| 25/03/2011, 22:14 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 smells 
				
				
					 Iscritto il: 09/03/2011, 9:44 Messaggi: 20
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Quindi non è vero che diminuire la quantità di grappoli aumenta la qualità? Cmq grazie sei stato molto chiaro. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 28/03/2011, 12:29 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Pedru 
				Sez. Cani 
				
					 Iscritto il: 02/12/2010, 23:57 Messaggi: 4660 Località: Sassari
						 Formazione: Universitaria
					
				 
				 
			 | 
			
				  
				
					
						No, è proprio il contrario.. Mi sembrava di essere stato chiaro. Nel mio post precedente dicevo: "..... in un cordone speronato come descritto sopra, dovresti lasciare al massimo 2 kg di uva. I grappoli in più ... ma questo è un discorso da farsi in estate"  A scanso di equivoci, forse è necessario essere più esplicito. Se al massimo bisogna lasciare  2kg a pianta (in ragione del numero delle foglie nel ramo interessato, è logico pensare che l'uva eccedente va eliminata La prassi è questa: se in ogni sperone lasci 2 gemme, da ogni gemma (generalmente) si avranno due rami. Ogni ramo potrebbe portare 2 grappoli (o più, o meno). Se sono meno di 2, pazienza. Se sono di più, si tagliano quelli che si sviluppano sopra il secondo grappolo. Questa operazione non si fa subito, si aspetta quando gli acini sono già grandicelli ma ancora verdi, cioè in Estate. Questo per supplire a una eventuale eliminazione spontanea per cause naturali (malattie come oidio, peronospora, o altri parassiti o eventi metereologici) Quindi, in conclusione: la quantità dei grappoli si riduce, ma solo al momento opportuno e se superano una determinata quantità 
					
						 _________________  Su ki iskhit su foghile ki no l'lskhet su Jannile  
					
  
			 | 
		 
		
			| 28/03/2011, 21:42 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 smells 
				
				
					 Iscritto il: 09/03/2011, 9:44 Messaggi: 20
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Ok adesso mi è chiaro. Invece per la concimazione come mi consigli di muovermi. Sto facendo un 'analisi del terreno e per inizio settimana dovrei avere i risultati. Grazie. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 29/03/2011, 8:54 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Pedru 
				Sez. Cani 
				
					 Iscritto il: 02/12/2010, 23:57 Messaggi: 4660 Località: Sassari
						 Formazione: Universitaria
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Per la concimazione, aspetta il risultato dell'analisi del terreno Io la faccio solo con microelementi, per via fogliare", al momento dei trattamenti antiperonospora e antioidio,  e mi trovo benissimo 
					
						 _________________  Su ki iskhit su foghile ki no l'lskhet su Jannile  
					
  
			 | 
		 
		
			| 29/03/2011, 19:01 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 smells 
				
				
					 Iscritto il: 09/03/2011, 9:44 Messaggi: 20
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Puo dirmi nello specifico il nome dei prodotti? Cmq appena ho il risultato delle analisi ve le mostro così ne discutiamo bene che penso sia una cosa importantissima la concimazione. Grazie 
					
  
			 | 
		 
		
			| 30/03/2011, 8:37 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 smells 
				
				
					 Iscritto il: 09/03/2011, 9:44 Messaggi: 20
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Alla fine mi sono rivolto ad un agronomo.Mi ha consigliato il nitrato ammonico come fertilizzante. Cosa ne pensate? Grazie 
					
  
			 | 
		 
		
			| 13/04/2011, 8:40 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Pedru 
				Sez. Cani 
				
					 Iscritto il: 02/12/2010, 23:57 Messaggi: 4660 Località: Sassari
						 Formazione: Universitaria
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Il nitrato ammonico ha un solo elemento: l'azoto. Niente potassio, niente fosforo e, meno ancora, microelementi. Perciò, a parte il fatto che i fertilizzanti chimici (o di sintesi) non mi convincono, questa scelta mi lascia perplesso. Ma se lo dice un agronomo, vuol dire che va bene così 
					
						 _________________  Su ki iskhit su foghile ki no l'lskhet su Jannile  
					
  
			 | 
		 
		
			| 13/04/2011, 22:13 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		 | 
	 
	
	 
	 
	
 
	 
	
	
		Chi c’è in linea | 
	 
	
		Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti  | 
	 
	 
 
	 | 
	Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
  | 
 
 
 
	 | 
	  |