mortotoccaci ha scritto:
La fioritura dovrebbe essere finita e il tempo sembra stabile. Io farei una normale copertura con folpet che ha effetto collaterale sulla botrite prima che si chiudano i grappoli. Attenzione invece all'oidio che siamo al top del pericolo.
Tra venerdì e domenica sono caduti 45 mm di acqua, l'ultimo trattamento l'ho fatto domenica scorsa con sistemico e folpet, domanda con tutti i grappoli chiusi e in parte inizio di maturazione, c'è pericolo di botrite? Anni fa usavo un prodotto antibotritico, ti metto i dati più salienti :
COMPOSIZIONE: PYRIMETHANIL, puro g 36,7 (=400 g/l)
Coformulanti q.b. a g 100
Contiene 1,2-BENZISOTIAZOL-3(2H)-ONE:
Vite da vino Malattia Muffa grigia (Botrytis cinerea); marciumi secondari (Aspergillus spp.; Penicillium spp.) dose200 ml/hl
CARATTERISTICHE TECNICHE: - …. è un fungicida di contatto con proprietà traslaminari. … contiene pyrimethanil, appartenente alla famiglia chimica delle anilinopirimidine ed attivo principalmente contro la muffa grigia della vite e delle altre colture agrarie, e la ticchiolatura del melo e del pero. … esplica la sua attività biologica inibendo nei funghi patogeni sensibili la secrezione degli enzimi necessari al processo d'infezione. Grazie a questo particolare meccanismo d'azione … risulta attivo anche verso ceppi fungini scarsamente sensibili ad altri antibotritici.
Domanda è il caso di usarlo oppure meglio il solito Folpet ? Attualmente sono coperto dal sistemico, però appena smette di piovere e si asciuga dovrò rifare un altro trattamento. Saluti