Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 20/08/2025, 7:46




Rispondi all’argomento  [ 82 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Che hanno queste viti 
Autore Messaggio

Iscritto il: 04/12/2022, 18:20
Messaggi: 359
Località: Mantova in confine col veneto (VR)
Rispondi citando
leorasta ha scritto:
Cabibbo611 ha scritto:
Una domanda: una vite che con la peronospora ha tutti i grappoli seccati, può essere recuperabile l'anno prossimo oppure è pericolosa per le altre viti? Ciao

Sicuramente è recuperabile

Si recuperano solamente con i trattamenti antisperonostici oppure serve qualcosaltro. Saluti


20/06/2025, 22:25
Profilo

Iscritto il: 04/12/2022, 18:20
Messaggi: 359
Località: Mantova in confine col veneto (VR)
Rispondi citando
Ho tre viti piccole, piantate quest'anno, hanno germogliato e poi le foglie hanno cambiato colore come da foto, poi sono spuntate foglie nuove e sembra che siano riprese, dal colore le foglie sembrano siano state attaccate da flavescenza allego due foto, sono da eliminare oppure mi sbaglio e le posso lasciare.
Un'altra vite con foglie rosse solo in parte, qualche consiglio? Saluti
Allegato:
IMG_20250720_102640.jpg
IMG_20250720_102640.jpg [ 85.18 KiB | Osservato 167 volte ]
Vite con dubbi di FD
Allegato:
IMG_20250720_102620.jpg
IMG_20250720_102620.jpg [ 105.95 KiB | Osservato 167 volte ]
Vite con dubbi di FD
Allegato:
IMG_20250720_102733.jpg
IMG_20250720_102733.jpg [ 145.88 KiB | Osservato 167 volte ]
Vite con parte di foglie colore FD
Allegato:
IMG_20250720_102742.jpg
IMG_20250720_102742.jpg [ 160.07 KiB | Osservato 167 volte ]
Vite con parte di foglie colore FD e parte normali con grappoli


20/07/2025, 11:36
Profilo

Iscritto il: 01/08/2013, 11:03
Messaggi: 2893
Località: Rauscedo PN
Formazione: laurea
Rispondi citando
Mal dell'esca


21/07/2025, 19:44
Profilo

Iscritto il: 04/12/2022, 18:20
Messaggi: 359
Località: Mantova in confine col veneto (VR)
Rispondi citando
mortotoccaci ha scritto:
Mal dell'esca

Sono da eliminare oppure si riescono a recuperare? Saluti


21/07/2025, 22:05
Profilo

Iscritto il: 01/08/2013, 11:03
Messaggi: 2893
Località: Rauscedo PN
Formazione: laurea
Rispondi citando
Si può provare con la dendrochirurgia. Cioè aprire la pianta con una motosega ed eliminare tutti i sintomi presenti con la motosega stessa. Trovi su yutube diversi video.
Oppure io segno la pianta e in inverno la taglio fin tanto che trovo legno pulito. E il prossimo anno allevo un pollone nuovo. Se ho fortuna sarà sano.
Se la carie arriva fin al portainnesto c'è solo la catena


23/07/2025, 17:51
Profilo

Iscritto il: 04/12/2022, 18:20
Messaggi: 359
Località: Mantova in confine col veneto (VR)
Rispondi citando
Ok grazie della tua esaudiente risposta, quelle picole (di 1 anno) mi conviene eliminarle, quella grande proverò a recuperarla.
Saluti


24/07/2025, 9:06
Profilo

Iscritto il: 01/08/2013, 11:03
Messaggi: 2893
Località: Rauscedo PN
Formazione: laurea
Rispondi citando
Certo che esca nelle viti di un anno è molto strano, però la foglia ha i sintomi classici.


25/07/2025, 10:55
Profilo

Iscritto il: 04/12/2022, 18:20
Messaggi: 359
Località: Mantova in confine col veneto (VR)
Rispondi citando
mortotoccaci ha scritto:
Certo che esca nelle viti di un anno è molto strano, però la foglia ha i sintomi classici.

Dopo averle piantate hanno messe le foglie normali e dopo poco sono cambiate con la colorazione del mal dell'esca, dopo una pioggia sono germogliate foglie nuovi verdi come nella foto, proverei quasi quasi a eliminare le foglie rosse e vedere cosa succede. Ho qualche altra vite con una parte che presenta gli stesi sintomi, è meglio che tagli la parte ammalata? tanto i grappoli che c'erano sono seccati. Saluti


27/07/2025, 14:18
Profilo

Iscritto il: 04/12/2022, 18:20
Messaggi: 359
Località: Mantova in confine col veneto (VR)
Rispondi citando
mortotoccaci ha scritto:
La fioritura dovrebbe essere finita e il tempo sembra stabile. Io farei una normale copertura con folpet che ha effetto collaterale sulla botrite prima che si chiudano i grappoli. Attenzione invece all'oidio che siamo al top del pericolo.

Tra venerdì e domenica sono caduti 45 mm di acqua, l'ultimo trattamento l'ho fatto domenica scorsa con sistemico e folpet, domanda con tutti i grappoli chiusi e in parte inizio di maturazione, c'è pericolo di botrite? Anni fa usavo un prodotto antibotritico, ti metto i dati più salienti :
COMPOSIZIONE: PYRIMETHANIL, puro g 36,7 (=400 g/l)
Coformulanti q.b. a g 100
Contiene 1,2-BENZISOTIAZOL-3(2H)-ONE:
Vite da vino Malattia Muffa grigia (Botrytis cinerea); marciumi secondari (Aspergillus spp.; Penicillium spp.) dose200 ml/hl
CARATTERISTICHE TECNICHE: - …. è un fungicida di contatto con proprietà traslaminari. … contiene pyrimethanil, appartenente alla famiglia chimica delle anilinopirimidine ed attivo principalmente contro la muffa grigia della vite e delle altre colture agrarie, e la ticchiolatura del melo e del pero. … esplica la sua attività biologica inibendo nei funghi patogeni sensibili la secrezione degli enzimi necessari al processo d'infezione. Grazie a questo particolare meccanismo d'azione … risulta attivo anche verso ceppi fungini scarsamente sensibili ad altri antibotritici.
Domanda è il caso di usarlo oppure meglio il solito Folpet ? Attualmente sono coperto dal sistemico, però appena smette di piovere e si asciuga dovrò rifare un altro trattamento. Saluti


28/07/2025, 18:50
Profilo

Iscritto il: 01/08/2013, 11:03
Messaggi: 2893
Località: Rauscedo PN
Formazione: laurea
Rispondi citando
Cabibbo611 ha scritto:
mortotoccaci ha scritto:
Certo che esca nelle viti di un anno è molto strano, però la foglia ha i sintomi classici.

Dopo averle piantate hanno messe le foglie normali e dopo poco sono cambiate con la colorazione del mal dell'esca, dopo una pioggia sono germogliate foglie nuovi verdi come nella foto, proverei quasi quasi a eliminare le foglie rosse e vedere cosa succede. Ho qualche altra vite con una parte che presenta gli stesi sintomi, è meglio che tagli la parte ammalata? tanto i grappoli che c'erano sono seccati. Saluti

Prova nelle nuove ma se hanno mal dell'esca già da picocle è nel selvatico secondo me. In parte pianta una nuova.
Se hai mezza vite ammalata merita la dendrochirurgia. Operi la parte malata e tieni viva quella sana


28/07/2025, 19:17
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 82 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy