| Autore | 
            Messaggio | 
        
        
			| 
				
				 Drastico 
				
				
					 Iscritto il: 24/11/2014, 21:01 Messaggi: 27
				 
				 
			 | 
			
				  
				
					
						Salve ho da poco acquistato un trattore usato e volevo sapere se era possibile sostituire il suo vecchio motore VM con uno di nuova generazione sempre VM.. Secondo voi sarebbe fattibile e secondo voi quanto ammonta il costo di un motore nuovo sui 70 cavalli? Sul sito della Vm ne ho trovato uno di ugual potenza cioè il motore VM R 754 TE4. La domanda forse è troppo vaga ma quello che mi domando è sapere se è solito fare una sostituzione motore, quali saranno i pro e i contro, le difficoltà che si possono riscontrare (tipo collegamento motore/cambio), quali sono le cose da controllare, il prezzo di un motore nuovo (se sapete il prezzo di questo modello), se conviene farlo visto che a livello di meccanica, cambio, impianto idraulico, struttura e carrozzeria il trattore non è messo male; E considerato anche che comprare un trattore di ugual potenza nuovo della stessa marca e con caratteristiche pressoché identiche verrebbe a costare la bellezza di trentamila euro, prezzo che per un ragazzo della mia età non è minimamente pensabile spenderci, visto e considerato anche che lo uso solo a livello hobbistico!  Cmq il trattore che ho acquistato è un Goldoni 664 D che monta un motore VM HR494.4, la trattrice è dell' 88.. e il motore che avevo visto sul sito della VM è il VM R 754 TE4 che viene montato sul Goldoni Energy 60. Aspetto delucidazioni, Saluti! 
					
  
			 | 
		
		
			| 09/03/2015, 23:45 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
	 
		| 
		
		
		
		 |   
	
  
	 
		  | 
	
	
			| 
				
				 lumacosio 
				
				
					 Iscritto il: 05/02/2014, 22:35 Messaggi: 2804 Località: Żyznów (Polonia) Oleggio Castello (Novara)
						 Formazione: geometra sulla carta, agricolo nei fatti
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 perche' sostituirlo e non rifare quello che c'e'? 
  sono un po' fuori dai prezzi italiani ma penso che sui 500 euro a canna dovresti starci dentro.. una decina di anni fa la Same aveva offerto i 4 cilindri serie 1000 a 4700 euro piu' iva, se ricordo bene. Mi era arrivata a casa la pubblicita'.. 
					
						 _________________ Non aver paura dei furbi , ma attento agli ignoranti.
  Tutti crescono giocando coi trattori. I piu' fortunati non smettono mai 
					
  
			 | 
		
		
			| 10/03/2015, 8:07 | 
			
				
					 
					
					 
				    
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 grintosauro 
				
				
					 Iscritto il: 01/01/2009, 8:57 Messaggi: 21981 Località: chieri (torino)
						 Formazione: agrotecnico  specilizzazione zootecnica da carne
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 non so quanto , ma siamo sui 800 euro tra canna e pistone , 
					
						 _________________ Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero. 
					
  
			 | 
		
		
			| 10/03/2015, 8:25 | 
			
				
					 
					
					 
				      
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 andromeda 
				
				
					 Iscritto il: 13/08/2009, 23:54 Messaggi: 799 Località: Provincia di Macerata
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Se si trovano i pezzi e conveniente rifare il vecchio 
					
  
			 | 
		
		
			| 10/03/2015, 23:33 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 Drastico 
				
				
					 Iscritto il: 24/11/2014, 21:01 Messaggi: 27
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						Grazie delle risposte ma quello che mi domando (e vi domando) è: come faccio a sapere quale motore può montare il mio trattore?? cioè il motore NUOVO dovrà essere collegato alla scatola cambio con relativa frizione (che è un pezzo naturalmente vecchio), questo collegamento può avvenire con qualsiasi motore nuovo? gli attacchi sono "universali" tra nuova e vecchia generezione" e "universali" con tutte le marche (cioè io potrei scegliere anche un'altra marca di motori?)  So già che magari per voi è una domanda stupida, ma io sono ignorante in materia e per questo spero che avrò da parte vostra una bella delucidazione sulla questione, sempre naturalmente se avete capito quello che ho scritto!    nn sono molto bravo nell'esprimermi!  
					
  
			 | 
		
		
			| 11/03/2015, 23:44 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 grintosauro 
				
				
					 Iscritto il: 01/01/2009, 8:57 Messaggi: 21981 Località: chieri (torino)
						 Formazione: agrotecnico  specilizzazione zootecnica da carne
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Se ti danno la piastra di adAttamento alla cassa del cambio si. Ma considera che al 99%. La rosposta sara no 
					
						 _________________ Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero. 
					
  
			 | 
		
		
			| 12/03/2015, 0:46 | 
			
				
					 
					
					 
				      
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 lumacosio 
				
				
					 Iscritto il: 05/02/2014, 22:35 Messaggi: 2804 Località: Żyznów (Polonia) Oleggio Castello (Novara)
						 Formazione: geometra sulla carta, agricolo nei fatti
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Ammesso e non concesso che ci sia una piastra del genere, anche se solo su uno specializzato dovrebbe avere uno spessore di un paio di cm per essere solida.
  E a ben guardare sono 2 cm in meno sulla sovrapposizione dei mille righe tra il primario del cambio e la frizione.  magari sbaglio, ma rischi di andare a lavorare con i mille righe in punta che si usurano prima. 
					
						 _________________ Non aver paura dei furbi , ma attento agli ignoranti.
  Tutti crescono giocando coi trattori. I piu' fortunati non smettono mai 
					
  
			 | 
		
		
			| 12/03/2015, 8:39 | 
			
				
					 
					
					 
				    
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 grintosauro 
				
				
					 Iscritto il: 01/01/2009, 8:57 Messaggi: 21981 Località: chieri (torino)
						 Formazione: agrotecnico  specilizzazione zootecnica da carne
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 al massimo danno la prolunga del 1000righe 
					
						 _________________ Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero. 
					
  
			 | 
		
		
			| 12/03/2015, 13:05 | 
			
				
					 
					
					 
				      
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 lumacosio 
				
				
					 Iscritto il: 05/02/2014, 22:35 Messaggi: 2804 Località: Żyznów (Polonia) Oleggio Castello (Novara)
						 Formazione: geometra sulla carta, agricolo nei fatti
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Tipo quelle per il codolo pdf? Non le ho mai viste per un impiego cambio-frizione..
  come fanno a prolungare un millerighe maschio mezzo dentro e mezzo fuori dalla sede femmina? 
					
						 _________________ Non aver paura dei furbi , ma attento agli ignoranti.
  Tutti crescono giocando coi trattori. I piu' fortunati non smettono mai 
					
  
			 | 
		
		
			| 12/03/2015, 14:08 | 
			
				
					 
					
					 
				    
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 grintosauro 
				
				
					 Iscritto il: 01/01/2009, 8:57 Messaggi: 21981 Località: chieri (torino)
						 Formazione: agrotecnico  specilizzazione zootecnica da carne
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Qualcosa del genere cera nella serie favorit della fendt serie 600. Degli anni 80/90.  Presumo pero che in questo xcaso ti diano un albero primario. Più lungo 
					
						 _________________ Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero. 
					
  
			 | 
		
		
			| 13/03/2015, 0:36 | 
			
				
					 
					
					 
				      
			 | 
    	
		
	
	
		 |