|  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	pregi e difetti di ogni trattore 
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| Racing190 
					Iscritto il: 14/12/2009, 23:20
 Messaggi: 726
 Località: Paternopoli (AV)
 Formazione: Perito meccanico
   | FIATAGRI ha scritto: e del G240 che ne pensate? Dove lavoro lo usiamo per arare le terre con un trivomere reversibile pietro moroCiao FiatAGRI, bella macchina, però essendo un mezzo Fiat a mio  parere non ha riscosso il dovuto successo come la serie 90 per esempio. Se ne vedono pochi in giro, però non l'ho mai provato e quindi non mi esprimo più di tanto (preferisco più una 70C)
 
 |  
			| 08/03/2010, 19:39 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| Racing190 
					Iscritto il: 14/12/2009, 23:20
 Messaggi: 726
 Località: Paternopoli (AV)
 Formazione: Perito meccanico
   | grintosauro ha scritto: mi racconta  una mia amica italo texana  , che suo cugino , ha una azienda aagricola da ingrasso  tipo feed blocks , che e' un po diversa la realta la ,a anch se e' crisi pure da loro x l'importazione argentina  brasiliana..
 il bello che x far fieno , non ce roblema, la non piove x 2 mesi di seguito..
 hai voglia a imballare..
Bhè sicuramente la realtà è diversa dalla nostra basta pensare che dal nord al sud della nostra penisola cambiamo le modalità di lavoro nella fienaggione o latro, però mi affascina vedere queste immense praterie e con queste strutture e aziende immense. Prima o poi ci devo andare.
 
 |  
			| 08/03/2010, 19:43 | 
					
					   |  
		|  |  
			| grintosauro 
					Iscritto il: 01/01/2009, 8:57
 Messaggi: 21981
 Località: chieri (torino)
 Formazione: agrotecnico  specilizzazione zootecnica da carne
   | la serie G  , non veniva fatta dall Versatile americana ( a dire la verita  il g210/240 mi sembra fossse il piu piccolo , commercializzato con il caricatore frontale, mentre gli altri furono tutti degli isodiametrici over 300cv..)
 in piemonte ce ne erano parecchi , sono andati a sostituire i 180/90 , robusti sono robusti , un po i consumi  che sono un po altini..
 _________________
 Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero.
 
 
 |  
			| 08/03/2010, 20:35 | 
					
					       |  
		|  |  
			| Racing190 
					Iscritto il: 14/12/2009, 23:20
 Messaggi: 726
 Località: Paternopoli (AV)
 Formazione: Perito meccanico
   | Io sapevo che in Italia erano stati prodotti e/o presentati il G190-210-240, tutta la stessa carrozzeria ma con cavalli differenti, il loro peso era di 95 q.li se non sbaglio mi ricordo questo perchè avevo il libro di MAD macchine agricole e all'epoca lo confrontai su carta, con il 265 della Lamborghini. 
 
 |  
			| 08/03/2010, 21:44 | 
					
					   |  
		|  |  
			| grintosauro 
					Iscritto il: 01/01/2009, 8:57
 Messaggi: 21981
 Località: chieri (torino)
 Formazione: agrotecnico  specilizzazione zootecnica da carne
   | se nn sbaglio  non erano motori cummins  8300cc? _________________
 Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero.
 
 
 |  
			| 08/03/2010, 21:47 | 
					
					       |  
		|  |  
			| Racing190 
					Iscritto il: 14/12/2009, 23:20
 Messaggi: 726
 Località: Paternopoli (AV)
 Formazione: Perito meccanico
   | grintosauro ha scritto: se nn sbaglio  non erano motori cummins  8300cc?sulla serie G? non Ford? sul lambo sicuramente cummins
 
 |  
			| 08/03/2010, 22:09 | 
					
					   |  
		|  |  
			| grintosauro 
					Iscritto il: 01/01/2009, 8:57
 Messaggi: 21981
 Località: chieri (torino)
 Formazione: agrotecnico  specilizzazione zootecnica da carne
   | sul versatile non monta cummins??
 e comqunque  il same  263cv  che importavano dagli stati uniti nei primi anni 90  erano tutti cummings.
 _________________
 Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero.
 
 
 |  
			| 08/03/2010, 22:16 | 
					
					       |  
		|  |  
			| Racing190 
					Iscritto il: 14/12/2009, 23:20
 Messaggi: 726
 Località: Paternopoli (AV)
 Formazione: Perito meccanico
   | grintosauro ha scritto: sul versatile non monta cummins??
 e comqunque  il same  263cv  che importavano dagli stati uniti nei primi anni 90  erano tutti cummings.
sul serie G non ricordo, ma sul same e lambo sicuramente si, chissa come erano come motori?????
 
 |  
			| 08/03/2010, 22:25 | 
					
					   |  
		|  |  
			| grintosauro 
					Iscritto il: 01/01/2009, 8:57
 Messaggi: 21981
 Località: chieri (torino)
 Formazione: agrotecnico  specilizzazione zootecnica da carne
   | se non sbaglio avevano ( e hanno ) un sistema di iniezione a 1300atm , un sistema simile al vecchio same ,(se non sbaglio di derivazione caterpillar) cioe i pompanti sono azionati dall'albero a camme che comanda anche le valvole (  anni fa a vevo visto uno spaccato di unmotore per vedere come funzonavano) col regolatore dei giri che comandava una asta a cremagliera , che apriva e chiudeva ele eliche dei pompanti.
 abbastanza grossi di cilindrata, come tutti i motori americani abbastanza generosi di coppia, anche se i consumi sono di tutto rispetto , ma bisogna vedere i consumi in base alla produttivita oraria..
 come dire son fatti per durare..
 _________________
 Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero.
 
 
 |  
			| 08/03/2010, 22:44 | 
					
					       |  
		|  |  
			| Tremor 
					Iscritto il: 06/09/2008, 11:34
 Messaggi: 1374
 Località: Terra
 Formazione: Perito
   | Sì, ma sembra consolidato che il cambio a 8.000 ore è da revisionare. Il vostro quante ore ha? Non se ne vedono tantissimi è vero anche quello ma quante macchine con più di 200 CV ci sono in giro? Per me le fette di mercato sono rispettate anche su quelle fasce di potenza lì. 
 
 |  
			| 09/03/2010, 15:30 | 
					
					   |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 4 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  |