Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 16/06/2024, 20:52




Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Consiglio sostituzione trattore 
Autore Messaggio

Iscritto il: 13/05/2013, 16:07
Messaggi: 76
Località: pistoia
Rispondi citando
Salve a tutti. Possiedo un isodiametrico Pierre 50 cv della fine degli anni 80. E' un po' datato anche se il motore non perde un colpo. Avrei intenzione di sostituirlo con qualcosa di un po' più moderno e affidabile e sarei orientato su modelli tipo il 3050 o 3070 della Goldoni o anche i modelli Star (75 ecc.) sempre Goldoni, che ho visto al lavoro e dei quali mi è stato detto molto bene. Il prezzo dell'usato si aggira sui 10000-15000 euro, se potessi spendere un po' meno. Quali altre case mi consigliate che commercializzino qualcosa di analogo, che abbiano un certo giro di usato magari con prezzi leggermente inferiori?
Il trattore lo utilizzo principalmente per trinciatura e per trasporto legna, anche in terreni in pendenza. Non escludo in futuro di farne un utilizzo più vasto (ho un ettaro di vigna e 150 ulivi).


23/09/2013, 23:12
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2009, 8:57
Messaggi: 21981
Località: chieri (torino)
Formazione: agrotecnico specilizzazione zootecnica da carne
Rispondi citando
piu o meno tutte le grandi marche di trattori hanno i trattori da frutteto , la scelta su trattori come il 3050/70, alla fine si riduce di molto , .. e cioe' che in genere questi emzzi usati sono cari , perche molti li acquistano per hobby .

sopratutto dipende da cio che trovi , e sotto i 10mila euro nn trovi molto.. sopratutto sotto i 10anni

_________________
Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero.


24/09/2013, 7:53
Profilo YIM WWW

Iscritto il: 13/05/2013, 16:07
Messaggi: 76
Località: pistoia
Rispondi citando
E quindi tu grintosauro che altri modelli mi consigli per l'utilizzo che devo farne io? Considerando che non vorrei spendere più di diecimila euro su un usato. Non ho problemi con modelli di 10 15 anni è che non ho idea appunto di cosa offra il mercato a parte le macchine che ho citato e che conosco.


24/09/2013, 16:42
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2009, 8:57
Messaggi: 21981
Località: chieri (torino)
Formazione: agrotecnico specilizzazione zootecnica da carne
Rispondi citando
l cerchio si chiude intorno a 2 marchi

new holland da una parte e same e omologhi dall'altra ,ora dipende i concessionari nella tua zona cosa ffettivamente hanno da offrirti..

permettimi una cosa jacopo84 la discussione sul tipo di mezzo , in senso astratto a volte e' inutile , perche tutti abbiamo , un modello che preferiamo ,

x me e' il 60/66, per altri e' il same

ma quando scendiamo nella realta , cosa hanno sul piazzale? quanto chiedono, da quanto tempo e' fermo la ad aspettare?

li in fin dei conti e' la scelta da fare..

_________________
Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero.


24/09/2013, 20:43
Profilo YIM WWW

Iscritto il: 13/05/2013, 16:07
Messaggi: 76
Località: pistoia
Rispondi citando
Allora, avrei trovato un usato ottimo, o almeno così mi è sembrato. E' un lambo runner 45 con pochissime ore di lavoro, dovrebbe essere del 2000 o giù di lì, è tenuto alla perfezione perchè il vecchio propietario gli faceva le carezze, chiederebbero 9500 euro. Poi hanno diversa roba usata, soprattutto Lamborghini e un Hurlimann sui 70-80 cv tutti intorno ai 12000-14000 euro, ma il fatto è che mi è sembrata tutta roba parecchio grossa e ovviamente con un po' più ore. Oltre a questo son tutti modelli, Hurlimann a parte, con arco fisso o cabina e la cosa non mi riempie l'occhio. Sennò il tizio mi ha proposto il nuovo Lambo R1 55 o 50 cv a 16500 euro, dice che per 3000 euro in più almeno ho un oggetto nuovo, oltretutto sul nuovo mi riprende il mio vecchio (per quattro palanche), mentre sull'usato farebbe solo da intermediario. Insomma non so che fare. Ero partito con in testa modelli sui 70 cv, ma non saprei dire ora se ho effettivamente bisogno di tutta quella potenza. Il mio vecchio Pierre ha 50 cv ma credo che con un 45-50 cv attuale non possa nemmeno competere, sbaglio? voi che ne pensate?


26/09/2013, 10:27
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2009, 8:57
Messaggi: 21981
Località: chieri (torino)
Formazione: agrotecnico specilizzazione zootecnica da carne
Rispondi citando
un 45 cv a 9500 se chi ce la e' il cassico vecchietto nn me lo farei scappare..

_________________
Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero.


26/09/2013, 17:17
Profilo YIM WWW

Iscritto il: 10/08/2009, 14:29
Messaggi: 373
Località: Alto casertano
Rispondi citando
ciao Iacopo84, leggo che possiedi un isodiametrico da 50 cv e vuoi acquistare un altro trattore.
Il mio consiglio è che se il mezzo va (se lo vendi non ti danno molto) non sostituirlo semmai affianchi un altro trattore con più cavalli.Puntare su un trattore da 50 cv meno datato non crederti che sia meglio del tuo, il lambo runner 45 non monta motore lambo o same come i suoi omologhi ma motore asiatico.Lo star 75 te ne hanno parlato bene ma sappi che ha i riduttori a cascata.Poi il prezzo varia se monta la cabina,soll. ant., ecc.Non so la larghezza dei filari del vigneto perchè se troppo stretta devi puntare o su isodiametrico o su trattore vigneto convenzionale.Se sei delle parti di avellino c'è un offerta di un Ferrari THOR 75 AR usato del 2006 a 13.900 euro.Controlla ogni tanto i siti delle case costruttrici di trattori che ogni tanto avviano qualche offerta o promozione di qualche modello nuovo (allestimento base) tipo come la antonio carraro...
;)


28/09/2013, 16:24
Profilo

Iscritto il: 13/05/2013, 16:07
Messaggi: 76
Località: pistoia
Rispondi citando
@Delf74: grazie molte dei consigli. La necessità di cambiare il trattore è dettata soprattutto da esigenze di sicurezza, tieni presente che il vecchio non ha roll-bar, ha freni a tamburo posteriori ben poco affidabili, non ha luci con le quali si possa circolare su strada (almeno in modo ragionevolmente sicuro) e ha tutti i limiti di un mezzo degli anni 80. In realtà ha anche un altro problema da non sottovalutare per i lavori in frutteto, ha pochissimo sterzo (è uno dei primi isodiametrici sterzanti). E tieni presente che ho interfilari molto larghi, è un vecchio impianto (2 metri e 80 circa). Ha un ottimo motore d'accordo ma tenerlo lì mi serve a ben poco, almeno per ora. Se mi danno due o tremila euro (cifra ragionevole) è pur sempre uno sconto sull'altro.

Io credo, correggimi se sbaglio, che invece le differenze rispetto ad un runner 450 usato (poco, solo 2000 ore) siano molte e sostanziali, si tratta di un mezzo di vent'anni più giovane. Anche solo i freni, anteriori a disco in bagno d'olio, per me sono già anni luce avanti. Per non parlare del raggio di sterzata. Tieni presente che io lavoro in collina con pendenze anche importanti quindi con il vecchio isodiametrico non sono mai tranquillo. Tu esprimi dubbi sul motore del runner, hai esperienze dirette? Per quanto ne so dovrebbe montare un mitsubishi da 1500 cc. Io parlavo del goldoni star perchè qua intorno lo hanno in diversi e ho visto che lavora davvero bene, in vigneto ed in pendenza, nei lavori boschivi ecc e sinceramente non ho idea di che cosa siano i riduttori a cascata e in che modo influenzino il lavoro della macchina, anzi ti sarei grato se me lo potessi spiegare, a grandi linee ovviamente.

Ad ogni modo non ho ancora deciso e potrei anche andare sul nuovo, come avevo già scritto il tipo mi ha proposto l R1 55 e se con l'usato e con il trincia nuovo che devo prendere riesco a strappare un buon prezzo potrei anche farci un pensierino. In settimana dovrei comunque decidere perchè pare che il runner fosse appetito da diversi. Vi terrò aggiornati e grazie a tutti voi dei consigli. :D


29/09/2013, 19:47
Profilo

Iscritto il: 10/08/2009, 14:29
Messaggi: 373
Località: Alto casertano
Rispondi citando
Iacopo84, per me tu puoi cedere il vecchio trattore come sistemarlo (l'arco di protezione oggi come oggi ci sono ditte che l'installano anche su mezzi più vecchi del tuo rilasciando l'idonea certificazione.Stesso dicasi per l'impianto delle luci,ci sono ditte che vendono il kit luci per trattori comprensi di cablaggi,spie,manopole per azionare le frecce,ecc.I freni a tamburo li fai sistemare e o registrare).Io ho un same delfino e ho dovuto fare queste aggiunte e sistemazioni visto che a venderlo mi danno 4 bruscolini.Se col tuo trattore a lavorare in collina non eri tranquillo, col runner lo sei? da un isodiametrico a uno convenzionale le forze scaricate a terra non sono propriamente uguali,a mio avviso accantona il runner e punta su un altro isodiametrico e o cingolato,dalle mie parti in collina vedo solo questi mezzi ovviamente a prescindere dalle pendenze.Riguardo lo star è una macchina che a mio parere in alcune aree non è stata aggiornata come si deve,non sto dicendo che è un mezzo malaccio dalle mie parti ne gira qualcuno di star 75 nei frutteti,è una macchina con pochi fronzoli,meccanica e i riduttori a cascata si trovano negli assali ed hanno lo scopo di far aumentare la luce a terra (luce libera al suolo).


30/09/2013, 15:02
Profilo

Iscritto il: 13/05/2013, 16:07
Messaggi: 76
Località: pistoia
Rispondi citando
Caro Delf74, ancora grazie per i tuoi consigli. Non ti nego che l'ideale per lavorare dove sono io sarebbe stato un cingolato enon a caso il terzista che mi fa la trinciatura tra gli olivi ha sempre usato un cingolato ed è indubbio che io con il runner e con qualsiasi altro gommato mai riuscirò a lavorare come lavora lui. Ma l'uva in cantina e la legna in strada con il cingolato non ce la porto, senza considerare che dovrei prendere un carrello da trasporto se volessi anche solo portarlo in un altro podere e con l'sodiametrico mio in strada ci giro ma rischio il ritiro del mezzo. No via, alla fine verrei a spendere comunque di più per avere un mezzo comunque usato e magari vecchiotto (magari anche parecchio visto il costo dei cingolati). Se le cose andranno ci penserò in futuro per ora ho bisogno di un mezzo tutto fare e questo usato mi era sinceramente sembrato un buon compromesso tra modernità, versatilità, sicurezza e buon prezzo, anche a quanto leggo in giro. Per quanto riguarda gli isodiametrici invece mi sembra di leggere in giro che non siano proprio un mostro di stabilità, tu Delf74 hai avuto esperienze buone con gli iso e poco buone con i tradizionali tipo frutteto?


30/09/2013, 16:36
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy