Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 16/06/2024, 19:56




Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Consiglio sostituzione trattore 
Autore Messaggio

Iscritto il: 10/08/2009, 14:29
Messaggi: 373
Località: Alto casertano
Rispondi citando
Iacopo84,non hai specificato fino adesso la larghezza dei filari del tuo vigneto...
parto dal presupposto che tu non avendo specificato se la zona collinare ove si trovano questi terreni siano soggetti a forti pendenze consiglio un isodiametrico o un cingolato.Mi dai ragione sul cingolato in quanto il tuo contoterzista predilige tale mezzo per fare determinati lavori.Non ho capito la storia sui isodiametrici poco stabili,senti non buttarla sul generico che poi partono i luoghi comuni che a mio avviso non portano a niente,devi capire che ogni macchina è stata costruita per affrontare determinati lavori sul terreno,io potrei consigliarti un sacco di modelli ma sei tu quello che deve scegliere e fino adesso mi dai l'impressione che tu valuti un mezzo solo se ha meno anni del tuo,ok moderno,tutto quello che vuoi tu ma sono mezzi usati,la maggior parte ceduti perchè spremuti come limoni o pieni di rogne che alla fine hanno messo i loro proprietari nella condizione di venderli.


03/10/2013, 1:35
Profilo

Iscritto il: 13/05/2013, 16:07
Messaggi: 76
Località: pistoia
Rispondi citando
Delf74, la larghezza l'avevo specificata nel messaggio precedente (2 metri e 80 circa). Non mi sembra che le mie valutazioni siano legate solo all'età del mezzo, anzi. Ti ho detto che il cingolato sarebbe ottimo ma io ho necessità di andare anche su strada quindi lo accantono a priori. Ti ho anche detto che ho bisogno di trazione perchè trasporto legna e raggi di sterzo non eccessivi, tutte cose che l'isodiametrico sterzante non mi permette (non prendo nemmeno in considerazione gli snodati). Quindi avendo necessità di una macchina sostanzialmente polivalente mi sembra che un tradizionale, ancorchè frutteto come il runner, meglio si adatti a ciò che devo o dovrò fare io. Certo se per sostituire il mio che è degli anni 80 ne devo cercare uno ugualmente vecchio allora davvero mi tengo il mio e mi sembra logico.
Non entro nel merito della diatriba sulla stabilità degli isodiametrici rispetto ai tradizionali. Dico solo che qui dalle mie parti conosco parecchia gente che usa i frutteto come gli star della goldoni su pendenze davvero impegnative, tanto in bosco che in oliveta. Ergo, deduco che siano macchine che lavorano bene anche in pendenza.
Il discorso che fai sull'usato vale per tutti quanti gli usati, è un po' un salto nel buio. Questa macchina ha duemila ore (un po' poco per spremerlo), 45 cv e il tipo del concessionario mi dice che è una macchina che ha seguito lui personalmente, era di uno che la usava nel tempo libero, è in perfette condizioni e ha un prezzo buono.
Tenuto conto di tutto ciò, e non solo del fatto che è vent'anni più giovane della mia,credo che si adatterebbe alle mie varie esigenze meglio di quanto non faccia la macchina che ho adesso. Ora, ti chiedo, credi che questo mio ragionamento sia sbagliato o dettato dalla sola voglia di cambiare mezzo?


03/10/2013, 14:07
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2009, 8:57
Messaggi: 21981
Località: chieri (torino)
Formazione: agrotecnico specilizzazione zootecnica da carne
Rispondi citando
Iacopo , il tuo discorso fila ,

quello che a me pare nn quadri molto come ragionamento , e' che non possiamo fare una scelta al tuo posto...

potremo anche dirti di si che prenderlo e' al scelta giusta, ma renditi conto che se usandolo un domani sotto il punto di vista prestazionale e' sotto le tue aspettative, , l'ultima parola sull'acquisto e' stata cmq tua..

nn pensare di avere un 45cv , al pari di un 450/480 45-55/66 dt di 30anni fa..

_________________
Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero.


03/10/2013, 16:53
Profilo YIM WWW

Iscritto il: 13/05/2013, 16:07
Messaggi: 76
Località: pistoia
Rispondi citando
Certo Grintosauro, la scelta è comunque mia e se anche dovessi accorgermi che il mezzo in questione è sotto le mie aspettative non sono certo il tipo da venire qui ed incolpare voi per avermi influenzato nella scelta. :D Anzi sono contento che la questione sia stata sviscerata a sufficienza e vi ringrazio per i mille utili consigli che mi avete dato.
@ Grintosauro. Cosa intendi col fatto che non devo aspettarmi un 45cv pari a quei modelli più vecchi che hai citato? Immagino che come potenza effettiva quelli ne avessero di più?Questo intendi?


03/10/2013, 17:33
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2009, 8:57
Messaggi: 21981
Località: chieri (torino)
Formazione: agrotecnico specilizzazione zootecnica da carne
Rispondi citando
strutturalmte son fatti diversamente

i modelli vecchi diciamo erano "ingombranti" nn molto agili nelle manovre , coi leveraggi delle marce in posizione scomoda , scomodi da accedere al posto guida e x uscire , almeno x me , lenti x strada ecc ma rispetto a questi avevano un buon tiro , da nn sottovalutare anche il rendimento con la pdf .

il runner 45 e' migliore nei posti stretti ,sul resto ho dei dubbi

_________________
Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero.


04/10/2013, 7:44
Profilo YIM WWW

Iscritto il: 10/08/2009, 14:29
Messaggi: 373
Località: Alto casertano
Rispondi citando
Iacopo84,forse non ci capiamo,io do solo dei consigli non obbligo nessuno ad acquistare cingolati,isodiametrici o chi che sia.Se hai bisogno di trazione perchè non puntare oltre sullo star anche su un same argon frutteto,è una macchina senza fronzoli meccanica rispetto al dorado.
Il runner è una macchina meno pesante rispetto allo star e al same argon.Ma mi pare di capire che te ne sei innamorato a sto punto credo che questo topic si sia esaurito,sullo star mi sono espresso.


05/10/2013, 3:20
Profilo

Iscritto il: 12/06/2012, 9:31
Messaggi: 430
Località: Capolona (AR)
Formazione: geometra
Rispondi citando
Io 20 anni fa ero nella condizione di iacopo. Mio padre acquistò un vecchio carraro con caricatore frontale col quale rischiò di ammazzarsi per quanto era messo male. I terreni che ho sono in collina e sono anche a forti pendenze. Da li decise di comprarlo Nuovo. Prese il 60-66. Dopo 20 anni dall'acquisto ritengo che acquisto migliore non potesse essere fatto. Cabinato, con inversore, Forte affidabile e senza tanti fronzoli. Non si è tirato mai indietro di fronte a nulla. comporta logicamente rispetto ai nuovi le cose che avevano ad allora. Non pensare per trasporto in strada di andare a fare le corse perchè piu di 30-35 non si muove nemmeno con vela e vento a favore :lol: :lol: :lol: :lol:. Ha consumi ridottisimi secondo il mio punto di vista. Una giornata intera con un trincia da 1,70m non finisce 30 litri di gasolio. Con le altre lavorazioni ti dimentichi di mettere gasolio. Manutenzione si accontenta della minima ...cambio olio e filtro gasolio . Le gomme ancora per la cronaca sono quelle originali di 20 anni fa nonostante i mille a passa km fatti su strada. Ha un'unica pecca che mi ha sempre un pò infastidito. Il cambio tra le gambe. Per il resto in tanti mi hanno proposto di darlo indietro e prenderne uno nuovo. Sinceramente non lo do indietro nemmeno se lo dovessi comprare nuovo. Un trattore cosi non lo troverò mai piu seondo me


05/10/2013, 8:13
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2009, 8:57
Messaggi: 21981
Località: chieri (torino)
Formazione: agrotecnico specilizzazione zootecnica da carne
Rispondi citando
il caricatore frontale in collina e' sempre un po pericoloso... , detto da uno che lo usa..

devi zavorarro in tutti i sensi x tenergli le ruote post a terra in discesa..

_________________
Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero.


05/10/2013, 17:11
Profilo YIM WWW
Avatar utente

Iscritto il: 14/12/2009, 23:20
Messaggi: 726
Località: Paternopoli (AV)
Formazione: Perito meccanico
Rispondi citando
il runner per quel che costa lo lascerei dov'è, anzi per quel che vale, e mi orienterei su macchine tipo frutteto II e omologhi o serie 66.
A mio avviso il runner è una macchina prettamente da hobbistica nulla di più.


07/10/2013, 19:43
Profilo

Iscritto il: 13/05/2013, 16:07
Messaggi: 76
Località: pistoia
Rispondi citando
Riapro il topic per aggiornarvi. Avrei trovato un goldoni star 75 cv del 2001, motore john deere. Cioè la macchina che cercavo in pratica. Ha circa 2500-3000 ore, gommato 85 per cento. E' di un boscaiolo, quindi ha lavorato di verricello e carrello. La macchina è di un mio conoscente di cui mi fido, l'ho vista lavorare ed è veramente una bomba. Me la darebbe a 15000 euro. Pensate che rispetto ai 9500 euro (forse sono pure 11590 perchè temo di dovere alla fine pagare l'iva) del runner 450 di cui vi ho parlato negli altri post, valga la pena spendere 4500 o 5000 euro di più per questo oggetto? So che i due oggetti non sono paragonabili ma a me sembra che il goldoni valga molto più di 5000 euro in più del runner, insomma a me sembrerebbe preso bene. Che mi dite? :? :?


21/10/2013, 19:45
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy