Mi inchino a Silvia bravissima!
porto un piccolo contributo anch'io, magari può esere un piccolo spunto...
Qualcuno reclamava ricette con le verdure e mi è sovvenuta la ricetta di questa focaccia che a me piace moltissimo. Non ho le foto perché è passato qualche mese dall’ultima volta che l’ho preparata e allora non pensavo ai reportage….
Dopo aggiungerò la ricetta (documentata!) dei panini al latte che ho preparato oggi e sono venuti davvero bene, solo consiglio di aggiungere qualche grammo di zucchero ancora rispetto ai 20 gr della ricetta.
1) FOCACCIA ALLE VERDURE FRESCHE
Ingredienti: 400 gr di farina, un cubetto di lievito di birra, un uovo, un pizzico di sale, olio 4 cucchiai
Per il ripieno: 2 cuori di scarola, un cuore di cicoria, un cuore di finocchio, 6 pomodori maturi e polposi, 2 cucchiai di olive nere snocciolate, un cuore di sedano, 2 mazzetti di ruchetta, una cipolla, 2 cucchiai di aceto, olio extravergine di oliva, sale q.b
Mettere la farina sulla spianatoia, incorporare il lievito sciolto in mezzo bicchiere di acqua tiepida, aggiungere quattro cucchiai di olio, l’uovo, un pizzico di sale. Lavorare la pasta a lungo ed energicamente e, quando si stacca dalla spianatoia, metterla a riposare in luogo tiepido per due ore.
Preparare il ripieno: tritare finemente le verdure, tagliare a pezzettini i pomodori e la cipolla, aggiungere le olive snocciolate; condire con olio e aceto, sale e lasciar macerare per almeno due ore.
Dopo, stendere la pasta e ricavare due dischi, uno più grande dell’altro. Con il primo foderare la teglia imburrata, versare il ripieno di verdure ben sgocciolate, coprire con l’altro disco e saldare bene i bordi. Far cuocere in forno a 180° fino a quando la superficie sarà dorata.
Ora la seconda ricetta, PANINI AL LATTE
500 gr di farina 00, 20 gr di zucchero, 1 cubetto di lievito di birra, 220 gr di latte 2 tuorli, ½ cucchiaino di sale, 20 gr di olio extravergine di oliva.
Sciogliere lo zucchero e il lievito nel latte, unire i tuorli, l’olio, l farina, il sale e impastare a lungo. Far lievitare per un’ora circa in una terrina coperta, finchè la pasta non sarà raddoppiata di volume.
Formare delle palline, adagiarle sulla teglia da forno e far lievitare per altri 30 minuti. Quando preparate le palline, non fate come con le polpette , con i palmi delle mani, piuttosto lavorate ogni pezzetto di impasto prendendolo con le dita delle mani, tirando i bordi della pasta verso il basso e spingendola alla base, premendo per saldarla.
Dopo i 30 minuti, spennellate con l’albume d’uovo rimasto o con il latte e cuocete in forno a 180° per 25 minuti (comunque finchè i panini non saranno imbruniti sopra. Estrarre dal forno e lasciar raffreddare.
I miei son venuti così e considerato che era la prima volta tutto sommato non è andata malissimo… il sapore, comunque è ottimo e sono sofficissimi, forse, come dicevo all’inizio, la prossima volta aggiungerò qualche gr di zucchero.
E ora…. Buona cena!
- Allegati
-

-

- soffici e invitanti.. sopratutto appena sfornati...