Switch to full style
Rispondi al messaggio

Re: Valdarnese bianca

11/02/2012, 15:20

Perkins ha scritto::o io non sò cosa, o come lo hai letto, ma è sicuramente una razza a triplice attitudine soprattutto per la cova, io ti posto questo link e poi dimmi te cosa ne pensi :roll: http://www.pollodelvaldarno.it/index.htm" target="_blank poi se interviene anche il dott. Alessiozanon :ugeek: ti saprà dire di più ;)

ciao Perkins, il sito che ho consultato nel quale ho trovato le informazioni da me citate nel mio precedente messaggio è proprio lo stesso che tu mi hai consigliato. Infatti se leggi le pagine sulla razza Valdarnese bianca c'è scritto che la gallina ha l'attitudine alla cova, mentre sul volume "allevamento della valdarnese bianca" c'è scritto che sui soggetti riproduttori l'att. alla cova è un fenomeno che deve andar perso nella razza per favorire la produz. di uova. Almeno io così ho capito. BoH!! ciao e grazie per la tua pazienza

Re: Valdarnese bianca

11/02/2012, 17:58

Siamo quì per consultarci :D se è come dici mi dispiace che vogliono fargli perdere quest'attitudine :evil: per produrre uova c'è già la livornese "utilitaria" che secondome è già un ottima ovaiola. :geek:

Re: Valdarnese bianca

11/02/2012, 18:14

Bhè, è palese che la dove ci siano esigenze di produzione l'attitudine alla cova deve essere un istinto da reprimere, Perkins, le uova le livornesi le fanno, ma nascono pulcini di livornese, non di valdarnese :D Quindi un buon selezionatore, visti gli scopi che tale razza ha, deve cercare di ridurre al massimo tale istinto che può essere benissimo soppiantato da galline apposite per la cova o da incubatrici. Naturalmente questo vale per i selezionatori che forniscono riproduttori a quelle imprese che devono produrre principalmente carne. Nel caso del piccolo allevamento amatoriale, se non si hanno esigenze di alti livelli di produzione, tale istinto può essere lasciato, naturalmente se si vendono poi pulcinotti adulti o uova sarebbe opportuno avvertire il compratore dell'attitudine dei genitori. IMHO, naturalmente. ;)

Re: Valdarnese bianca

11/02/2012, 18:58

Certo tuesen lo sò ma che vogliamo fare solo razze da uova :?: e poi come detto prima pechè fare di una valdarnese un ovaiola :?: ci sono già le livornesi che lo fanno benissimo perchè rompere le scatole anche a questa razza :?:

Re: Valdarnese bianca

11/02/2012, 19:30

Perkins, non ne fanno un ovaiola ma una razza da carne, per poterla riprodurre deve fare uova, più ne fà e più animali produci, è un ragionamento logico, se si mette a covare non fà uova e di conseguenza niente pulcini da ingrassare :D

Re: Valdarnese bianca

11/02/2012, 21:21

Io non so se sono cambiate le cose ultimamente, ma è da quando ero piccolo che abbiamo le Valdarnesi (le allevava e le alleva tutt'ora mia nonna) e quasi tutti i soggetti che abbiamo avuto (anche presi da altri pollai) hanno sempre covato. A me non sembra una caratteristica poco presente anzi, e leggendo proprio i cenni storici la Valdarnese è nata come razza a triplice attitudine e si è preservata per questo. Ora non capisco perchè l'Arsia dica di eliminare questo istinto, visto che è rimasta una delle poche razze italiane ad averlo e di uova ne produce abbastanza lo stesso. Con questo voglio dire che sicuramente la mia selezione su questa razza non sarà mirata ad eliminare l'acchiocciarsi, comunque sarei curioso anch'io di avere dei chiarimenti dal moderatore. Saluti Matt

Re: Valdarnese bianca

11/02/2012, 22:48

Ecco giusto Matt :D sono pienamente daccordo con quanto dici. Mha, io leggo: "notevole propensione alla cova" correggetemi se sbaglio. Ma dove lo avete letto che non cova :roll: ma leggete o tirate ad indovinare :?: questa è la scheda della valdarnese. :arrow: http://www.agraria.org/polli/valdarnese.htm

Re: Valdarnese bianca

11/02/2012, 23:14

Ciao Pearkins, L'ho letto qua sul manuale dell'arsia per la selezione dei riproduttori:

Relativamente
all’attitudine a covare, caratteristica poco presente
nella Valdarnese bianca, occorre valutare
attentamente i primi segnali e intervenire con
azioni dissuasive come, per esempio, immergere
i soggetti, anche con il solo posteriore, più
volte nell’acqua e lasciarli liberi nei recinti. Se
dopo alcuni tentativi la tendenza a covare persiste
è bene scartare la gallina, ricordando che
stiamo parlando di riproduttori selezionati e
che quelle che hanno questa predisposizione
sono anche delle cattive ovaiole

ciao

Re: Valdarnese bianca

11/02/2012, 23:18

http://www.arsia.toscana.it/vstore/dett ... spx?id=567

Re: Valdarnese bianca

11/02/2012, 23:32

Ora perchè Alessiozanon è sommerso dalla neve, altrimenti solo lui può fare chiarezza su questa cosa. Io aspetto un suo verdetto. :ugeek:
Rispondi al messaggio