Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 12/06/2024, 3:44




Rispondi all’argomento  [ 161 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 17  Prossimo
Recupero Pollo Brianzolo 
Autore Messaggio

Iscritto il: 17/05/2012, 0:10
Messaggi: 158
Rispondi citando
Ascolta Mazza tu dimentichi che l'autore delle due opere è lo stesso....la lettera del Gonin è riportata da Pascal quindi o Pascal riportava due cose contraddittorie o il tuo discorso è inverosimile... anche perché se tu leggi bene nella lettera del Gonin si dice che sarebbe stata pure pubblicizzata in Belgio e quindi ciò avvalora ancora più la tesi della pelle bianca perciò non dei tarsi gialli e più probabilmente bianchi o altrimenti neri come scritto dal Dott. Zanon sul sito il Pollaio del Re... Mazza parli di animali fioccati ma gli ultimi maschi che vedo mi sembrano più simili al barrato tipo Brakel che al fioccato, che è il colore tipico della razza Gabbiano della Frisia Orientale, o quanto meno a metà fra fiocchi e barre..Mazza mi dispiace anche perché Antonio perlomeno mi sembrava avesse un parere leggermente diverso e che non mi avete ancora detto se accogliete la mia proposta:)


01/12/2013, 23:42
Profilo
Sez. Fasianidi
Sez. Fasianidi
Avatar utente

Iscritto il: 07/06/2010, 12:51
Messaggi: 2973
Località: Sommana
Formazione: Laurea
Rispondi citando
Mazza i miei soggetti non li hai visti perchè non li ho ancora presentati e non lo farò fino a quando non si potrà parlare di recupero avvenuto,in quanto non mi sono limitato a ritrovare nelle campagne sei soggetti validi,ma sto facendo di tutto per far si che siano il più vicino possibile se non uguali alle descrizioni che la storia ci tramanda;detto questo mi sembra una situazione di stallo,voi avete le vostre idee,io le mie,ma non mi sembra che voi siate bendisposti ad ascoltare altre campane,so che è grazie a te se il Colli euganei e il Brianzolo esistono ancora,cosi come so che grazie a te e Alessio che abbiamo ancora il Castano,per questo mi dispiace che tu voglia ricostruire una razza storica che sarà " incompleta "

_________________
Pasquale D'Ancicco
https://www.facebook.com/pages/Razze-autoctone-campane/204882543033851


02/12/2013, 14:17
Profilo
Sez. Polli
Sez. Polli
Avatar utente

Iscritto il: 05/05/2008, 12:36
Messaggi: 3626
Rispondi citando
Provo a dire due considerazioni, pregandovi comunque di discutere in modo amichevole e sereno e senza che ognuno senta lese le proprie ragioni .
Il pollo Brianzolo inteso come razza storica è poco conosciuto per ora .

Ne parla appunto il Gonin per averlo visto di persona ed il Pascal in un altro suo testo facendo un riferimento al colore dei tarsi.
Le fonti hanno due date diverse e non siamo certi che il pollo Brianzolo della prima descrizione sia lo stesso della seconda.
Dobbiamo tenere conto del fatto che al tempo quando un pollo era bello lo si fissava in razza ,proprio perché si riteneva che solo le razze pure fossero produttive. Si ignorava completamente l'effetto del meticciamento ed il vigore ibrido dei meticci.
Detto questo l'opera di selezione attuale è slegata dalla razza storica essendo state utilizzate altre razze Plymouth , Ibridi barrati e Brakel di cui due a tarso giallo.
La selezione quindi seppure prenda spunto da un dato storico "esisteva una razza Brianzola" non ricalca la strada di una ricostruzione non essendo sufficienti i dati morfologici per sapere effettivamente come fosse in carne ed ossa questa razza storica.

Nella scelta Antonio ha tenuto conto anche di parametri di vitalità, peso, deposizione, orientandosi su un pollo che sia gradevole esteticamente ma anche adatto a sostituire i comuni ibridi rurali nei pollai della Brianza.
Sta quindi a lui decidere e fissare i caratteri .Tenendo giustamente conto del fatto che una razza vive e prospera se la sua numerosità cresce, questa sarà la prossima sfida da vincere.
Mi aspetto altre osservazioni da tutti voi e vi chiedo di cercare nelle biblioteche sui libri negli articoli di vecchie riviste casomai esistesse una foto bella nitida o un articolo a firma Gonin o Pascal che parli diffusamente dell'antica Brianzola per capirne ancora di più i segreti.

_________________
Dobbiamo avere più coraggio di guardare la realtà, così ci farà meno paura. Alessio Z.

Immagine


02/12/2013, 14:35
Profilo

Iscritto il: 17/05/2012, 0:10
Messaggi: 158
Rispondi citando
Dott. Zanon, grazie dei chiarimenti, io non intendo polemizzare con la selezione compiuta da Giovanni e Antonio che stimo per il loro lavoro, tanto che ho proposto loro di vendermi delle uova del gruppetto a tarsi rosei (che essendo carattere dominante rispetto al giallo dovrebbe trasmettersi più facilmente ai pulcini che nascerebbero), ma loro non mi han dato per ora risposta e spero che accettino :) Solo ,come penso altri, non son d'accordo sul fatto che si voglia pretendere di far riconoscere una razza per forza con un nome uguale o simile ad una estinta legandosi perciò ad essa...senza tenere conto per una caratteristica importante come i tarsi e la pelle di nessuna delle due fonti storiche che conosciamo in merito, cioè in parole povere nessuna critica al laborioso progetto di selezione ma solo consigli correlati al fatto che si vuole far riconoscere una razza col nome di Brianzola o simile..


02/12/2013, 15:37
Profilo
Sez. Polli
Sez. Polli
Avatar utente

Iscritto il: 05/05/2008, 12:36
Messaggi: 3626
Rispondi citando
Vede MrGianluca il tarso giallo ricade fra i dominanti come il tarso rosa geneticamente.

Gli scopi del Sig .Antonio sono ad aggi ancora orientati alla selezione ed il tempo per il riconoscimento non è stato ancora scritto nell'agenda del nostro scrivente.
Anche sul nome il Sig. Antonio non si è ancora pronunciato compiutamente pertanto potrebbe chiamare la sua selezione
Varesina o fioccata d'Italia senza ricevere il benché minimo richiamo visto l'originalità indubbia del suo lavoro.
Anche sul discorso della cessione di capi o di uova credo che chi seleziona nutra un giusto riserbo sui risultati ed attenda un momento opportuno per cedere eventualmente capi ed uova. In questo senso devono essere i rapporti interpersonali fra allevatori a fare da collante e le collaborazioni nascono sulla fiducia e conoscenza con le persone.
Saluti.

_________________
Dobbiamo avere più coraggio di guardare la realtà, così ci farà meno paura. Alessio Z.

Immagine


02/12/2013, 15:52
Profilo

Iscritto il: 17/05/2012, 0:10
Messaggi: 158
Rispondi citando
Grazie dell'intervento Dott. Zanon, certo se si sceglie un nome diverso le cose cambierebbero e di sicuro qualsiasi critica non avrebbe fondamento :) per quanto riguarda i tarsi forse non mi sono spiegato bene intendo dire i rosei dominanti sui gialli. Comunque sìsì capisco bene che un'allevatore è giustamente geloso della sua creazione, ho chiesto solo perché un'altro utente che non mi sembra conoscessero aveva fatto lo stesso ed aveva ottenuto risposta affermativa ed anche perché la mia richiesta era su soggetti che comunque avrebbero scartato da come dice Giovanni, anche se spero che come sembra dalle parole di Antonio se possibile ci ripensino anche a mantenere quel gruppetto a tarsi rosei e in futuro creare due linee di cui quest'ultima si che avrebbe più margini per esser chiamata brianzola:)


02/12/2013, 16:28
Profilo

Iscritto il: 17/05/2012, 0:10
Messaggi: 158
Rispondi citando
Vorrei poi farle una domanda Dott. Zanon, gli animali in questione non son più simili ad un moschettato che ad un fioccato? Le chiedo perchémi sembra di aver letto un suo chiarimento su queste colorazioni su Cocincina Poultry Community ? :) Grazie mille!!


02/12/2013, 17:29
Profilo

Iscritto il: 23/08/2011, 11:28
Messaggi: 1153
Località: lasnigo(COMO)
Rispondi citando
vedi mrgianluca sulla cessione di uova e soggetti se ne parlerà tra un pò visto che è sorto questo dilemma delle zampe,sta di fatto che il Pascal parla di una gallina a tarsi rosei la quale potrebbe anche essere un soggetto a tarsi gialli sbiaditi per la deposizione capita a volte anche nella livorno.
La cosa certa è che una volta scelta la colorazione del tarso qualunque essa sia l'altro gruppo verrà eliminato per non portarci dietro animali inutili,come dice giustamente il dott.Zanon la sfida non è tanto il creare qualcosa di nuovo ma il diffonderlo e il saperlo poi mantenere.


02/12/2013, 19:08
Profilo

Iscritto il: 23/08/2011, 11:28
Messaggi: 1153
Località: lasnigo(COMO)
Rispondi citando
bene ho parlato poco fa con Antonio e domenica pomeriggio ad Abbiategrasso porterà alcuni soggetti con entrambe le colorazioni delle zampe e visto che avete per questi polli un così nutrito interesse vi invito a venirli a vedere così potrete toccare con mano il lavoro fatto.


02/12/2013, 19:12
Profilo

Iscritto il: 17/05/2012, 0:10
Messaggi: 158
Rispondi citando
Sìsì Mazza ho capito e ti ringrazio fin d'ora nel caso vorrete tenere in considerazione la mia proposta :) comunque per la gallina dai tarsi rosei la tua interpretazione potrebbe anche esser plausibile però dubito che in quel contesto il Pascal si riferisse ad una gallina come ad un singolo esemplare ma più come ad un tipo di gallina :) comunque se le portate ad Abiategrasso se riesco a venire domenica sarei curiosissimo di vederle!!! è una buonissima idea!!


04/12/2013, 2:23
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 161 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 17  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy