tutti gli igrometri vengono tarati o quantomeno controllati se quello che indica e' l'umidita' reale o meno, insomma danno una percentuale di umidita' nota per un determinato tipo di sale, il modo di farlo e' prendere un contenitore ermetico, metterci dentro l'igrometro e una ciotolina con dentro il sale in una ciotolina, umidificarlo con qualche goccia di acqua e chiudere il tutto, la temperatura ideale dovrebbe essere a 25°C e attendere che si stabilisca alcuni fanno stare 8 ore, poi si legge l'igrometro e il valore che e' effettivamente e' quello del sale usato.
es. il cloruro di sodio (sale da cucina) da circa il 75% di UR
a titolo esplicativo fare riferimento per controllo dell'igrometro utilizzando uno di questi sali e' possibile ottenere i valori di umidita' di riferimento, logicamente per avere una elevata precisione occorrono prodotti da laboratorio e una temperatura costante ma se ci si accontenta con una tolleranza di + o - mezzo punto vanno benissimo anche quelli di uso comune:
Mai come oggi avrei voluto una schiusa separata Avevo incubato piu uova di quelle che ci stavano nella covatutto 20 ho la real49 piena e di conseguenza non ho spazio x farle schiudere tutte e 30 nella griglia della covatutto 20..... Pensavo cammin facendo che qualcuna l'avrei tolta invece tutte buone
Situazione stanotte alle 3 essendo il 22esimo giorno Su 54 uova spereate 44 nati 1 bucato 9 con poche possibilità di schiusa visto che stiamo entrando nel 23esimo giorno
i parametri che ha avuto Carmen sono quelli che cerco di avere io, in effetti da quando monitorizzo e ottengo dei parametri simili, le schiuse sono aumentate e non di poco, la r49 in fase finale va' meglio della r24, con il cartone attaccato va molto ma molto meglio, pero' senza cartone una cosa avevo notato che le uove periferiche, quelle ai bordi avevano problemi, ora alla prossima voglio fare una prova e vedo come va'