Se nell'incubatrice c'è una ventolina adeguata e la resistenza stà nella parte alta dell'incubatrice non capisco come ci possono essere questi sbalzi di temperatura fra un punto e l'altro.nella parte bassa dove stanno le uova.
Essere meticolosi nelle incubate si, ma non esagerare.
Io personalmente raccolgo le uova , le controllo (grossezza, consistenza del guscio), le depongo in un vassoio colmo di granaglie con la punta rivolta verso il basso in un luogo fresco e buio, ogni due giorni le rigiro per un paio d'ore e le riposiziono con la punta verso il basso. Non metto in incubatrice uova di giornata .
La sera prima di mettere le uova metto in funzione l'incubatrice controllando sia l'igrometro che il termometro ( 48% ( + - ) 37.7 ° ) .
Metto le uova chiudo l'incubatrice e non la riapro più sino al 18 ° giorno.
(se le uova sono feconde o no si vedrà alla fine )
Al 18 giorno tolgo il dispositivo del gira uova, agggiungo la vaschetta che più o meno mi porta l'umidità sul 64 % ed aspetto .
Normalmente i pulcini incominciano a nascere al 20 gg..
Quest'anno sono incominciati a nascere al 21° gg. 37 su 41 uova.(due non feconde due non sono riusciti ad uscire.
Dato che l'incubatrice tra il 13° e 14° gg. mi è rimasta senza acqua per diverse ore , pensavo di averla combinata grossa, invece è andata bene, forse la cosa ha fatto solamente ritardare la schiusa .
Per concludere penso che meno gli si va d'attorno meglio è
ciao nicol