Si non si può dire come i tratti di Moroseta siano arrivati sin lì.
La gallinella postata precedentemente, era l’unica che non si era ancora ritirata
Il fatto è che io sono arrivato in quell’ovile la sera sul tardi e il pastore (quelli sono già un po’ reticenti per conto loro e quando parlano non sono molto chiari) era impegnato alla mungitura delle pecore, quindi era indaffarato e non aveva molta voglia di parlare.

Lo so, lo so, queste non sono galline, è solo un gruppo di pecore che escono dopo la mungitura
Ho visto che aveva altre galline che si erano già sistemate per dormire, ma la luce era scarsa e non le ho potute vedere con chiarezza. Ma con caratteristiche evidenti di Morosetta, non ne ho visto nemmeno una. Tutto questo nell’ambito di una ricerca che sto portando avanti fra mille difficoltà.
Come sapete sto indagando sulla gallina sarda, con molta precauzione e sto cercando di seguire tutte le tracce possibili. Ho capito che quel pastore ha due o tre razze, forse qualche ISA (o loro ibridi) ma mi ha detto che ne ha anche Sarde e che le separa per razza verso la fine di Marzo, per mantenerle in purezza. Ripeto, non è che io mi fidi molto di quello che mi dicono, e so bene che prima di avere qualche certezza, le indagini vanno condotte a fondo.
Ecco altre foto
Cosa ne dite di queste?



Saluti
Pedru