|  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	Problema fragoline di bosco 
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| Jeffgreen 
					Iscritto il: 05/06/2014, 11:43
 Messaggi: 159
 Località: Caserta
 Formazione: Maturità artistica
   | Ciao, vorrei capire cosa sta capitando alle mie due piantine di fragoline di bosco...Le ho spostate dal sole diretto a inizio giugno e innafio a spruzzo tutte le sere intorno alle 23. Eppure i piccoli frutti sono belli maturi e grandicelli..come sempre.     Vorrei almeno che riuscisse a emettere uno stolone uff
 
 Allegati: 
			 20140611_114428.jpg [ 293.1 KiB | Osservato 2022 volte ] |  
			| 12/06/2014, 11:53 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| Jeffgreen 
					Iscritto il: 05/06/2014, 11:43
 Messaggi: 159
 Località: Caserta
 Formazione: Maturità artistica
   | 
 
 |  
			| 12/06/2014, 12:02 | 
					
					   |  
		|  |  
			| libellula69 
					Iscritto il: 17/01/2012, 22:58
 Messaggi: 4788
 Località: Altissimo-Vi-Franciacorta
   | Forse in vaso le fragoline vanno meglio in posto non troppo soleggiato ...e l'acqua data alle radice niente spruzzata alle foglie ... e la mattina non la sera
 _________________
 "nessuna risposta ... è una risposta" (Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano )
 
 
 |  
			| 12/06/2014, 21:45 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Jeffgreen 
					Iscritto il: 05/06/2014, 11:43
 Messaggi: 159
 Località: Caserta
 Formazione: Maturità artistica
   | libellula69 ha scritto: Forse in vaso le fragoline vanno meglio in posto non troppo soleggiato ...e l'acqua data alle radice niente spruzzata alle foglie ... e la mattina non la sera
infatti non spruzzo sulle foglie, o meglio qualcuna può capitare si bagni essendo ostico bagnare solo al 100% il terreno. Le ho spostate nell'altro lato del balcone dove il sole lo prende solo a pomeriggio inoltrato quando è più basso... Comunque come consigli tu, innaffierò di mattina anche se in questo periodo ormai alle 9 3 30 siamo già sui 30,5C° almeno da me     oggi mio padre ha tolto i frutti già maturi, quasi quasi conservo i semi nel caso morisse la pianta. P.S ma i frutti vanno tolti tagliando l'estremità dello stelo,lasciando le foglioline attaccate, come per le fragole?   
 
 |  
			| 12/06/2014, 22:02 | 
					
					   |  
		|  |  
			| libellula69 
					Iscritto il: 17/01/2012, 22:58
 Messaggi: 4788
 Località: Altissimo-Vi-Franciacorta
   | Penso che raccogliere le fragole con il picciolo si faccia quando si vuole conservare la frutta come per la vendita per esempio il modo spontaneo credo sia staccare il frutto e restano le foglioline e tu ti pappi la fragola   _________________
 "nessuna risposta ... è una risposta" (Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano )
 
 
 |  
			| 12/06/2014, 22:10 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Jeffgreen 
					Iscritto il: 05/06/2014, 11:43
 Messaggi: 159
 Località: Caserta
 Formazione: Maturità artistica
   | libellula69 ha scritto: Penso che raccogliere le fragole con il picciolo si faccia quando si vuole conservare la frutta come per la vendita per esempio il modo spontaneo credo sia staccare il frutto e restano le foglioline e tu ti pappi la fragola   allora ho fatto sempre bene     in effetti staccare il frutticino dalla pianta e mangiarlo (ehm dopo sciaquatina veloce) non ha prezzo ihhihih   
 
 |  
			| 12/06/2014, 22:52 | 
					
					   |  
		|  |  
			| moyk 
					Iscritto il: 07/12/2012, 23:04
 Messaggi: 242
 Località: Medio Campidano
   | le fragole di bosco, non emettono stoloni....ma emettono polloni....innaffiare la sera o la mattina non fà differenza, l'importante è innaffiare tutti i giorni ma in modo blando, il giusto per lasciare il terreno leggermente umido, sottolineo, "leggermente", o se no le radici fanno incorntro a marciume. Cmq quel vaso è troppo piccolo....ti consiglio in futuro di trapoantare in vaso in terracotta da almeno 40 cm di diametro, vedrai come svilupperà bene, e quante fragoline produrrà.....io ne ho due belle folte  
 
 |  
			| 26/06/2014, 22:04 | 
					
					   |  
		|  |  
			| stea 
					Iscritto il: 18/04/2014, 20:06
 Messaggi: 219
 Località: Firenze/Ficulle
 Formazione: diploma
   | veramente emettono stoloni anche quelle di bosco 
 
 |  
			| 27/06/2014, 0:10 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Jeffgreen 
					Iscritto il: 05/06/2014, 11:43
 Messaggi: 159
 Località: Caserta
 Formazione: Maturità artistica
   | moyk ha scritto: le fragole di bosco, non emettono stoloni....ma emettono polloni....innaffiare la sera o la mattina non fà differenza, l'importante è innaffiare tutti i giorni ma in modo blando, il giusto per lasciare il terreno leggermente umido, sottolineo, "leggermente", o se no le radici fanno incorntro a marciume. Cmq quel vaso è troppo piccolo....ti consiglio in futuro di trapoantare in vaso in terracotta da almeno 40 cm di diametro, vedrai come svilupperà bene, e quante fragoline produrrà.....io ne ho due belle folte  Vi sembrerà strano ma da quando ho rallentato gli spruzzi dopo quei temporali e messo il vaso in un posto soleggiato (senza sole diretto) la pianta si è ripresa. Solo che ora ha molte foglie e giusto 2/3 fragoline belle mature. L'anno prossimo metterò in un vaso più grande sicuramente.... stea ha scritto: veramente emettono stoloni anche quelle di boscoscusate non riesco a capire       se sono fragole dovrebbero emettere stoloni, ma i polloni cosa sono?...Vedendo su google mi sembrano siano la stessa cosa i polloni e gli stoloni     Intanto nel caso non riuscissi ad ottenere gli stoloni ho provveduto a raccogliere un mucchietto di semi di fragoline     un po' complicato e laborioso ma ho voluto provare   
 
 |  
			| 27/06/2014, 1:50 | 
					
					   |  
		|  |  
			| moyk 
					Iscritto il: 07/12/2012, 23:04
 Messaggi: 242
 Località: Medio Campidano
   | allora per mia esperienza personale, ho notato che le fragole di bosco della varietà "alpina" non emettono assolutamente stoloni!!! le ho da 3 anni, e non sono rimbambito    cosa accade, sia dal centro, ma anche nel perimetro spuntano nuovi polloni, che trasformano la pianta in una sorta di cespuglio regolare e circolare. Lo sviluppo di questa varietà è completamente diverso dalle fragole classiche, che emettono gli stoloni, e se non li tagli invadono il vaso e non solo....io consiglio di lasciare per ogni pianta di fragole classiche un solo stolone, in modo che la piantina riesce a produrre bene anche i frutti, e non lasciare neanche troppe foglie. Avrete come risultato delle fragole belle voluminose    Sulle fragole di bosco, non devono essere assolutamente potate, ma consiglio di eliminare solo le foglie vecchie e bruciate. Ripeto le mie piante "alpine" le ho travasate due volte, ed ora sono in un vaso da 45 cm di diametro, e la raccolta di quest'anno e di quasi due pugni al giorno, non male    Ultimo consiglio, per le fragole di bosco se mischiate nella torba del terriccio per acidofile, gradiscono moltissimo    Il mio è un mix di torba-terriccio acidofile-concime pellettato biologico-agriperlite. Poi nel fondo del vaso ho messo argilla espansa, e in superficie a coprire ho messo corteccia di pino.
 
 |  
			| 27/06/2014, 3:16 | 
					
					   |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  |