|  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	La mia collezione dei "Piccoli frutti" 
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| Eva 
					Iscritto il: 18/07/2008, 10:54
 Messaggi: 4790
 Località: Liguria
 Formazione: Dottore in Economia Aziendale
   | Ecco i miei corbezzoli rossi! 
 
 Allegati: 
			![Corbezzoli[1].jpg (186.42 KiB) Osservato 1225 volte Corbezzoli[1].jpg](./download/file.php?id=122100&t=1) Corbezzoli[1].jpg [ 186.42 KiB | Osservato 1225 volte ]_________________
 Il giardinaggio sporca le mani ma pulisce la mente.
 |  
			| 10/08/2016, 11:06 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| morelamponi2014 
					Iscritto il: 11/11/2014, 10:39
 Messaggi: 984
 Località: OLBIA (SS)
   | Eva ha scritto: Ecco i miei corbezzoli rossi!Certo che ne spari di corbellerie    Da quando ti leggo su questo forum, non ne dici una giusta......una + grossa dell'altra le spari........non sto qui a rivangare ciò che hai scritto le volte scorse ( una su tutte dire che la muffa che si vedeva chiara in foto era la pruina..sulle fragole).... Ma ti rendi conto di ciò che scrivi o no?questo è un forum dove la gente legge per avere consigli..e se legge te viene mandata fuoristrada 9 volte su 10.......... La pianta che hai messo in foto non ha nulla a che vedere coi corbezzoli.... Io mi chiedo...lo fai apposta o davvero sei convinta di ciò che scrivi?perchè le spari talmente grosse che ogni volta rimango basito..nemmeno un neofita è a questi livelli........ p.s. non te la prendere....ma sono mesi che leggo i tuoi post....e scrivi cose assurde ( ho fatto l'esempio della pruina sulle fragole..ma ce ne sono altri 1000 di esempi....)
 
 |  
			| 10/08/2016, 11:19 | 
					
					   |  
		|  |  
			| morelamponi2014 
					Iscritto il: 11/11/2014, 10:39
 Messaggi: 984
 Località: OLBIA (SS)
   | morelamponi2014 ha scritto: Eva ha scritto: Ecco i miei corbezzoli rossi!Certo che ne spari di corbellerie    Da quando ti leggo su questo forum, non ne dici una giusta......una + grossa dell'altra le spari........non sto qui a rivangare ciò che hai scritto le volte scorse ( una su tutte dire che la muffa che si vedeva chiara in foto era la pruina..sulle fragole).... Ma ti rendi conto di ciò che scrivi o no?questo è un forum dove la gente legge per avere consigli..e se legge te viene mandata fuoristrada 9 volte su 10.......... La pianta che hai messo in foto non ha nulla a che vedere coi corbezzoli.... Io mi chiedo...lo fai apposta o davvero sei convinta di ciò che scrivi?perchè le spari talmente grosse che ogni volta rimango basito..nemmeno un neofita è a questi livelli........ p.s. non te la prendere....ma sono mesi che leggo i tuoi post....e scrivi cose assurde ( ho fatto l'esempio della pruina sulle fragole..ma ce ne sono altri 1000 di esempi....)La cosa + assurda è che sei iscritta dal 2008 e hai oltre 900 messaggi....il che dovrebbe far intendere che un minimo di basi sulle piante le hai..........a maggior ragione chi ti legge viene sviato......... P.s. Può sembrare duro il mio post, ma io in totale onestà ritengo che in un forum di agricoltura ci son le persone che sono esperte di piante e quelle che non lo sono.......come è giusto che sia..........quelle che non sono esperte dovrebbero chiedere consigli e cercare di erudirsi in materia........e non dare continuamente info errate a chi legge Mentre quelle che lo sono dovrebbero dare consigli ai neofiti.............. qui chiudo il discorso.......erano mesi che ti leggevo...e mi son tolto il sassolino oggi
 
 |  
			| 10/08/2016, 11:25 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Eva 
					Iscritto il: 18/07/2008, 10:54
 Messaggi: 4790
 Località: Liguria
 Formazione: Dottore in Economia Aziendale
   | Mamma mia che dramma che ne hai fatto! Ho confuso corbezzoli con azzeruoli. Suvvia nella vita c'è di peggio.... Stai sereno! Ciao! PS: non te la prendere ...    _________________
 Il giardinaggio sporca le mani ma pulisce la mente.
 
 
 |  
			| 10/08/2016, 11:54 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Ilona73 Sez. Piante Ornamentali 
					Iscritto il: 19/01/2016, 14:59
 Messaggi: 3933
 Località: Usa
 Formazione: laurea, madrelingua russa
   | Ciao Eva     , avevo capito che hai scritto in fretta - può succedere con tutti     . Io non ho mai mangiato ne corbezzoli ne azzeruoli, puoi descrivere il sapore?
 
 |  
			| 10/08/2016, 12:05 | 
					
					       |  
		|  |  
			| morelamponi2014 
					Iscritto il: 11/11/2014, 10:39
 Messaggi: 984
 Località: OLBIA (SS)
   | Eva ha scritto: Mamma mia che dramma che ne hai fatto! Ho confuso corbezzoli con azzeruoli. Suvvia nella vita c'è di peggio.... Stai sereno! Ciao! PS: non te la prendere ...    Io sto sereno..infatti l'errore di oggi è stato il pretesto per dirti ciò che pensavo..........pensa ad "errori" + gravi...tipo quando hai risposto a quell'utente che ha postato le sue fragole piene di muffa(un moderatore gli ha risposto che era muffa)...tu invece gli hai detto che era la pruina e che le fragole son dei frutti che hanno la pruina......... Pensa se le avesse fatte a frullato con la muffa...convinto che era pruina...ci finiva in ospedale    ...scherzi a parte.........se non te ne indendi di piante, dovresti evitare di rispondere alle persone dando consigli.......... Oppure scrivere "forse"...."secondo me"......... I consigli lasciali dare a ilona...che lei ne sa + di un agronomo     ( piccola leccatina)
 
 |  
			| 10/08/2016, 12:21 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Eva 
					Iscritto il: 18/07/2008, 10:54
 Messaggi: 4790
 Località: Liguria
 Formazione: Dottore in Economia Aziendale
   | Secondo me gli azzeruoli sanno di mela. Secondo me i corbezzoli sanno di fragola.  _________________
 Il giardinaggio sporca le mani ma pulisce la mente.
 
 
 |  
			| 10/08/2016, 13:01 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Alby75 
					Iscritto il: 18/09/2013, 3:03
 Messaggi: 6
 Località: Verona
   | ciao a tutti, mi inserisco in questo magnifico post di Ilona73 facendo i complimenti veramente a tutti per le foto spettacolari dei frutti e che coltivate....Sto preparando una fila di lamponi di circa 7/8 m. Ho scaricato qualche pdf utile per la coltivazione, ma tante info le ho trovate proprio qui. Sto facendo un solco largo 50cm e profondo 40 cm. Sul fondo metterò 5cm di letame bovino maturo e poi riempirò con un misto di terriccio di bosco e di torba/terriccio usata per le fragole in vaso, poi farò la pacciamatura con aghi di pino
 Volevo chiedervi se è consigliato mettere sulla stessa fila  varietà diverse di lampone. L'intenzione era quella di mettere 4 pali da 2,5m in legno  per tirare i fili e quindi mettere una varietà ogni 2,5m, quindi 6 piante tra ogni palo.In questo modo potrei mettere lamponi precoci e tardivi tutti rifiorenti per avere sempre qualche frutticino da mangiare...
 Volevo mettere un doppio tubo gocciolante con passo 33cm per uniformare meglio l'irrigazione, ma non so se sia meglio mettere un tubo unico con  un gocciolatore ad ogni pianta quindi ogni 40cm.
 Tutto questo dietro casa dove il sole purtroppo non arriva sempre ma solo in certe ore del giorno, spero non sia un grave problema limitante.
 Se riesco inserisco alcune foto del centinaio di piante di fragola in vaso e dei 5 mirtilli sempre in vaso....purtroppo qui il terreno offre un'ottima coltivazione della vite con ph alto e ricco di calcare, quindi sono costretto ad usare vasi e torba.
 
 Dove metto i lamponi ora, ho provato precedentemente a coltivare le fragole a terra ma ero costretto ad usare troppo chelato di ferro in fertirrigazione. Era una condanna, appena smettevo col chelato ingialliva tutto.
 
 ciao a tutti e grazie a chi puo darmi qualche altro utile consiglio...
 
 
 
    							Ultima modifica di Alby75 il 10/08/2016, 13:34, modificato 1 volta in totale. 
 
 |  
			| 10/08/2016, 13:29 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Ilona73 Sez. Piante Ornamentali 
					Iscritto il: 19/01/2016, 14:59
 Messaggi: 3933
 Località: Usa
 Formazione: laurea, madrelingua russa
   | Eva ha scritto: Secondo me gli azzeruoli sanno di mela. Secondo me i corbezzoli sanno di fragola.  Allora i corbezzoli mi piaceranno di sicuro, grazie Eva     . P.S. anche io mi sono iscritta al forum per imparare   
 
 |  
			| 10/08/2016, 13:33 | 
					
					       |  
		|  |  
			| Ilona73 Sez. Piante Ornamentali 
					Iscritto il: 19/01/2016, 14:59
 Messaggi: 3933
 Località: Usa
 Formazione: laurea, madrelingua russa
   | Alby75 ha scritto: ciao a tutti, mi inserisco in questo magnifico post di Ilona73 facendo i complimenti veramente a tutti per le foto spettacolari dei frutti e che coltivate....Sto preparando una fila di lamponi di circa 7/8 m. Ho scaricato qualche pdf utile per la coltivazione, ma tante info le ho trovate proprio qui. Sto facendo un solco largo 50cm e profondo 40 cm. Sul fondo metterò 5cm di letame bovino maturo e poi riempirò con un misto di terriccio di bosco e di torba/terriccio usata per le fragole in vaso, poi farò la pacciamatura con aghi di pino
 Volevo chiedervi se è consigliato mettere sulla stessa fila  varietà diverse di lampone. L'intenzione era quella di mettere 4 pali da 2,5m in legno  per tirare i fili e quindi mettere una varietà ogni 2,5m, quindi 6 piante tra ogni palo.In questo modo potrei mettere lamponi precoci e tardivi tutti rifiorenti per avere sempre qualche frutticino da mangiare...
 Volevo mettere un doppio tubo gocciolante con passo 33cm per uniformare meglio l'irrigazione, ma non so se sia meglio mettere un tubo unico con  un gocciolatore ad ogni pianta quindi ogni 40cm.
 Tutto questo dietro casa dove il sole purtroppo non arriva sempre ma solo in certe ore del giorno, spero non sia un grave problema limitante.
 Se riesco inserisco alcune foto del centinaio di piante di fragola in vaso e dei 5 mirtilli sempre in vaso....purtroppo qui il terreno offre un'ottima coltivazione della vite con ph alto e ricco di calcare, quindi sono costretto ad usare vasi e torba.
 
 Dove metto i lamponi ora, ho provato precedentemente a coltivare le fragole a terra ma ero costretto ad usare troppo chelato di ferro in fertirrigazione. Era una condanna, appena smettevo col chelato ingialliva tutto.
 
 ciao a tutti e grazie a chi puo darmi qualche altro utile consiglio...
Ciao Alby75. Questo potrebbe essere un problema     . Anche i lamponi sono molto sensibili al calcare, molto meno dei mirtilli, ma ± come le fragole     .
 
 |  
			| 10/08/2016, 14:19 | 
					
					       |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  |