Wow, ragazzi... vedo che non posso allontanarmi da voi per un attimo... mi siete proprio mancati... Non credo che dovete ripetere qui e in questi toni la discussione già aperta. Mi dispiace, ma credo di dover eliminare alcuni messaggi ripetitivi e off-topic.
P.s.: che ne dite di continuare il vostro discorso tet a tet?
edu ha scritto:Il goji di tre una ha tirato le cuoia, le altre le vado portando a spasso per fargli trovare della luce. Il periodo non è buono per far crescere una pianta, anche internamente in serra non avrebbe il calore necessario..
Sai, ho notato che le piantine sono nate nei vasi molto grandi per uno solo germoglio. Secondo me la tua piantina non ce l'ha fatta per il terriccio troppo bagnato e la temperatura bassa.
Se ti riferisci a quelle nate da seme è normale se non hai una serra adeguata che regoli temperatura e luce.il fotoperiodo diminuisce e le temperature x una solanacea non è adeguata.
Gli elementi presenti nella foglie vengono traslocati attraverso la fotosintesi.in autunno gli elementi assorbiti dalle foglie vengobo restituiti alla pianta dopo la caduta nel terreno con la decomposizione.soprattutto il calcio.il fatto che secchino le foglie spinge la pianta a fare nuovi germogli.cosi come wuando si potano piante prima della dormienza causandone il risveglio vegetativo.se accetti un consiglio taglia il vecchio tronchetto che sembra avere didimella e dai rame x scongiurare cancri rameali.dovresti darlo almeno un paio di volte in accrescimento.darlo anche adesso aiuterebbe a far lignificare la pianta in vista dell inverno
Le piante non mi sembrano siano tenute in una grotta buio? Di fotosintesi le prendono in abbondanza trasportando gli elementi immagazzinati nelle foglie a nuova vegetazione! Ma allora di che stiamo parlando?
Ringrazio tutti voi per il vostro interessamento e cercherò di aggiornarvi il lunedì prossimo - in questi giorni ho altri impegni più importanti Per il momento metterò le piantine sofferenti nelle mini serre e aspetto con l'eliminazione del pollone morente - è ancora un po' verde e credo che sta aiutando nello sviluppo del pollone nuovo. Non ho notato alcun sintomo di didymella nelle piante madri... accetto volentieri tutti i vostri consigli, ma credo che ho provato a moltiplicare per polloni nel momento non adatto a questa operazione... invece la moltiplicazione per talee radicali non mi ha creato dei problemi ne l'anno scorso ne quest'anno.