Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 08/06/2024, 21:57




Rispondi all’argomento  [ 3254 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240 ... 326  Prossimo
La mia collezione dei "Piccoli frutti" 
Autore Messaggio
Avatar utente

Iscritto il: 10/04/2012, 23:20
Messaggi: 2664
Località: valle sabbia
Rispondi citando
Il pozzoè tuo e quando te lo fanno di solito cercano una falda buona che non si esaurisca subito.che sia a 30 m come200.se no uno cosa si fa un pozzo se non ha acwua. E va in crisi x 5000 lt di acqua


01/12/2017, 14:08
Profilo
Sez. Piante Ornamentali
Sez. Piante Ornamentali
Avatar utente

Iscritto il: 19/01/2016, 14:59
Messaggi: 3933
Località: Usa
Formazione: laurea, madrelingua russa
Rispondi citando
paolosame ha scritto:
Adesso si tende a intensificare gli impianti.ci sono varieta che puoi mettere a 80 cm e altre a 1.2.io ti parlo delle nuove tecniche non di wurlle vecchie.poi uno è libero di metterle anche a 2 m.sui ribes chi non aveva le idee chiare eri te visto che dicevi che non fioriva su ramo di un anno.però evitiamo di riaprire il discorso


A proposito, aggiorna le indicazioni sul tuo sito..." il sesto di impianto è di 3,5 - 4 m x 1,1 - 1,2 m, con un investimento di 150-250 piante ogni 1000 mq ... " ;)


01/12/2017, 14:09
Profilo ICQ YIM

Iscritto il: 21/02/2011, 22:37
Messaggi: 568
Località: fermo
Rispondi citando
paolosame ha scritto:
Il pozzoè tuo e quando te lo fanno di solito cercano una falda buona che non si esaurisca subito.che sia a 30 m come200.se no uno cosa si fa un pozzo se non ha acwua. E va in crisi x 5000 lt di acqua

Dai su.....alla fine diventa una discussione sterile.
Certo che non va in crisi per 5000 litri al giorno ma se prelevata tutti i giorni a settimana siamo a 35000 e in estate se la piovosità è zero tende chiaramente a fare meno acqua.
Sono stato in calabria a settembre e si erano seccate pure le piante di olivo.
Cioè se uno non guarda il contesto...


01/12/2017, 15:32
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 10/04/2012, 23:20
Messaggi: 2664
Località: valle sabbia
Rispondi citando
Ti sbagli.comunque è inutile continuare cosí.lascia stare internet e contatta un agronomo della tua zona o visita una azienda cosi capisci come funziona. Un pozzo fatto bene non ti da problemi.pensa a chi ha ettari di pomodori o di frutteti.come fa secondo te????in calabria ci sono soci della mia cooperativa e con i pozzi non hanno problemi a fare piccoli frutti


01/12/2017, 19:04
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 10/04/2012, 23:20
Messaggi: 2664
Località: valle sabbia
Rispondi citando
Hai ragione...ma è roba di qualche anno fa.si usava cosi quando facevo i corsi
Ilona73 ha scritto:
paolosame ha scritto:
Adesso si tende a intensificare gli impianti.ci sono varieta che puoi mettere a 80 cm e altre a 1.2.io ti parlo delle nuove tecniche non di wurlle vecchie.poi uno è libero di metterle anche a 2 m.sui ribes chi non aveva le idee chiare eri te visto che dicevi che non fioriva su ramo di un anno.però evitiamo di riaprire il discorso


A proposito, aggiorna le indicazioni sul tuo sito..." il sesto di impianto è di 3,5 - 4 m x 1,1 - 1,2 m, con un investimento di 150-250 piante ogni 1000 mq ... " ;)


01/12/2017, 19:07
Profilo
Sez. Piante Ornamentali
Sez. Piante Ornamentali
Avatar utente

Iscritto il: 19/01/2016, 14:59
Messaggi: 3933
Località: Usa
Formazione: laurea, madrelingua russa
Rispondi citando
paolosame ha scritto:
Hai ragione...ma è roba di qualche anno fa.si usava cosi quando facevo i corsi
Ilona73 ha scritto:
paolosame ha scritto:
Adesso si tende a intensificare gli impianti.ci sono varieta che puoi mettere a 80 cm e altre a 1.2.io ti parlo delle nuove tecniche non di wurlle vecchie.poi uno è libero di metterle anche a 2 m.sui ribes chi non aveva le idee chiare eri te visto che dicevi che non fioriva su ramo di un anno.però evitiamo di riaprire il discorso


A proposito, aggiorna le indicazioni sul tuo sito..." il sesto di impianto è di 3,5 - 4 m x 1,1 - 1,2 m, con un investimento di 150-250 piante ogni 1000 mq ... " ;)


:lol: Per una volta... :roll:
E che ne sanno i tuoi seguaci che è roba vecchia... e il loro oracolo adesso pensa diversamente... ;)


01/12/2017, 19:14
Profilo ICQ YIM
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2014, 21:30
Messaggi: 7023
Località: PALERMO
Rispondi citando
paolosame ha scritto:
Ti sbagli.comunque è inutile continuare cosí.lascia stare internet e contatta un agronomo della tua zona o visita una azienda cosi capisci come funziona. Un pozzo fatto bene non ti da problemi.pensa a chi ha ettari di pomodori o di frutteti.come fa secondo te????in calabria ci sono soci della mia cooperativa e con i pozzi non hanno problemi a fare piccoli frutti



Non è che scavando un pozzo si riesce a trovare acqua a go go. Per la fornitura idrica dipende dalla zona in cui ti trovi e non è detto che ci sono le tubature che riforniscono l'acqua per uso agricolo, forse non lo sai ma noi al sud coltiviamo i pomodori con quantità di acqua al minimo possibile! Sempre per non sprecare acqua basta prendere delle accortezze con una buona pacciamatura.


01/12/2017, 19:40
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 10/04/2012, 23:20
Messaggi: 2664
Località: valle sabbia
Rispondi citando
Di solito si scende finche la si trova.anche 200 e passa metri.ti ripeto.agronomo e vai a visitare qualche azienda.


01/12/2017, 19:50
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2014, 21:30
Messaggi: 7023
Località: PALERMO
Rispondi citando
edu ha scritto:
Risulta essere realistico che il fabbisogno giornaliere per una pianta di more è 9-10 litri di acqua al giorno?
Ho letto numeri di questo genere e se realistici il fabbisogno di acqua per una stagione come quella scorsa lo si potrebbe avere giusto se sei l" ente di gestione idrica.
Uno con 1000 piante realisticamente come può avere 10000 litri di acqua disponibili tutti i giorni?

Mi sembra esagerato 10 litri a pianta dove li coltivano nella sabbia? Tanto vale coltivarli in lastre di cocco interrate si avrebbe un bel risparmio idrico, altrimenti mettere un telo sotto terra prima di piazzare le piante. In questo modo il terreno rimane umido piu a lungo.


01/12/2017, 23:32
Profilo

Iscritto il: 21/02/2011, 22:37
Messaggi: 568
Località: fermo
Rispondi citando
paolosame ha scritto:
Di solito si scende finche la si trova.anche 200 e passa metri.ti ripeto.agronomo e vai a visitare qualche azienda.

Allora i tuoi 200metri sono diciamo tanti ma dovrei dire troppi.
100-120 sono misure già di livello.
Io ti concedo i 200 e quindi in un pozzo di questa profondità e con un diametro sui 30 cm ti verrà sui 16 metricubi di acqua ossia 16000 litri.
Ora pescando ogni giorno 6-7 mila litri ti potrebbe capitare che il pozzo in periodi di secca non te li fornisce e quindi se continui lo secchi.
Questo è il contesto.
Dire fai un pozzo....200 metri......acqua sempre.....
Per esempio ti potrebbe capitare che su ettaro che uno possiede acqua non ci sia.
Ci sono strumenti che prima di scavare possono vedere intere colline.


02/12/2017, 8:26
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 3254 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240 ... 326  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy