  | 
	
    
     
    
	
	 
  
   
	
     
    
  
	
			
	
	La mia collezione dei "Piccoli frutti"   
	
        
        
            | Autore | 
            Messaggio | 
         
        
			| 
				
				 Ilona73 
				Sez. Piante Ornamentali 
				
					 Iscritto il: 19/01/2016, 14:59 Messaggi: 3933 Località: Usa
						 Formazione: laurea, madrelingua russa
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						P.s.: solo un commento sull'antonomo, credo che nessuno di voi non si rende conto quanto è difficile a fare una foto a questo insetto - cade a terra non appena ti avvicini alla pianta... basta un respiro e non lo trovi più     . Non ho visto mai più di uno sulla pianta e oggi con un solo colpo - 3 insetti     .  
					
  
			 | 
		 
		
			| 02/06/2017, 21:05 | 
			
				
					 
					
					 
				      
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
	 
		| 
		
		
		
		 |   
	   
	 
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Ilona73 
				Sez. Piante Ornamentali 
				
					 Iscritto il: 19/01/2016, 14:59 Messaggi: 3933 Località: Usa
						 Formazione: laurea, madrelingua russa
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						Osservando i fiori della mora Triple crown, ho notato che hanno un particolare: filamenti degli stami sono molto corti... e anche i fiori della mia pianta hanno dei filamenti corti. Spero proprio che almeno questa pianta sia quella che dovrebbe essere     .  
					
						
  
						Allegati: 
						
						
			 
			IMG_9615.JPG [ 75.46 KiB | Osservato 827 volte ]
		
		
	 
						
						
			 
			IMG_9616.JPG [ 68.78 KiB | Osservato 827 volte ]
		
		
	 
						
						 
					
			 | 
		 
		
			| 02/06/2017, 21:52 | 
			
				
					 
					
					 
				      
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Ilona73 
				Sez. Piante Ornamentali 
				
					 Iscritto il: 19/01/2016, 14:59 Messaggi: 3933 Località: Usa
						 Formazione: laurea, madrelingua russa
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						Allora, ieri ho catturato anche questo insetto - non mi è piaciuta la sua faccia     A prima vista mi è sembrata una cimice, ma, mentre facevo una foto, ho visto il suo rostro e, nel dubbio,... è andato dritto nel barattolo     . Appartiene alla famiglia Reduviidae, si chiama Rhynocoris ( probabilmente) erythropus, è uno zoofago ed ematofago e dovrebbe essere un insetto buono, però leggo che è particolarmente aggressivo     ( lo chiamano anche "cimice assassina" ) - aggredisce anche gli insetti predatori buoni ( la coccinella è una delle eventuali vittime ), può provocare le punture molto dolorose all'uomo e pratica il cannibalismo ( le proprie neanidi sono tra le vittime )     . In poche parole - preferisco le coccinelle     ... P.s.: è lungo 1 cm più meno.  
					
						
  
						Allegati: 
						
						
			 
			rhynocoris.jpg [ 131.67 KiB | Osservato 801 volte ]
		
		
	 
						
						 
					
			 | 
		 
		
			| 03/06/2017, 7:00 | 
			
				
					 
					
					 
				      
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Ilona73 
				Sez. Piante Ornamentali 
				
					 Iscritto il: 19/01/2016, 14:59 Messaggi: 3933 Località: Usa
						 Formazione: laurea, madrelingua russa
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						A proposito di coccinella - un mese fa ho notato la presenza degli afidi sul olivello spinoso. Ieri, però, ho fatto caso che non si vedono più, invece la pianta è diventata l'asilo delle coccinelle     - è strapiena di larve e future pupe     .  
					
						
  
						Allegati: 
						
						
			 
			IMG_9590.JPG [ 83.43 KiB | Osservato 800 volte ]
		
		
	 
						
						
			 
			IMG_9592.JPG [ 89.69 KiB | Osservato 800 volte ]
		
		
	 
						
						 
					
			 | 
		 
		
			| 03/06/2017, 7:38 | 
			
				
					 
					
					 
				      
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Ilona73 
				Sez. Piante Ornamentali 
				
					 Iscritto il: 19/01/2016, 14:59 Messaggi: 3933 Località: Usa
						 Formazione: laurea, madrelingua russa
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						La coccinella sul lampone     
					
						
  
						Allegati: 
						
						
			 
			IMG_9594.JPG [ 115.6 KiB | Osservato 800 volte ]
		
		
	 
						
						 
					
			 | 
		 
		
			| 03/06/2017, 7:41 | 
			
				
					 
					
					 
				      
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Ilona73 
				Sez. Piante Ornamentali 
				
					 Iscritto il: 19/01/2016, 14:59 Messaggi: 3933 Località: Usa
						 Formazione: laurea, madrelingua russa
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						Ho un bellissimo porro nel lamponeto     , per il momento protegge dal sole una giovane pianta di lampone     
					
						
  
						Allegati: 
						
						
			 
			IMG_9604.JPG [ 191.42 KiB | Osservato 798 volte ]
		
		
	 
						
						 
					
			 | 
		 
		
			| 03/06/2017, 7:47 | 
			
				
					 
					
					 
				      
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 erelen76 
				
				
					 Iscritto il: 03/04/2017, 13:29 Messaggi: 147 Località: Udine
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						Ilona73 ha scritto: Amici, siete pronti per un'esclusiva e solo per voi? Ho ripreso finalmente l'antonomo all'opera... e... no comment     Credo che da oggi in poi, chiunque chi lo incontra non si farà la domanda: "Chi è?" P.s.: non sono arrivati al barattolo       Ma sono dei cattivoni!!! Complimenti per le foto, sono stupende    
					
  
			 | 
		 
		
			| 03/06/2017, 7:56 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 erelen76 
				
				
					 Iscritto il: 03/04/2017, 13:29 Messaggi: 147 Località: Udine
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						Ilona73 ha scritto: Allora, ieri ho catturato anche questo insetto - non mi è piaciuta la sua faccia     A prima vista mi è sembrata una cimice, ma, mentre facevo una foto, ho visto il suo rostro e, nel dubbio,... è andato dritto nel barattolo     . Appartiene alla famiglia Reduviidae, si chiama Rhynocoris ( probabilmente) erythropus, è uno zoofago ed ematofago e dovrebbe essere un insetto buono, però leggo che è particolarmente aggressivo     ( lo chiamano anche "cimice assassina" ) - aggredisce anche gli insetti predatori buoni ( la coccinella è una delle eventuali vittime ), può provocare le punture molto dolorose all'uomo e pratica il cannibalismo ( le proprie neanidi sono tra le vittime )     . In poche parole - preferisco le coccinelle     ... P.s.: è lungo 1 cm più meno.       
					
  
			 | 
		 
		
			| 03/06/2017, 8:01 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 erelen76 
				
				
					 Iscritto il: 03/04/2017, 13:29 Messaggi: 147 Località: Udine
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						Ilona73 ha scritto: Ho un bellissimo porro nel lamponeto     , per il momento protegge dal sole una giovane pianta di lampone    Ilona, sembra che il porro abbracci il lampone!!!    
					
  
			 | 
		 
		
			| 03/06/2017, 8:02 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Ilona73 
				Sez. Piante Ornamentali 
				
					 Iscritto il: 19/01/2016, 14:59 Messaggi: 3933 Località: Usa
						 Formazione: laurea, madrelingua russa
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						Grazie mille     . Vorrei farvi vedere un disegno che ha fatto ieri mio figlio - da notare una bellissima fragola al centro     Meno male che ha scelto la mia maglietta da lavoro...    
					
						
  
						Allegati: 
						
						
			 
			IMG_9618.JPG [ 92.07 KiB | Osservato 795 volte ]
		
		
	 
						
						 
					
			 | 
		 
		
			| 03/06/2017, 8:05 | 
			
				
					 
					
					 
				      
			 | 
    	
		 
	
	
		 | 
	 
	
	 
	 
	
 
	 
	
	
		Chi c’è in linea | 
	 
	
		Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti  | 
	 
	 
 
	 | 
	Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
  | 
 
 
 
	 | 
	  |