  | 
	
    
     
    
	
	 
  
   
	
     
    
  
	
			
	
	Foglie pianta scolorite :   
	
        
        
            | Autore | 
            Messaggio | 
         
        
			| 
				
				 Alessandro1944 
				
				
					 Iscritto il: 03/09/2017, 10:18 Messaggi: 2689 Località: bassa Valsusa
						 Formazione: Buoni studi
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Ma infine sappiamo di che pianta si tratta? Un Ficus benjamin? 
					
  
			 | 
		 
		
			| 18/12/2017, 16:22 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
	 
		| 
		
		
		
		 |   
	   
	 
		  | 
	 
	
			| 
				
				 LombriBoss 
				
				
					 Iscritto il: 05/11/2016, 15:01 Messaggi: 102 Località: Milano
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						Alessandro1944 ha scritto: Ma infine sappiamo di che pianta si tratta? Un Ficus benjamin? Si esatto .  
					
  
			 | 
		 
		
			| 18/12/2017, 21:46 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Alessandro1944 
				
				
					 Iscritto il: 03/09/2017, 10:18 Messaggi: 2689 Località: bassa Valsusa
						 Formazione: Buoni studi
					
				 
				 
			 | 
			
				  
				
					
						Circa la presenza di tetranichidi mi astengo...per questione di diottrie. Posso però aggiungere notizie e foto al riguardo. - Sulle piante da appartamento solitamente si trova Tetranychus urticae, il c.d. ragnetto rosso comune o bimaculato o telario, per cui generalmente c'è anche presenza di sottili tele - Il danno sintomatologicamente può assumere aspetti diversi in rapporto alla pianta; solitamente sul dorso della foglia compaiono delle fini puntinature (vd. foto foglie di mio bosso), ma si possono manifestare bronzature o arrossamenti o deformazioni (vd. esiti di attacco su Asplum plumosum) - Sulla pg. inferiore, dove si annida il ragnetto, si depositano sia gli escrementi, sia i residui dei fili sericei e dei secreti cerosi che fissano le uova al substrato e le rendono impermeabili, sia le esuvie (vd. mia foto) (gli acari tetranichidi subiscono due mute prima di diventare adulti con 8 zampe, le larve invece ne hanno 6), che all'occhio appaiono bianche  - Il r.rosso comune durante l'inverno va in diapausa, ma su piante tenute in casa così come in serra può essere attivo tutto l'anno; - Il colore è vario, anzi vengono distinte alcune forme all'interno della specie, inoltre cambia in rapporto all'età: si va dal semi-trasparente delle larve, al giallo-verdino (però si osserva la presenza delle due macchie laterali), al rosso aranciato o ancheintenso delle femmine (in particolare quelle svernanti; vd. mia foto). Le uova appena deposte sono traslucide, poi possono diventare un po' più scure; in altre specie invece sono più o meno rosse (Panonychus ulmi, P. citri; vedi foto 3). 
					
						
  
						
					
			 | 
		 
		
			| 18/12/2017, 22:00 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Alessandro1944 
				
				
					 Iscritto il: 03/09/2017, 10:18 Messaggi: 2689 Località: bassa Valsusa
						 Formazione: Buoni studi
					
				 
				 
			 | 
			
				  
				
					
						Errata-corrige: Asparagus plumosus (dai floricoltori brevemente chiamato Asplum).
  Rimedi contro il r.rosso per uso non professionale.
  - acaricidi di sintesi; attualmente come PPO ne esistono solo 2 o 3: uno a base di fuvalinate in flaconi pronti all'uso con sprizzetta (la s.a. è un piretroide a bassissima tossicità tanto che viene impiegata anche dagli apicoltori contro la varroa), un ovo-larvicida a base di etoxazole, poi ci sono prodotti a bassissimo dosaggio di abamectina che possono essere acquistati credo senza patentino
  - prodotti microbiologici; è in commercio in confezioni hobbistiche Beauveria bassiana che funziona anche contro i ragnetti purché l'infestazione sia lieve (è compatibile con gli antagonisti di cui appresso)
  - antagonisti; ci sono varie specie di antagonisti, in particolare acari (il costo ovviamente è superiore al chimico e naturalmente sono organismi vivi e quindi vanno spediti e impiegati con determinate precauzioni); alcuni sono confezinati in bustine semplicemente da appendere, altri bisogna spargerli (metto una mia foto in cui si vedono r.rossi di varia età e colorazione, loro uova e sulla sx in color rosa pallido un acaro fitoseide, predatore dei medesimi)
  Segnalo per concludere che il r. rosso è l'organismo che a dato luogo più rapidamente e diffusamente al fenomeno della resistenza ai PF di sintesi. 
					
						
  
						Allegati: 
						
						
			 
			ragnetti_rossi_fitoseide.JPG [ 124.36 KiB | Osservato 737 volte ]
		
		
	 
						
						 
					
			 | 
		 
		
			| 18/12/2017, 22:38 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 LombriBoss 
				
				
					 Iscritto il: 05/11/2016, 15:01 Messaggi: 102 Località: Milano
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Mi hanno scritto dicendomi che non si tratta di ragnetto e vedendo queste nuove foto postate da Alessandro me ne stò nuovamente convincendo .  Li vedrei , ho un occhio allenato e attento e difficilmente mi sfuggirebbero .  Questo sia che siano verdi gialli o rossi . 
  I sintomi sulla pagina inferiore delle foglie ci sono ma se non li vedo voglioevitare di usare acaricidi .  Se avete altri consigli ditemelo , io farei così :  - rinvaso  - fertilizzazione completa 
  Questo in primavera ovviamente . 
					
  
			 | 
		 
		
			| 19/12/2017, 12:54 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 LombriBoss 
				
				
					 Iscritto il: 05/11/2016, 15:01 Messaggi: 102 Località: Milano
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						Ps : grazie Alessandro     !  
					
  
			 | 
		 
		
			| 19/12/2017, 12:56 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 marcello79 
				
				
					 Iscritto il: 18/02/2014, 21:30 Messaggi: 7023 Località: PALERMO
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						LombriBoss ha scritto: Li vedrei , ho un occhio allenato e attento e difficilmente mi sfuggirebbero .  Questo sia che siano verdi gialli o rossi .  . Nessuno puo vedere a occhio nudo le uova o i ragnetti appena nati gialli. Gli unici che riesci a vedere sono quelli rossi.  Le foto che ti ho postato sono ingrandite con una lente macro.  
					
  
			 | 
		 
		
			| 19/12/2017, 13:56 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 marcello79 
				
				
					 Iscritto il: 18/02/2014, 21:30 Messaggi: 7023 Località: PALERMO
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						LombriBoss ha scritto: Mi hanno scritto dicendomi che non si tratta di ragnetto  Sarebbe bello che chi ti ha scritto condividesse con noi mortali le sue teorie. Altrimenti il forun a che serve?  
					
  
			 | 
		 
		
			| 19/12/2017, 14:04 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 mhanrubalamotho 
				Sez. Agrumi 
				
					 Iscritto il: 22/11/2013, 23:54 Messaggi: 13817 Località: Milano nord
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						marcello79 ha scritto: LombriBoss ha scritto: Mi hanno scritto dicendomi che non si tratta di ragnetto  Sarebbe bello che chi ti ha scritto condividesse con noi mortali le sue teorie. Altrimenti il forun a che serve? appunto , se si tratta di altro perchè non rendere partecipi anche gli altri utenti. quello che non si condivide è perso.  
					
						 _________________ A furia de tirala, porca Peppa, anca ona bona corda la se sceppa = non abusare della pazienza degli altri perchè anche una buona corda, se la tiri troppo si rompe. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 19/12/2017, 14:18 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Alessandro1944 
				
				
					 Iscritto il: 03/09/2017, 10:18 Messaggi: 2689 Località: bassa Valsusa
						 Formazione: Buoni studi
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Anticamente si usava un semplice lente contafili 5x per accertare la eventuale presenza di acari e loro uova, ma va bene una qualsiasi lente di ingrandimento: hai diverse foto con cui effettuare confronti dunque ti è possibile sciogliere ogni dubbio e per parte nostra possiamo suggerirti meglio il da farsi. 
					
						
  
						Allegati: 
						
						
			 
			get rid pest.jpg [ 34.42 KiB | Osservato 684 volte ]
		
		
	 
						
						 
					
			 | 
		 
		
			| 19/12/2017, 16:56 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		 | 
	 
	
	 
	 
	
 
	 
	
	
		Chi c’è in linea | 
	 
	
		Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite  | 
	 
	 
 
	 | 
	Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
  | 
 
 
 
	 | 
	  |