| Autore | 
            Messaggio | 
        
        
			| 
				
				 Ilona73 
				Sez. Piante Ornamentali 
				
					 Iscritto il: 19/01/2016, 14:59 Messaggi: 3933 Località: Usa
						 Formazione: laurea, madrelingua russa
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						Potrebbe essere un malus sylvestris    
					
  
			 | 
		
		
			| 06/09/2018, 8:20 | 
			
				
					 
					
					 
				      
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
	 
		| 
		
		
		
		 |   
	
  
	 
		  | 
	
	
			| 
				
				 milli 
				Sez. Suini 
				
					 Iscritto il: 23/09/2009, 16:47 Messaggi: 9970 Località: Emilia
						 Formazione: laurea umanistica, esperienza in  sala parto suini e fecondazione artificiale
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 potrebbe essere un gelso: un albero che si propaga facilmente, cresce molto velocemente e non produce fiori vistosi, ma more buonissime (negli esemplari adulti). A volte i gelsi hanno foglie diverse anche nello stesso esemplare: tra le foglie lanceolate ci possono essere alcune foglie "partite" ovvero con lobi profondi. 
					
						 _________________ L'esperto è una persona che ha fatto in un campo molto ristretto tutti i possibili errori.(Niels Bohr) Più la caduta di un Impero è vicina, più le sue leggi sono folli. Cicerone 
					
  
			 | 
		
		
			| 07/09/2018, 0:28 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 Threshold 
				
				
					 Iscritto il: 17/08/2018, 14:13 Messaggi: 13 Località: Napoli
				 
				 
			 | 
			
				  
				
					
						milli ha scritto: Ho fatto qualche ricerca ma non sono sicura. Prova a guardare  qui: https://www.google.it/url?sa=t&source=w ... 7-YX-Lr5Ua" target="_blank Forse un ciliegio (selvatico)? Se ci sono tanti esemplari spontanei prova a chiedere, magari a qualche coltivatore  o anziano,  sicuramente qualcuno li conosce.  Poi lo dici anche a noi che ormai siamo curiosi di saperlo.    Ciao grazie della risposta e del link che mi sarà molto utile: appena ho un minuto lo consulto in dettaglio. Dubito sia un ciliegio selvatico perché immagino che gli esemplari adulti che ho individuato in zona porterebbero ancora dei frutti a meno che siano più giovani di quello che ho valutato (sicuramente piante di oltre 10 anni). Inoltre un nocciolo di ciliegio dovrebbe essere stato depositato nel mio vaso sul terrazzo: possibile sicuramente ma non so quanto probabile. Gli esemplari spontanei sono tutti in aree abbandonate o incolte quindi non saprei esattamente a chi chiedere: se fossimo stati in campagna sicuramente lo avrebbero saputo ma in città la vedo dura. La cosa che ho notato è che questa pianta è attaccata praticamente da ogni cosa: afidi, tingidi, mosca bianca, mal bianco. Terrò comunque presente il tuo consiglio e se dovessi l'enigma lo condividerò sicuramente con tutti voi.    
					
  
			 | 
		
		
			| 08/09/2018, 16:35 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 Threshold 
				
				
					 Iscritto il: 17/08/2018, 14:13 Messaggi: 13 Località: Napoli
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						Lorenzo18 ha scritto: Non che io me ne intenda molto di alberi ma ho 2 ciliegi selvatici e non somigliano a questo. Potresti mettere una foto ravvicinata di una foglia? Le foglie mi sembrano troppo ovali. Comunque si potrebbe spostare l'argomento in coltivazioni arboree adesso che sappiamo per certo che è un albero      magari uno dei moderatori risponde Ciao, grazie anche a te. Ecco le foto:   Fammi sapere se vanno bene e ti sono d'aiuto. Se volete spostare il post in altra sezione per me va bene.  
					
  
			 | 
		
		
			| 08/09/2018, 16:42 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 milli 
				Sez. Suini 
				
					 Iscritto il: 23/09/2009, 16:47 Messaggi: 9970 Località: Emilia
						 Formazione: laurea umanistica, esperienza in  sala parto suini e fecondazione artificiale
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Sarei propensa per il gelso. 
					
						 _________________ L'esperto è una persona che ha fatto in un campo molto ristretto tutti i possibili errori.(Niels Bohr) Più la caduta di un Impero è vicina, più le sue leggi sono folli. Cicerone 
					
  
			 | 
		
		
			| 08/09/2018, 17:36 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 Threshold 
				
				
					 Iscritto il: 17/08/2018, 14:13 Messaggi: 13 Località: Napoli
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						Ilona73 ha scritto: Potrebbe essere un malus sylvestris   Ciao, grazie anche a te. Indagherò anche su questa possibilità ma se non sbaglio il malus sylvestris dovrebbe produrre delle piccole meline o sbaglio? Io non ne vedo nessuna sugli esemplari adulti.  
					
  
			 | 
		
		
			| 09/09/2018, 11:38 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 Threshold 
				
				
					 Iscritto il: 17/08/2018, 14:13 Messaggi: 13 Località: Napoli
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						milli ha scritto: potrebbe essere un gelso: un albero che si propaga facilmente, cresce molto velocemente e non produce fiori vistosi, ma more buonissime (negli esemplari adulti). A volte i gelsi hanno foglie diverse anche nello stesso esemplare: tra le foglie lanceolate ci possono essere alcune foglie "partite" ovvero con lobi profondi. Ciao milli, grazie. Il gelso è una pianta che conosco bene e proprio quest'anno ne ho fatto crescere qualche esemplare da frutto. Personalmente mi sentirei di escluderla come possibilità perché le foglie del gelso sono un po' ruvide al tatto (in particolare il margine inferiore); inoltre il legno mi sembra molto diverso.  
					
  
			 | 
		
		
			| 09/09/2018, 11:42 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 Ilona73 
				Sez. Piante Ornamentali 
				
					 Iscritto il: 19/01/2016, 14:59 Messaggi: 3933 Località: Usa
						 Formazione: laurea, madrelingua russa
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						Threshold ha scritto: Ciao, grazie anche a te.
  Indagherò anche su questa possibilità ma se non sbaglio il malus sylvestris dovrebbe produrre delle piccole meline o sbaglio? Io non ne vedo nessuna sugli esemplari adulti. Quanti anni hanno gli esemplari adulti?  
					
  
			 | 
		
		
			| 09/09/2018, 13:52 | 
			
				
					 
					
					 
				      
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 Threshold 
				
				
					 Iscritto il: 17/08/2018, 14:13 Messaggi: 13 Località: Napoli
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						Ilona73 ha scritto: Threshold ha scritto: Ciao, grazie anche a te.
  Indagherò anche su questa possibilità ma se non sbaglio il malus sylvestris dovrebbe produrre delle piccole meline o sbaglio? Io non ne vedo nessuna sugli esemplari adulti. Quanti anni hanno gli esemplari adulti? Non essendo un botanico è un po' difficile da determinare con esattezza ma direi sicuramente oltre i 10 anni poiché è in una zona dove passo spesso ed io me lo ricordo praticamente da sempre.  
					
  
			 | 
		
		
			| 12/09/2018, 13:20 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 Ilona73 
				Sez. Piante Ornamentali 
				
					 Iscritto il: 19/01/2016, 14:59 Messaggi: 3933 Località: Usa
						 Formazione: laurea, madrelingua russa
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						Ok, riassumo e correggimi se sbaglio qualcosa...    : nel tuo vaso è cresciuta una pianta spontanea che è stata propagata per seme, gli esemplari adulti di almeno 10 anni che hai in zona non producono ne mele ne ciliegie ne more di gelso... ma qualche frutto dovrebbero produrre... visto che la pianta non è stata propagata per talea...    Potresti postare qualche foto delle piante adulte? Giusto per capire meglio il loro portamento e le dimensioni...     
					
  
			 | 
		
		
			| 12/09/2018, 15:21 | 
			
				
					 
					
					 
				      
			 | 
    	
		
	
	
		 |