  | 
	
    
     
    
	
	 
  
   
	
     
    
  
	
			
	
	Temperatura lavorazione mozzarella   
	
        
        
            | Autore | 
            Messaggio | 
         
        
			| 
				
				 giagia2007 
				
				
					 Iscritto il: 30/05/2015, 23:09 Messaggi: 29
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Ciao, sto facendo le mie prime mozzarelle, diciamo che vengono buone però ho qualche difficoltà nel fare la forma e mi servirebbero due informazioni;
  La filatura la faccio a 85° è giusto? Perchè quando faccio la mozzarella spesso si forma tipo una velina?forse perchè è troppo calda la pasta?
  grazie in anticipo 
					
  
			 | 
		 
		
			| 01/06/2015, 22:25 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
	 
		| 
		
		
		
		 |   
	   
	 
		  | 
	 
	
			| 
				
				 tsunaseth 
				Sez. Industria Lattiero-Casearia 
				
					 Iscritto il: 30/12/2009, 22:14 Messaggi: 7664 Località: Auckland  NZ
						 Formazione: Tecnico Caseario
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 che velina? spiegati meglio. Anzi dimmi come fai a fare la tua lavorazione, il più dettagliatamente possibile 
					
						 _________________ Il rugby è stato inventato dai gentlemen per reagire alla moda fin troppo plebea e stradaiola della pedata: però per non restare troppo delusi, converrebbe meglio nascere in Nuova Zelanda. (Gianni Brera) 
					
  
			 | 
		 
		
			| 02/06/2015, 7:25 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 giagia2007 
				
				
					 Iscritto il: 30/05/2015, 23:09 Messaggi: 29
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Ciao Tsuna, allora io porto il latte a 40° e metto il fermento, lascio riposare per circa 40 min e poi metto il caglio, quanto e pronto rompo la cagliata e rimestro il tutto fin quando non si separano tutti i chicchi e mentengo la temperatura dei 40° Dopo circa 3 ore faccio la prima prova di filatura e se è pronta inizio a filare con acqua a 85°, infatti il problema che ti dicevo è che quando faccio le mozzarelle la pasta sarà che è troppo filante ed è come se si forma una pellicina di sopra 
					
  
			 | 
		 
		
			| 03/06/2015, 22:32 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 tsunaseth 
				Sez. Industria Lattiero-Casearia 
				
					 Iscritto il: 30/12/2009, 22:14 Messaggi: 7664 Località: Auckland  NZ
						 Formazione: Tecnico Caseario
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Se così è dettagliatamente io sono una ballerina del bolshoi... sforzati un po di piu.. non o voglia di tirarti fuori le parole 
					
						 _________________ Il rugby è stato inventato dai gentlemen per reagire alla moda fin troppo plebea e stradaiola della pedata: però per non restare troppo delusi, converrebbe meglio nascere in Nuova Zelanda. (Gianni Brera) 
					
  
			 | 
		 
		
			| 04/06/2015, 10:09 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 giagia2007 
				
				
					 Iscritto il: 30/05/2015, 23:09 Messaggi: 29
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Scusa tsuna ma io come ti dicevo è da poco che le faccio quindi non sono proprio pratico del mestiere, il procedimento che uso è quello non so cosa devo dirti 
					
  
			 | 
		 
		
			| 04/06/2015, 10:14 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 tsunaseth 
				Sez. Industria Lattiero-Casearia 
				
					 Iscritto il: 30/12/2009, 22:14 Messaggi: 7664 Località: Auckland  NZ
						 Formazione: Tecnico Caseario
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Tipo di latte utilizzato,tipo e dose del caglio, tipo di fermento (lio, yogurt, latto innesto, siero innesto), grandezza dei tagli, tempi di sosta tra un taglio e l'altro, strumenti utilizzati in lavorazione. Dai un occhiata come descrivono gli altri  le loro lavorazioni. Più informazioni mi dai più alla svelta riesco ad aiutarti. 
					
						 _________________ Il rugby è stato inventato dai gentlemen per reagire alla moda fin troppo plebea e stradaiola della pedata: però per non restare troppo delusi, converrebbe meglio nascere in Nuova Zelanda. (Gianni Brera) 
					
  
			 | 
		 
		
			| 04/06/2015, 14:53 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 giagia2007 
				
				
					 Iscritto il: 30/05/2015, 23:09 Messaggi: 29
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Utilizzo latte di mucca,razza pezzate rosse, come caglio utilizzo  1:20:000 per 50 lt di latte metto 15ml,come fermento utilizzo i termofili STI13 . La cagliata la rompo con lo spino su e giu e poi giro piano piano per romperla un po di più, poi cerco di mantenere la cagliata a 40° e rimestro con un cucchiaio di legno sempre fin quando non si seprarano tutti i chicchi. Non faccio nessuna sosta forse credo che da come mi chiedi le info sbaglio sulla rottura e che non faccio nessuna sosta...comunque adesso leggo le lavorazioni degli utenti cosi mi faccio un idea.
  Grazie 
					
							
  
							
								Ultima modifica di tsunaseth il 04/06/2015, 22:15, modificato 1 volta in totale. 
								Pubblicità 
							 
						
  
			 | 
		 
		
			| 04/06/2015, 21:50 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 tsunaseth 
				Sez. Industria Lattiero-Casearia 
				
					 Iscritto il: 30/12/2009, 22:14 Messaggi: 7664 Località: Auckland  NZ
						 Formazione: Tecnico Caseario
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 La grandezza del chicco che tagli?? Ti ho cancellato la marca del caglio e del fermento perché da come avrai letto nel regolamento quando ti sei iscritto, non si possono fare pubblicità a marche di prodotti. 
					
						 _________________ Il rugby è stato inventato dai gentlemen per reagire alla moda fin troppo plebea e stradaiola della pedata: però per non restare troppo delusi, converrebbe meglio nascere in Nuova Zelanda. (Gianni Brera) 
					
  
			 | 
		 
		
			| 04/06/2015, 22:17 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 giagia2007 
				
				
					 Iscritto il: 30/05/2015, 23:09 Messaggi: 29
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Ok... Comunque a noce 
					
  
			 | 
		 
		
			| 05/06/2015, 7:01 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 tsunaseth 
				Sez. Industria Lattiero-Casearia 
				
					 Iscritto il: 30/12/2009, 22:14 Messaggi: 7664 Località: Auckland  NZ
						 Formazione: Tecnico Caseario
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Fai lavorare meno i fermenti, 25 minuti sono sufficienti e vedi di non esagerare con le dosi, attieniti a quelle consigliate dalla fabbrica dei fermenti, se hai buste più grandi, pesa il contenuto e suddividilo per le quantità di latte che lavori, mai fare a occhio!! Da quello che mi descrivi direi, o fili troppo maturo oppure c'è un eccesso di fermenti nel latte. 85 va bene 
					
						 _________________ Il rugby è stato inventato dai gentlemen per reagire alla moda fin troppo plebea e stradaiola della pedata: però per non restare troppo delusi, converrebbe meglio nascere in Nuova Zelanda. (Gianni Brera) 
					
  
			 | 
		 
		
			| 05/06/2015, 8:51 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		 | 
	 
	
	 
	 
	
 
	 
	
	
		Chi c’è in linea | 
	 
	
		Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti  | 
	 
	 
 
	 | 
	Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
  | 
 
 
 
	 | 
	  |