|  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	
	
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| mozzarello 
					Iscritto il: 14/12/2010, 9:28
 Messaggi: 44
 Località: Kerikeri, Nuova Zelanda
   | Ciao Dassig, Se sei ancora in Italia, ti chiederei un favore...se riesci ad avere tempo e voglia  di prendere per me , 4/5 forme per la crescenza...    (poi ti rimborso logicamente) e aggiungo che quando torni ti preparero` una pizza nel mio forno per la pizza (il piu` grande della NZ  160cm di diametro, fatto interamente da me e mio figlio con argilla e refrattari) Appena posso posto le foto . Certo che dovremo fare una pranzo solo di formaggi (logicamente solo quelli fatti da noi....) Io sto facendo anche la feta, e la mozzarella piatta, e mi viene una crescenza da urlo..... per finire un Limoncello fatto da noi ......prova a cercare "Limoncello Kerikeri" su google Ciao a presto Mozzarello
 
 |  
			| 08/01/2011, 22:55 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| tsunaseth Sez. Industria Lattiero-Casearia 
					Iscritto il: 30/12/2009, 22:14
 Messaggi: 7664
 Località: Auckland  NZ
 Formazione: Tecnico Caseario
   | Messaggio per gli abitanti della  AotearoaState andando off topic...
 rientrate!!! Grazie!
 _________________
 Il rugby è stato inventato dai gentlemen per reagire alla moda fin troppo plebea e stradaiola della pedata: però per non restare troppo delusi, converrebbe meglio nascere in Nuova Zelanda.
 (Gianni Brera)
 
 
 |  
			| 10/01/2011, 6:16 | 
					
					   |  
		|  |  
			| mozzarello 
					Iscritto il: 14/12/2010, 9:28
 Messaggi: 44
 Località: Kerikeri, Nuova Zelanda
   | Ciao Tsuna, Hai ragione....    Appena posso posto le foto delle creature.. mi piacerebbe avere un tuo parere. Mozzarello
 
 |  
			| 10/01/2011, 10:10 | 
					
					   |  
		|  |  
			| mozzarello 
					Iscritto il: 14/12/2010, 9:28
 Messaggi: 44
 Località: Kerikeri, Nuova Zelanda
   | Ciao a tutti ,questa e` la mia mozzarella, che ne pensate?
 Mozzarello
 
 
 Allegati: 
			 mozzarella11 (640x517).jpg [ 151.02 KiB | Osservato 1270 volte ] |  
			| 14/01/2011, 9:07 | 
					
					   |  
		|  |  
			| tsunaseth Sez. Industria Lattiero-Casearia 
					Iscritto il: 30/12/2009, 22:14
 Messaggi: 7664
 Località: Auckland  NZ
 Formazione: Tecnico Caseario
   | Bellissima! Ha una pelle stupenda! Bravo il nostro "kiwi"2!! (kiwi 1 è Gerry) _________________
 Il rugby è stato inventato dai gentlemen per reagire alla moda fin troppo plebea e stradaiola della pedata: però per non restare troppo delusi, converrebbe meglio nascere in Nuova Zelanda.
 (Gianni Brera)
 
 
 |  
			| 14/01/2011, 15:23 | 
					
					   |  
		|  |  
			| mozzarello 
					Iscritto il: 14/12/2010, 9:28
 Messaggi: 44
 Località: Kerikeri, Nuova Zelanda
   | Ciao, Grazie, del tuo apprezzamento...    Devo dire che con l`uso del S/I da te indicato (in un altro argomento) mi risulta piu` morbida e saporita... fin dalla cagliata che e` piu`..... elasticamente morbida....rispetto all`uso dei fermenti, e il siero  durante la maturazione ho notato ha cambiato colore rispetto a prima ,settimana prossima dovrei ricevere del caglio di vitello , adesso sto usando lo stesso di DASSIG 1:6000 ma lo vorrei cambiare. Leggevo che vorresti farti un giro qua, sappi che qua di casari veri...... non ci sono, faresti un sacco di......................formaggi    Grazie  Mozzarello
 
 |  
			| 15/01/2011, 8:14 | 
					
					   |  
		|  |  
			| nicolacillero 
					Iscritto il: 07/01/2011, 19:36
 Messaggi: 8
   | Ciao tsuna! sonno del cile he sto facendo delle prove per fare il fior di latte. il processo e los stesso che quello della mozzarella??ti raconto un po di come lo fascio:
 1) Latte riscaldato a 45° c  aggiugo 1,5 de yougurt ( ho fatto il latto innesto pa mi ha dimenticato poco consistente : 1 litro di latte  + 125 cc de yogurt per  1 giorno a 40°C)..riposare per 30 min
 2) Latte a 367 -38 °c la cagliata he tra i 25 min corto la cagliata a cubetti e lascio riposare..doppo di questo in cubetti piccoli..
 in questo paso ho fatto una cottura della cagliata fino y 40°C
 3) lascio magari le 1/5 parte di siero e il resto di aqua a 45 ° durante 2 hore e giro
 4)lavoraziones con aqua volente ..qua ho delle problematiche.. la cagliata fila ma he tropo blanda..non so se e per il yogurt o mi recomendi usare il siero innesto??
 
 pero farlo e solo lasciare il siero acidificare a temperatura ambiente ? qual he il ph dil siero a la fine e la quantita che devo usare!!
 
 Pd: per fare il provolone o usato la stesa ricetta , ma al momento di lasciarla secare  ( questo a temperatura ambiente nella mia cucina) doppo 1 giorno si a alargato he la forma non era la stessa.
 
 molte grazzie he aspetto la tua risposta!! perdonami per la mia ortografia ma non pratico molto l´italiano..conosci qualche caseificio a tolve dove potreve andare a visitare..in aprile mi piacereve fare un viaggio a visitare a la mia familia he svilupare piu la tecnica della pasta filata!!
 
 
 |  
			| 19/01/2011, 16:36 | 
					
					   |  
		|  |  
			| mhill 
					Iscritto il: 19/01/2011, 15:57
 Messaggi: 6
   | Ciao a tutti
 Sono americano (che abita in America) e ho piaciuto leggere tutto qui. Autunno scorso ho finalmente potuto acquistare tre mucche e iniziato a fare formaggi. Dal 1983-1984, abitavo in provincia di Avellino e ho ancora ricordi deliziosi della mozzarella lì. Ma ho avuto problemi qui di ricerca di informazioni sul fare bene italiano Mozzarella. Tutte le ricette americane sono troppo semplice (con acido citrico) o troppo complicati. Nessuno aveva il sapore della Mozzarella autentica. Sono riuscito a sviluppare alcuni formaggi abastanza bene, ma avevo bisogno di aiuto. Ora, dopo aver letto tutti i messaggi del forum, so quello che sono i miei errori e penso che posso fare un ottimo prodotto. Grazie per il vostro aiuto! Mike
 
 
 |  
			| 20/01/2011, 3:51 | 
					
					   |  
		|  |  
			| tsunaseth Sez. Industria Lattiero-Casearia 
					Iscritto il: 30/12/2009, 22:14
 Messaggi: 7664
 Località: Auckland  NZ
 Formazione: Tecnico Caseario
   | Benvenuto tra noi Mike per qualsiasi dubbi chiedi. _________________
 Il rugby è stato inventato dai gentlemen per reagire alla moda fin troppo plebea e stradaiola della pedata: però per non restare troppo delusi, converrebbe meglio nascere in Nuova Zelanda.
 (Gianni Brera)
 
 
 |  
			| 20/01/2011, 22:29 | 
					
					   |  
		|  |  
			| tsunaseth Sez. Industria Lattiero-Casearia 
					Iscritto il: 30/12/2009, 22:14
 Messaggi: 7664
 Località: Auckland  NZ
 Formazione: Tecnico Caseario
   | nicolacillero ha scritto: Ciao tsuna! sonno del cile he sto facendo delle prove per fare il fior di latte. il processo e los stesso che quello della mozzarella??ti raconto un po di come lo fascio:
 1) Latte riscaldato a 45° c  aggiugo 1,5 de yougurt ( ho fatto il latto innesto pa mi ha dimenticato poco consistente : 1 litro di latte  + 125 cc de yogurt per  1 giorno a 40°C)..riposare per 30 min
 2) Latte a 367 -38 °c la cagliata he tra i 25 min corto la cagliata a cubetti e lascio riposare..doppo di questo in cubetti piccoli..
 in questo paso ho fatto una cottura della cagliata fino y 40°C
 3) lascio magari le 1/5 parte di siero e il resto di aqua a 45 ° durante 2 hore e giro
 4)lavoraziones con aqua volente ..qua ho delle problematiche.. la cagliata fila ma he tropo blanda..non so se e per il yogurt o mi recomendi usare il siero innesto??
 
 pero farlo e solo lasciare il siero acidificare a temperatura ambiente ? qual he il ph dil siero a la fine e la quantita che devo usare!!
 
 Pd: per fare il provolone o usato la stesa ricetta , ma al momento di lasciarla secare  ( questo a temperatura ambiente nella mia cucina) doppo 1 giorno si a alargato he la forma non era la stessa.
 
 molte grazzie he aspetto la tua risposta!! perdonami per la mia ortografia ma non pratico molto l´italiano..conosci qualche caseificio a tolve dove potreve andare a visitare..in aprile mi piacereve fare un viaggio a visitare a la mia familia he svilupare piu la tecnica della pasta filata!!
Come fai a sapere quando la cagliata è pronta per la filatura? a quanti gradi è l'acqua quando fili? Cosa intendi per fior di latte? Le palline di mozzarella oppure il filone per la pizza._________________
 Il rugby è stato inventato dai gentlemen per reagire alla moda fin troppo plebea e stradaiola della pedata: però per non restare troppo delusi, converrebbe meglio nascere in Nuova Zelanda.
 (Gianni Brera)
 
 
 |  
			| 20/01/2011, 22:42 | 
					
					   |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  |