Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 17/08/2025, 18:01




Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Poltiglia bordolese o Ossicloruro? 
Autore Messaggio

Iscritto il: 31/05/2018, 14:59
Messaggi: 172
Località: Veneto orientale
Rispondi citando
Buonasera, mi rendo conto che probabilmente è un argomento gia trattato piu volte, però non mi è ancora chiaro
del tutto quali siano le differenze sostanziali tra i due prodotti e quando sia preferibile usare l'uno piuttosto che l'altro... :?
Se non erro la poltiglia bordolese risulta piu resistente al dilavamento e con tenore di rame piu basso (quindi meno residui
nel terreno) ma in merito all'efficacia antifungina vera e propria non saprei quale dei due sia migliore... e inoltre se si tratta di
prodotti fungicidi solo preventivi o anche curativi...
Potreste quindi gentilmente aiutarmi a fare un po di chiarezza? :)


25/07/2025, 18:28
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 03/09/2017, 10:18
Messaggi: 2680
Località: bassa Valsusa
Formazione: Buoni studi
Rispondi citando
C'è ovviamente una differenza nella composizione chimica, la poltiglia come da nome è una miscela di solfato di rame e calce spenta (18-25% di Cu) mentre l'ossicloruro è un composto (30-50% di Cu), tuttavia rispetto alla modalità di azione non c'è praticamente differenza, dato che l'attività antifungina è dovuta allo ione rame che agisce su vari siti della cellula e metabolismo fungino e dunque per tale motivo non manifesta resistenza.
La velocità con la quale avviene il rilascio di cationi permette di distinguere le diverse forme chimiche del rame.
Come hai già menzionato la poltiglia è più persistente al dilavamento per via della calce, mentre l'ossicloruro ha un rilascio più prolungato - in condizioni climatiche stabili - in quanto meno solubile in acqua inoltre richiede dosaggi superiori per ottenere analoga efficacia.
Entrambi sono anticrittogamici non sistemici che agiscono preventivamente in copertura.

Circa la prontezza il formulato certamente più rapido ad agire è l'idrossido di rame, per contro è scarsamente persistente e su certe cv della vite può manifestare fitotossicità; esiste poi il solfato tribasico che ha un ottimo equilibrio tra prontezza e persistenza.

Ti allego tre illustrazioni.


Allegati:
Rame - resistenza.png
Rame - resistenza.png [ 202.19 KiB | Osservato 277 volte ]
rameici.png
rameici.png [ 178.28 KiB | Osservato 277 volte ]
Rame - copertura.png
Rame - copertura.png [ 236.93 KiB | Osservato 277 volte ]
25/07/2025, 19:41
Profilo

Iscritto il: 31/05/2018, 14:59
Messaggi: 172
Località: Veneto orientale
Rispondi citando
Mille grazie Alessandro per l'esauriente risposta e le preziose informazioni... c'è sempre da imparare dai tuoi interventi!

Allora se dal punto di vista dell'efficacia poltiglia e ossicloruro si equivalgono, personalmente mi vien da preferire la poltiglia
che almeno ha una persistenza migliore, visto e considerato che ormai le condizioni climatiche sono sempre piu variabili ed
instabili.... altrimenti, visto il meteo attuale, con l'ossicloruro dovrei fare trattamenti ogni 3/4gg !! :roll:
Anzi secondo me, una buona pratica potrebbe essere quella di trattare preventivamente e regolarmente con poltiglia e appena
si manifesta la patologia, allora intervenire con idrossido che avendo un azione piu rapida potrebbe riuscir a bloccare l'evolversi
della patologia.... giusto?
Riguardo il Solfato tribasico, sinceramente non l'ho mai considerato, però se abbina prontezza di azione e resistenza al
dilavamento, potrebbe diventare la scelta ottimale...
domanda: è indicato principalmente in viticoltura e frutticoltura oppure si può utilizzare anche nell'orto??


29/07/2025, 17:05
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 03/09/2017, 10:18
Messaggi: 2680
Località: bassa Valsusa
Formazione: Buoni studi
Rispondi citando
Il solfato tribasico è utilizzabile in pratica su tutte le colture (non solo come anticrittogamico ma persino contro la cimice asiatica *). Per l'acquisto ci va il patentino.

* Serve per inibire ‘Candidatus Pantoea carbekii’, un batterio che viene trasmesso per via materna dalla cimice asiatica attraverso le secrezioni che ricoprono le uova, ed è un simbionte primario ereditario che vive nell'intestino dell'insetto senza il quale esso non è in grado di sopravvivere.
All'Università di Torino hanno sperimentato su noccioleto con discreto successo questa forma di lotta, che viene chiamata 'Controllo simbiotico' (vd. illustrazione), utilizzando un fertilizzante a base di solfato tribasico di rame + zinco complessato.


Allegati:
Cintrollo simbiotico.png
Cintrollo simbiotico.png [ 289.68 KiB | Osservato 213 volte ]
29/07/2025, 22:42
Profilo

Iscritto il: 31/05/2018, 14:59
Messaggi: 172
Località: Veneto orientale
Rispondi citando
Alessandro1944 ha scritto:
Il solfato tribasico è utilizzabile in pratica su tutte le colture (non solo come anticrittogamico ma persino contro la cimice asiatica *). Per l'acquisto ci va il patentino.

* Serve per inibire ‘Candidatus Pantoea carbekii’, un batterio che viene trasmesso per via materna dalla cimice asiatica attraverso le secrezioni che ricoprono le uova, ed è un simbionte primario ereditario che vive nell'intestino dell'insetto senza il quale esso non è in grado di sopravvivere.
All'Università di Torino hanno sperimentato su noccioleto con discreto successo questa forma di lotta, che viene chiamata 'Controllo simbiotico' (vd. illustrazione), utilizzando un fertilizzante a base di solfato tribasico di rame + zinco complessato.


Però... davvero notevole!....ma a livello di persistenza o meglio, resistenza al dilavamento, il sofato tribasico è paragonabile alla poltiglia b. o è piu bassa?
A proposito, per quanto concerne la tossicità che poi determina i tempi di carenza da osservare, ci sono differenze tra i vari composti rameici sopratutto
tra quelli piu recenti?

Un ultima curiosità: sento spesso menzionare la cosidetta "pasta o poltiglia CAFFARO"....si tratta semplicemente di uno fra i tanti marchi di prodotti
fitosanitari oppure è un prodotto diverso e a sè stante?

Perdona Alessandro le numerose domande ma quando ci si addentra in certi argomenti... una domanda tira l'altra!


30/07/2025, 17:18
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 03/09/2017, 10:18
Messaggi: 2680
Località: bassa Valsusa
Formazione: Buoni studi
Rispondi citando
ZioZapco ha scritto:

1)... resistenza al dilavamento, il sofato tribasico è paragonabile alla poltiglia b. o è piu bassa?

2) A proposito, per quanto concerne la tossicità che poi determina i tempi di carenza da osservare, ci sono differenze tra i vari composti

3) Un ultima curiosità: sento spesso menzionare la cosidetta "pasta o poltiglia CAFFARO"....l


1) Ha una buona persistenza, poi non poco dipende dalla formulazione, che è una caratteristica tecnica di produzione indipendente dalla struttura chimica (> fig. allegata);

2) Circa l'intervallo di sicurezza, ad esempio quello citato nella figura di cui al punto precedente, su ortive ha un intervallo da 3 a 7 giorni a seconda della coltura;

3) la pasta Caffaro (in origine prodotta dall'omonima azienda di Brescia) storicamente fu il secondo anticrittogamico rameico disponibile dopo la poltiglia: fu immessa sul mercato nel 1912 e rappresentò una importante innovazione poiché non era necessario preparare la miscela nei vasconi (all'epoca non esisteva la bordolese in formulazione già pronta all'uso); attualmente il termine 'pasta' indica una formulazione SC (= soluzione concentrata), mentre nella 'polvere' la formulazione è WP (= wettable powder ossia polvere bagnabile).


Allegati:
Solfato Cu tribasico.png
Solfato Cu tribasico.png [ 75.15 KiB | Osservato 186 volte ]
30/07/2025, 19:27
Profilo

Iscritto il: 28/12/2017, 9:28
Messaggi: 144
Località: Prato
Rispondi citando
Ciao Alessandro, la pasta Caffaro, se non sbaglio, è a base di ossicloruro di rame.
Ti volevo chiedere cosa ne pensi dell'idrossido, e se lo consideri migliore o peggiore del solfato tribasico.


31/07/2025, 9:17
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 03/09/2017, 10:18
Messaggi: 2680
Località: bassa Valsusa
Formazione: Buoni studi
Rispondi citando
Personalmente non lo ho mai usato, e neppure il tribasico (non sono un agricoltore e le mie necessità si limitano al verde domestico).
L'idrossido è indicato se c'è bisogno di interventi tempestivi poiché rilascia con maggior prontezza gli ioni Cu++.

Di ossicloruri ce ne sono di due tipi, il tetrarameico (CuCl2⋅3Cu(OH)2), l'ossicloruro di rame e calcio (3 CuO · CaCl2 · 3 H2O): il secondo ha una azione un po' più pronta del primo per contro un po' meno persistenza.

Per completare il quadro dei rameici esiste anche l'ossido rameoso e quello organicato (gluconato).


31/07/2025, 12:35
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 8 messaggi ] 

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy