Mille grazie Alessandro per l'esauriente risposta e le preziose informazioni... c'è sempre da imparare dai tuoi interventi!
Allora se dal punto di vista dell'efficacia poltiglia e ossicloruro si equivalgono, personalmente mi vien da preferire la poltiglia
che almeno ha una persistenza migliore, visto e considerato che ormai le condizioni climatiche sono sempre piu variabili ed
instabili.... altrimenti, visto il meteo attuale, con l'ossicloruro dovrei fare trattamenti ogni 3/4gg !!
Anzi secondo me, una buona pratica potrebbe essere quella di trattare preventivamente e regolarmente con poltiglia e appena
si manifesta la patologia, allora intervenire con idrossido che avendo un azione piu rapida potrebbe riuscir a bloccare l'evolversi
della patologia.... giusto?
Riguardo il Solfato tribasico, sinceramente non l'ho mai considerato, però se abbina prontezza di azione e resistenza al
dilavamento, potrebbe diventare la scelta ottimale...
domanda: è indicato principalmente in viticoltura e frutticoltura oppure si può utilizzare anche nell'orto??